Tutti gli articoli di Big Mark

PROCLAMATI VINCITORI IX EDIZIONE RACCONTI TRA LE NUVOLE


IX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”

COMUNICATO STAMPA nr 7 del 1 settembre 2021


Non senza difficoltà, i nostri magnifici membri della giuria della IX edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato il racconto vincitore. Ebbene si tratta di:


EROI DI PACE di Claudio Di Blasio


  Nonché la classifica degli altri 19 racconti finalisti:


2) TREDICI ANIME – Stefania Granata

3) FRATERNITA’-UN RICORDO DEI MARTIRI DI KINDU – Gianvincenzo Cantafora

4) ANGELI IN VOLO – Elisabetta Benenati

5) LA DIGNITA’ DEL SIMBOLO – Silvia Favaretto

6) ALL’ALBA VINCERO’ – Alessandro Messina

7) IL BAMBINO E L’AQUILONE – Maurizio Staid

8) BOEING 777 – Andrea Pirani

9) L’ELISOCCORSO – Vito Grisoni

10) COME STELLA POLARE – Amalia Cavotti

11) ASCOLTATECI NOI SIAMO FRATELLI – Lara Tasillo

12) UN COMANDANTE VIRTUALE – Maddalena Medas

13) QUEI BRAVI RAGAZZI – Diego Mascherpa

14) LASSU’ – Rodolfo Andrei

15) GENTE STRANA GLI EYETIES – Evandro Detti

16) VALCHIRIE UN INNO DI LIBERTA’ – Mario Russo

17) ALA BIGIA – Alessandro Corsi

18) POLDU E LA PAURA DI VOLARE – Francesco Dionigi

19) IL BULLONE – Marilina Daniele

20) PENSO CHE UN GIORNO COSI’ NON RITORNI MAI PIU’ – Anna Paola Lacatena


L’amministratore dell’azienda VR Medical invece non ha esitato neanche un istante nell’attribuire l’omonimo premio speciale al racconto:


TREDICI ANIME di Stefania Granata


Sinceri rallegramenti al vincitore e alla vincitrice. A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare allo stesso modo tutti coloro che hanno partecipato, finalisti e non, vincitori e non, insomma a tutti coloro che hanno speso il loro tempo ed energie mentali nella stesura di un racconto a prescindere dal piazzamento conseguito. Grazie per l’impegno e la passione dimostrata nel cimentarsi in una sfida non facile. Grazie per essere stati “dei nostri”, e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Rimandiamo infine al prossimo comunicato, emesso a brevissimo, con le indicazioni circa la premiazione, anzi le premiazioni giacché in un singolo evento avverrà la cerimonia di premiazione della precedente VIII edizione (rimandata causa pandemia) e della IX edizione del Premio.

A tutti i gli autori/autrici … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila”.

La Segreteria del Premio

Proclamati Finalisti IX edizione Racconti tra le nuvole

IX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”


COMUNICATO STAMPA

nr 6 del 15 agosto 2021


Non senza difficoltà, i nostri magnifici membri della giuria della IX edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato, come da regolamento, i 20 racconti finalisti.

Eccoli in ordine rigorosamente alfabetico di racconto (fatto salvo l’articolo o la particella pronominale):

1) ALL’ALBA VINCERO’ – Alessandro Messina

2) ALA BIGIA – Alessandro Corsi

3) ANGELI IN VOLO – Elisabetta Benenati

4) ASCOLTATECI NOI SIAMO FRATELLI – Lara Tasillo

5) IL BAMBINO E L’AQUILONE – Maurizio Staid

6) BOEING 777 – Andrea Pirani

7) IL BULLONE – Marilina Daniele

8) UN COMANDANTE VIRTUALE – Maddalena Medas

9) COME STELLA POLARE – Amalia Cavotti

10) LA DIGNITA’ DEL SIMBOLO – Silvia Favaretto

11) EROI DI PACE – Claudio di Blasio

12) FRATERNITA’-UN RICORDO DEI MARTIRI DI KINDU – Gianvincenzo Cantafora

13) L’ELISOCCORSO – Vito Grisoni

14) GENTE STRANA GLI EYETIES – Evandro Detti

15) LASSU’ – Rodolfo Andrei

16) PENSO CHE UN GIORNO COSI’ NON RITORNI MAI PIU’ – Anna Paola Lacatena

17) POLDU E LA PAURA DI VOLARE – Francesco Dionigi

18) TREDICE ANIME – Stefania Granata

19) QUEI BRAVI RAGAZZI – Diego Mascherpa

20) VALCHIRIE UN INNO DI LIBERTA’ – Mario Russo

Occorrerà attendere fino al 1 settembre 2021, per apprendere finalmente il vincitore/vincitrice del Premio RACCONTI TRA LE NUVOLE, del Premio speciale VR Medical nonché la classifica generale con l’elenco dettagliato dei piazzamenti. Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e -mail tutti gli autori/autrici dei racconti finalisti circa l’esito finale della loro partecipazione alla IX edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

A tutti i finalisti … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila”.

La Segreteria del Premio

Rinvio Finalisti – IX edizione Racconti tra le nuvole

IX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”


COMUNICATO STAMPA

nr 4 del 02 agosto 2021


A causa di una serie di ritardi nelle operazioni di valutazione dei racconti pervenuti alla Segreteria, la proclamazione dei dei finalisti della IX edizione del Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE è posticipata al giorno 08 agosto 2021.

Ci scusiamo con gli autori/autrici per l’inconveniente (non era nostra intenzione tenerli sulla graticola più di quanto lo siano già per ragioni di temperatura ambientale e di tensione emotiva), confidiamo perciò nella loro comprensione e pazienza. 

Per il momento vi giunga il nosto proverbiale “in becco all’aquila”, certi che sarà ben più fresca del suolo terrestre.

La Segreteria del Premio

Atterrati! IX edizione Racconti tra le nuvole

IX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”


COMUNICATO STAMPA

nr 3 del 01 luglio 2021


E’ felicemente atterrata, come da piano di volo, mercoledì 30 giugno alle ore 23:59 e 59 secondi locali, meridiano del centro d’Italia, la IX edizione del Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE, ossia è scaduto il termine ultimo di presentazione dei racconti per partecipare al Premio, unico nel suo genere, che si prefigge di diffondere la cultura aeronautica nonché la memoria storica aeronautica attraverso la scrittura creativa.

Gli organizzatori del Premio, l’HISTORICAL AIRCRAFT GROUP (HAG, appunto) benemerita associazione composta dagli appassionati di volo che recuperano e fanno volare aeromobili storici dal passato glorioso e il nostro sito web, hanno sfidato ancora una volta l’effetto pandemia grazie alla collaborazione della prestigiosa rivista aeronautica VFR AVIATION, a una sinergia con la FISA (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico) e il supporto economico di VR MEDICAL, azienda farmaceutica che ha sviluppato dei prodotti per il trattamento non chirurgico dell’artrosi, fratture ossee, tendiniti e neuropatie, oltre alla salute della donna. Non ultimo, anche quest’anno, si è presa anche cura della nuova letteratura aeronautica italiana.

Numerosi i racconti giunti nell’ultima settimana, diversi sono atterrati addirittura nelle ultime ore utili, segno evidente che gli autori hanno speso fino all’ultima goccia di carburante per rimanere in volo.

La Segreteria li sta ancora vagliando prima di darne ufficialmente il “ricevuto” e, a ora, non ci è dato ancora sapere il numero complessivo dei testi partecipanti a questa edizione.

Purtroppo alcuni racconti non stati accettati dalla Segreteria del Premio in quanto non conformi ai requisiti previsti dal regolamento del Premio, in particolare a quello fondamentale secondo cui il testo presentato deve essere un racconto anziché una fiaba/favola.

Diversi gli autori/autrici che per la prima volta si sono lanciati senza paracadute in questo confronto letterario come pure numerosi sono gli affezionati narratori/narratrici che hanno inviato i loro racconti sebbene con all’attivo già diverse partecipazioni al Premio con risultati, in taluni casi, anche assai notevoli. Benvenuti ai primi, bentornati ai secondi.

Sono inoltre pervenuti alcuni racconti nei quali, in modo più o meno determinante, appare il personaggio storico scelto per questa edizione: gli equipaggi dei trasporti dell’Aeronautica Militare Italiana e delle Regia Aeronautica e, in particolare gli equipaggi che furono trucidati a Kindu, in Congo, nel novembre 1961.

Al momento, la giuria del Premio, è impegnata nel febbrile lavoro di lettura e valutazione del materiale ricevuto. Ai giurati, provenienti dal mondo dell’editoria e del volo, spetta dunque l’ingrato compito di decretare i 3 vincitori e i 17 finalisti della sezione letteraria i cui racconti costituiranno il contenuto dell’antologia del Premio pubblicata da Logisma che ormai è l’editore del Premio per antonomasia.

Gli altri racconti, tutti classificati indistintamente in una virtuale XXI posizione, troveranno ospitalità nel grande hangar di VOCI DI HANGAR, appunto.

Appuntamento perciò al 01 agosto per apprendere il nome dei 20 finalisti e dei  XXI classificati.

Un sincero ringraziamento a quanti si sono cimentati nella scrittura di soggetti aeronautici; dalla Segreteria del Premio giunga loro il nostro più che mai beneaugurale “in becco all’aquila”.

 


Per qualsiasi informazione:

www.raccontitralenuvole.it

Michael Collins è volato per sempre nello spazio



E’ con dita tremolanti con e il dolore che ci annebbia gli occhi che vorremmo informare i visitatori del nostro hangar che Michael Collins, l’astronauta  statunitense nato a Roma, eroe solitario della missione spaziale che ha condotto per la prima volta il genere umano sulla Luna, ci ha lasciato per sempre.

Mentre il suo corpo è rimasto qui sulla Terra – apprendiamo – attorniato dall’affetto dei suoi cari, osiamo immaginare che il suo spirito sia volato via nello spazio profondo e abbia raggiunto in un istante la superficie del nostro satellite dove la sorte volle che egli non dovesse mai mettere piede.

In rispetto di quanto  espresso dai suoi familiari,

“onoreremo il suo desiderio di celebrare, non piangere, quella vita.”

E pertanto ci uniremo a loro

“nel ricordare con affetto e gioia il suo acuto spirito il suo tranquillo senso dello scopo e la sua saggia prospettiva, acquisiti sia guardando indietro alla Terra dal punto di vista dello spazio”.

Lo faremo a modo nostro … ossia leggendo e rileggendo la recensione dei suoi libri:

Il pilota del Modulo di Comando della missione Apollo 11, Michael Collins nella foto ufficiale rilasciata dalla NASA alla vigilia del volo che recò Buzz Aldrin e Nei Armstrong sulla Luna.

e

che abbiamo il piacere di ospitare nell’hangar, stilate dal nostro preziosissimo Evandro Aldo Detti (Brutus Flyer).

Grazie, Michael Collins … che lo spazio ti culli nella sua infinita vastità e che l’azzurro luminoso della Terra ti guidi quando vorrai tornare tra noi semplici terricoli.




La Redazione