Archivi categoria: I Piloti di Hangar

Autori dei racconti

Maria Teresa Limonta

piper in motoViolentemente interrogata circa le sua “storia” personale ha confessato quanto segue:

“Maria Teresa Limonta è , insieme, insegnante e lettrice accanita, ama scrivere ed è curiosa e appassionata di tutto, da internet ai gatti, dai viaggi alle belle persone …”

E non aggiungiamo altro se non un dettaglio fondamentale: chiamatela “Mara”.

 

Per inviare impressioni, minaccie ed improperie all’autore:

mtlimonta(chiocciola)@gmail.com


 

Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Scricciolo

La fortezza in fondo al mare

Un pilota a caso

Uccello su muso aero di linea


Credete nella casualità?

Avete voglia di leggere qualcosa ma non sapete cosa?

Non avete mai letto un racconto in tema aeronautico?

Non volete fare torto a nessun pilota ospitato nel nostro hangar?

Non sapete scegliere perchè non ne conoscete nessuno oppure un pilota val l’altro?

… ebbene: questa sezione è dedicata a voi!

Un sistema di ricerca casuale e automatizzato vi proporrà un “Pilota di hangar” a caso, appunto, uno solo tra la moltitudine di piloti che animano il nostro hangar.


Ecco il vostro Pilota di hangar a caso:

 

Foto di Luca Carloni. “Quelli ritratti sono veri piloti. E che piloti! I piloti trainatori della Coppa Internazionale del Mediterraneo, Rieti – 2012.”

Marco Longo

shuttle in atterraggioNasce a Orvieto nell’aprile del ’52. Dopo aver frequentato il Liceo Classico, si laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Roma.

Per circa tre anni lavora presso l’Aeritalia “Gruppo Velivoli da Combattimento”, presso gli stabilimenti di Caselle Nord , alla linea di montaggio finale del velivolo Panavia Tornado, segue anche la costruzione dei primi 2 prototipi del velivolo AMX. Lasciata l’Aeritalia, e tornato ad Orvieto, ricopre incarichi direttivi presso un azienda locale, per la quale ottiene dal R.A.I.,la qualifica per l’effettuazione di saldature e piccole riparazioni aeronautiche, divenendone anche il “Capo Controllo” certificato.

Lascia nel ’91 la ditta per cui lavorava, fonda con altri due soci ,la Delta Meccanica, che opera nel settore del “Broadcasting”,

Nel 1992 viene certificato come Quality manager secondo le norme JAR; ricopre questo incarico presso la società di manutenzione aeronautica Iperfly e dal 2001 al 2010 ricopre l’incarico di Quality Manager preso l’ F.T.O. dell’Aero Club di Viterbo. Alla fine dello stesso anno assume lo stesso incarico presso la “Sunrise Aviation” dell’Aquila.

Ha costruito 2 velivoli fatti in casa.

A 17 anni prende il Brevetto di Pilota Civile di I grado e, l’anno dopo, quello di II.

Nel 1980 consegue il brevetto di Motorista di aeromobile e quello di Fonia aeronautica in inglese mentre nel ’84 quello di Pilota di aliante. Nel ’91 ottiene l’abilitazione per il traino alianti.

Per inviare impressioni, minaccie ed improperie all’autore:

info(chiocciola)deltameccanica.com


 

Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Tornado

Riga

Rita Mazzon

uccello su ramoE’ nata a Padova e si è sono diplomata alle Magistrali perché voleva diventare maestra. Le strade della vita possono avere diramazioni diverse.

E’ stata impiegata per molti anni in un’impresa edile. E’ sposata. Ha una figlia splendida. Da poco è in pensione.

Fin da bambina ha vissuto con la sua unica amica di nome: Fantasia e con lei ha inventato meravigliose storie.

Ci ha confessato che: “La mia passione più grande è stata sempre quella dello scrivere. All’inizio era solo uno sfogo. Successivamente ho fatto partecipi anche gli altri di quello che mi passava per la testa. Poesie, racconti di qualsiasi genere. Amore, vita, favole. Tutto diventa un pretesto per prendere la penna e dipingere dei fogli bianchi con i miei pensieri. Mi piace scrivere anche in vernacolo.

Dal 2004 ha cominciato a partecipare a diversi concorsi letterari, ottenendo risultati positivi sia per quanto riguarda racconti che poesie.

 

Per inviare impressioni, minaccie ed improperie all’autore:

ritmaz(chiocciola)libero.it


 

Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Oggi volo

Luigi Orlandi

jumbo shuttleAppassionato di aeronautica sin dall’età di 9 anni, non ha mai smesso di occuparsi sistematicamente alle problematiche connesse a questa disciplina, con particolare riferimento alla disamina dei “casi aerospaziali” rimasti insoluti.

Membro dell’Associazione Arma Aeronautica “Sez. G. D’Annunzio” di Pescara, il suo nome è comparso sulle riviste:

– Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio, n°1 gennaio 1986, pag.81 – Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio, n°10 ottobre 1986, pag.81 – Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio, n°1 gennaio 1990, pag.76 – Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio, n°5 maggio 2002, pag.20 – Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio, n°6 giugno 2004, pag.18 – Jp4 Mensile di Aeronautica e Spazio, n°2 febbraio 2014, pag.7 – Aeronautica, n°6 giugno 2007, pag.26 – Focus Storia, n°16 ottobre-novembre 2007, pag.90 (che si può leggere all’indirizzo web: http://www.focus.it/Allegati/2011/3/16_cosmonautiperduti_40834.pdf)

E per quanto riguarda articoli inerenti argomentazioni di propulsione spaziale su: -“Plasticized PVC Composite Propellant Italian Amateur Solid Fuelled Rocket Project, First Report”, Ricerca Aerospaziale 1/98, articolo pubblicato anche sulla rivista statunitense RRS News, “The Official Journal of the Reaction Research Society, Inc.”, Volume 55, number 1, march 1998, pag.11. – “Skineater & Boneless”, Ricerca Aerospaziale 2/98. – “Fastrac, una concreta soluzione al problema degli alti costi di satellizzazione”, Ricerca Aerospaziale 1/01. – “Spazio ai nuovi endoreattori low-cost”, Ricerca Aerospaziale 2/01. – “Kuznetsov Nk-33: dal fallimento del programma lunare sovietico all’attuale successo commerciale”, Ricerca Aerospaziale 1/02. che sono consultabili anche di seguito: http://www.aviolibri.it/ricerca_aerospaziale.php?show=indice)

mentre sul web: – http://www.focus.it/Storia/multimedia/I_cosmonauti_perduti.aspx – http://www.astronauticast.com/archives/6 – http://www.cosmonautisenzastoria.blogspot.it – http://www.granotopsecret.blogspot.it

 

Per inviare impressioni, minacce ed improperie all’autore:

aerorlandi(chiocciola)gmail.com


Nel sito sono ospitati i seguenti testi:


Stasera l'aria è fresca