autore: Lev Danilkin
editore: Castelvecchi
collana: Storie
anno di pubblicazione: 2013
nr pagine: 520
ISBN: 978-8876157073
“Che cos’è che spinge un uomo a prendere posto in cima a un enorme fuoco d’artificio come un razzo Redstone, Atlas, Titan o Saturn, e attendere che qualcuno accenda la miccia? (Tom Wolfe, La stoffa giusta)”
Lev Danilkin ci condurrà per mano attraverso la storia del primo uomo andato nello spazio, analizzando la sua vita con lo stile del giornalista investigativo che vuole fare emergere la realtà dei fatti, portando alla luce le falsità e le incongruenze della propaganda sovietica.
Nato nel 1974, laureato in Filologia all’Università di Mosca MGU, vive e lavora nella capitale russa. Critico letterario, scrittore e traduttore russo, è autore di libri sulla letteratura russa contemporanea. La sua biografia di Gagarin, pubblicata in Russia nel 2011 dalla celebre e autorevole casa editrice moscovita Molodaja Gvardija Press, famosa per la collana di biografie d’autore “Vite di personaggi eccezionali”, è il suo primo libro edito in Italia ad aprile 2013 dalla Castelvecchi (marchio di Lit Edizioni Srl) con traduzione dal russo a cura di Alessandra Carbone.
L’autore analizza la vita di Gagarin dalla sua infanzia fino al 27 marzo 1968, giorno del tragico e assurdo incidente aereo nel quale perse la vita il primo uomo a volare nello spazio. Lo fa raccogliendo tutto il materiale esistente su quanto già hanno scritto di lui sia in patria che all’estero, intervistando i protagonisti di quegli anni che sono ancora in vita, studiando i documenti che ora sono accessibili e quanto riportato sulla stampa estera. Il tutto è perfettamente incastonato nel contesto storico-politico-culturale del tempo, arricchito di riferimenti alla vita, struttura sociale e al pensiero dell’URSS in quegli anni.
Questa biografia, presenta al lettore una storia al di fuori dei cliché ideologici ai quali altri biografi e scrittori qualificati hanno dovuto sottostare, e ci fa ripercorrere 34 anni di storia contemporanea a 50 anni di distanza, ridando il giusto ruolo e significato sia alle persone che agli avvenimenti.
Questo però non deve indurci a pensare che Danilkin voglia in qualche modo distruggere il mito di Gagarin. Al contrario, quello che ne viene fuori è la figura di un uomo sicuramente ambizioso, ma non arrogante; che ha saputo intuire, capire, sfruttare le situazioni e le opportunità che gli si sono presentate rivolgendo a suo favore gli eventi e che con tenacia ha perseguito i suoi obbiettivi.
Rimarremo stupiti nell’apprendere che per poco Gagarin non fu espulso dalla scuola di volo dell’Accademia per problemi nel pilotaggio del MIG-15. Riguardo poi al volo … quel 12 aprile di 55 anni fa sembra che nulla andò per come pianificato. Ci furono tanti episodi singolari, a cominciare dalla partenza:
“[…] ‘Serjapin! Dove diavolo sono i cosmonauti? Perché sono in ritardo? […] Li trovi […]’ […] Viene fuori che per poco German Titov non aveva mandato all’aria l’intera operazione di lancio: si rifiutava risolutamente di indossare lo scafandro da cosmonauta, dicendo: non vedo perché me lo devo mettere,adesso, visto che è deciso che sia Jurij a volare!.”
Per poi proseguire con il volo:
“[…] Dopo l’atterraggio sentii la necessità di rivelare tutto quello che mi era successo durante il volo, anche perché dopo di me sarebbero ben presto dovuti altri cosmonauti […]”
Gagarin informa Korolëv (responsabile del progetto delle missioni spaziali) delle anomalie occorse durante il volo e della sua intenzione di citarle nel suo rapporto, quest’ultimo gli rispose:
“[…] se di ciò che è successo a bordo ne verranno a conoscenza i vertici (sia tecnici che politici), il nostro grande progetto di conquista dello spazio ne sarà molto danneggiato […]Jurij, agisci come credi! […] ti do la mia parola che arriverò alla causa del malfunzionamento avvenuto durante il tuo volo […] e ti riferirò le misure che adotterò personalmente.” Il rapporto ufficiale riporterà: “[…] Il volo è andato normalmente, le apparecchiature hanno funzionato benissimo.[…]”
Infine all’atterraggio:
“[…] Incontro al cosmonauta erano state dispiegate le significative forze dell’Aviazione Sovietica[…] Sotto il controllo del Kgb erano stati formati gruppi di ricerca e salvataggio. […]A causa del fatto che la comunicazione dell’avvenuto distacco della navicella fu dato con un certo ritardo, slittò anche l’orario previsto dell’atterraggio […] In più l’orbita della capsula si rivelò essere non quella calcolata; l’apogeo fu più alto di quello previsto per cui Gagarin non potè atterrare là dove l’aspettavano […]” “[…] La confusione cominciò la mattina presto del 12 aprile. All’aerodromo del villaggio di Kljaz’, prepararono al decollo in fretta e furia l’aereo con i medici. Ma quello si bloccò nel pantano dell’aerodromo fin sopra il carrello. Allora i soccorritori furono costretti a partire su un comune Il-14. Arrivarono dunque al presunto punto di atterraggio di Gagarin decisamente in ritardo. Ma il Vostok di Gagarin atterrò comunque in tutt’altro luogo […]” “Nonostante l’enorme portata e le infinite possibilità, tutto questo massiccio dispiegamento di forze non riuscì a portare a termine l’importante missione di salvataggio. Cosa che il comando dell’Aviazione Militare e il Ministero della Difesa non desideravamo certo ammettere. Da lì partirono tutti gli inganni e le balle nei quali venne coinvolto Jurij Gagarin”
L’URSS aveva mandato per prima un uomo nello spazio ma faceva fatica a recuperarlo sulla Terra.
In questa biografia il lettore conoscerà un aspetto della vita di Gagarin: “il dopo 12 aprile 1961”. In patria Gagarin è acclamato come un eroe ma ben presto anche le altre nazioni lo accoglieranno come tale, con grande disappunto degli Stati Uniti. Gagarin sarà trasformato in “uomo immagine” dell’URSS, un prodotto che poteva essere presentato all’estero come risultato, e quindi validità, del socialismo sovietico. Si lasciò usare.
“[…] Jurij non aveva assolutamente il diritto di disporre del suo tempo, delle sue azioni. Gli veniva ordinato di partecipare a innumerevoli iniziative socio-politiche in Patria e fuori, e tutto ciò era per lui un dovere”
La sua morte, avvenuta tragicamente e troppo presto, ha suggellato per sempre l’immortalità di Gagarin, un eroe, un mito che non ha avuto il tempo di degradarsi. Una morte che quasi sembra essergli venuta incontro per evitargli di dover dividere il palcoscenico con il primo uomo ad andare sulla Luna: questa volta sarebbe stato un Americano. Gagarin sarà sempre ricordato con la gioventù dei suoi 27 anni e il suo sorriso.
La lettura, nonostante le 467 pagine, scorre piacevole, sono presenti dialoghi e vengono riportate con il discorso diretto le varie testimonianze, quasi sembra leggere un romanzo piuttosto che una biografia. Al termine del libro troviamo: l’indice delle fonti, molto ricche, suddivise per capitoli richiamate nel testo con numeri tra parentesi tonde (xx), e le note che sono indicate nel testo con numeri in apice. E’presente inoltre un breve riepilogo delle date più importanti della vita di Gagarin.
Non vi sono fotografie, l’unica è quella di copertina, a colori. Forse la scelta di non arricchire il libro con foto non è stata casuale, ma voluta affinché al lettore rimanga impressa quell’immagine che ci mostra il viso di Gagarin all’interno del suo casco da cosmonauta, e la sua espressione enigmatica (quasi come il sorriso della Gioconda):
“[…] Quando Gagarin entrò nel razzo, a che pensava? […] La cosa più probabile di tutte è che avesse una paura tremenda”
Il 12 aprile 1961 è stato lanciato un seme nello spazio, che ha resistito alle vicende terrene; oggi la Guerra Fredda la studiamo sui libri di storia, il muro di Berlino è caduto, l’URSS e il blocco dei paesi dell’Est non esiste più, USA e Cuba hanno riallacciato relazioni diplomatiche, ma “La via del cosmo” tracciata da Gagarin è sempre lì.
Altri Cosmonauti e Astronauti, uomini e donne, l’hanno percorsa e la percorreranno per costruire una cooperazione pacifica tra le nazioni…
Recensione a cura di Franca Vorano