Archivi categoria: I Piloti di Hangar

Autori dei racconti

Mario Antonio Corrado Auditore

virata strettissimaCorrado per gli amici, Mauro per la famiglia, Antonio solo per l’anagrafe, nasce a Maratea (PZ), sulla costa tirrenica della Basilicata, nel 1991.

Appassionato dell’aviazione praticamente da sempre, è stato titolare di un attestato VDS-M basico, seppur costretto da problemi personali a sospendere l’attività di volo. Attualmente, in attesa di poter ricominciare a pilotare, frequenta il corso di lingue e culture dell’Asia e dell’Africa presso l’Università degli Studi di Torino.


Narrativa / Breve Inedito; ha partecipato alla II edizione del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, 2013-2014; in esclusiva per “Voci di hangar”

Gregory Alegi

dirigibile arancioneStorico e giornalista, si occupa con continuità di storia aeronautica e di conservazione degli aerei storici da 30 anni.

Insegna Storia dell’Aeronautica presso l’Accademia Aeronautica e Aviation Management presso la LUISS Business School.

Ha scritto 50 libri e monografie di storia aeronautica e curato mostre e restauri per i principali musei aeronautici italiani.

Per inviare impressioni, minaccie ed improperie all’autore:

g(chiocciola)gregoryalegi.com


 

Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Luciano Serra, pilota

Luigi Aldini

biplano rossoAl momento non disponiamo di una biografia ufficiale dell’autore … certo potremmo scriverla sulla base della “secolare” conoscenza diretta del medesimo, tuttavia saremmo sicuri di arrecargli torto dimenticando più di qualcosa di veramente importante tra le tante attività ed iniziative cui si è cimentato nel corso degli anni … perciò preferiamo tratteggiare Luigi Aldini così come ha fatto il suo editore, Logisma, in quella che è la prefazione del libro: “Passione e i sogni diventano realtà” da cui, come potrete apprendere dalla recensione del racconto, è tratto appunto “Incontri tra piloti”.

Ebbene:

La passione per la meccanica e i motori ha guidato Luigi Aldini fin da quando era ragazzo, e gli ha fatto sognare una per una le tappe che nella vita avrebbe conquistato con stupefacente dedizione e tenacia, ma anche con lodevole concretezza e senso pratico. Il desiderio di volare lo ha portato ad essere prima pilota, di volo a vela e di volo a motore, poi istruttore, e anche costruttore e restauratore di aeroplani. Una vita intera dedicata al volo che Aldini ci racconta con episodi che trasmettono sempre tanto entusiasmo, una certa ironia e anche un tocco di poesia, senza per questo farci dimenticare, con le parole del buon istruttore, che il volo è un’arte da esercitare con ferrea applicazione alle regole e scrupolosa attenzione alla sicurezza.


Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Incontri tra piloti

Hugo Christensen

ahugNon amava parlare di sè ma, consapevole che presentarsi costituisce una forma di cortesia nei confronti degli organizzatori del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” e di chi – se del caso –  leggerà le sue avventure, aveva scelto la via del compromesso e si era firmato HUGO seguito dal nome della madre danese, CHRISTENSEN. All’anagrafe risultava però come:Ugo Paolillo.

Purtroppo “era” e “aveva” perché Ugo ci ha lasciato per sempre a causa di un tragico incidente di volo avvenuto nel luglio 2023 nei cieli di Rieti a bordo del suo amato “Papero” – come affettuosamente lo avevamo soprannominato – il suo Fournier RF-3 ultraleggero. Ci ha lasciato alla veneranda età di 83 anni, 60 dei quali vissuti volando indifferentemente con aeroplani, alianti, motoalianti e ultraleggeri vari.

Ugo, versione italianizzata di Hugo, era pilota di aliante, di ultraleggeri e di aerei. E’ stato più di una volta campione italiano di volo a vela nelle competizioni di velocità e di distanza.

Deteneva il record di volo con aliante – ancora oggi imbattuto – di oltre 1000 km con punti di partenza e di volo prefissati svolto interamente in territorio italiano, lungo la dorsale appenninica e in termica. E ha compiuto questa impresa lungamente cercata e poi concretizzata con un aliante neanche di ultimissima generazione.

Da questa esperienza ha tratto il racconto: “La prima termica del mattino” che è ospitato nel nostro hangar e che ha firmato con lo pseudonimo A HUG.

Con il medesimo pseudonimo aveva  firmato invece i racconti : “La Daunia brucia! ” e “Imprese inutili“, ugualmente ospitati nel nostro hangar ma, all’epoca, ufficialmente andati in stampa nelle pagine della blasonata VOLA A VELA, storica rivista dedicata al mondo del volo silenzioso.

La FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) gli aveva assegnato il diploma Paul Tissandier per meriti nel campo delle attività aeromodellistiche.

E’ stato per diversi anni componente del collegio dei probiviri presso l’AeroClub d’Italia.

Negli ultimi anni, smessi gli abiti del magistrato, si era calato con impegno in quelli dello scrittore di narrativa e, non senza un lungo travaglio, aveva pubblicato il suo primo romanzo intitolato “Dove il tempo non era mai stato” che abbiamo avuto l’onore e il privilegio di visionare in anteprima come manoscritto prima e poi leggere come volume della collana “Narrativa” dell’editore Logisma. Contava di farne una seconda edizione migliorata e corretta alla luce di una capacità narrativa più matura e raffinata di quella di esordio. Contava anche di ricavarne una sceneggiatura cinematografica dopo aver tradotto il romanzo in lingua inglese. Non ultimo aveva già messo mano a un secondo romanzo del genere thriller-poliziesco ispirato e sostenuto da quell’enorme bagaglio materiale di vita professionale accumulato nel corso della sua lunga carriera professionale. Chissà …

Per inviare impressioni, minacce ed improperi all’autore avremmo normalmente pubblicato la sua e-mail ma, consapevoli che non potrà più rispondere per ovvi motivi, ci piace ricordare solamente che il suo indirizzo di posta elettronica  era costituito dalle sigle di gare di uno dei suoi tanti alianti … cieli sereni tretango! Vola alto e lontano, Ugo.


Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Nel cielo di Cecenia