Vita da squadrista

Ebbene sì: nel corso della mia vita professionale sono stato anche squadrista.

No, niente a che fare con partiti politici o associazioni paramilitari, tutt'altro. Squadrista è colui che assiste un pilota di volo a vela in tutte quelle che sono le sue necessità: pulizia dell'aliante, decollo e atterraggio durante le competizioni, recupero in caso di atterraggio fuori campo (in altro aeroporto diverso da quello di decollo o in un qualunque prato atterrabile).

Beh, si da il caso che il sottoscritto fece lo squadrista niente popodimenoche al più geniale - quanto eccentrico - pilota nella storia del volo a vela italiano, al secolo: ingegner Guido Antonio Ferrari.

Di lui non vi dirò nulla (vi rimando ai sacri testi della storia del volo a vela italiano come "Ali silenziose nel mondo" di Plinio Rovesti) ma a proposito di questa foto vi posso confessare che rappresenta un momento particolare delle mie esperienze di lavoro e di vita.

Ah, piccola nota storica a margine: con questo aliante, l'Eolo, costruito dal gruppo SIAI-Marchetti di Vergiate l'ing. Ferrari partecipò con deludente (quanto sfortunato) esito ai Campionati Mondiali di Volo a Vela di Saint Yan in Francia nel '56. 

 

 

Fotografie: Luigi

Testo:  della Redazione di "Voci di hangar" liberamente ispirato al racconto di Luigi