Archivi categoria: Manuali di Volo

Recensione dei Libri aeronautici

Fuori Campo

[openbook booknumber="OLID:OL25680137M" templatenumber="1"]

Lorenzo è in volo nei pressi di Spoleto e sta pilotando un aliante monoposto in un cielo limpidissimo di piena estate; è tardo pomeriggio, i cumuli si sono dissolti, la quota in costante, inesorabile diminuzione, nessun refolo di vento o una provvidenziale ascendenza: ormai tutto lascia presagire un inevitabile fuori campo.

Ma cos’è il fuori campo?

Questa espressione gergale, che suonerà piuttosto vaga ai più e  per qualcuno addirittura inquietante, è tipica del mondo del volo a vela e sta ad indicare semplicemente l’atterraggio di un aliante in un prato (coltivato e non) sgombro di ostacoli e sufficientemente lungo. Comunque diverso da un aeroporto o da un’aviosuperficie. A volte il campo si può ridurre anche ad una minuscola radura, un pendio o una semplice strisciata di terra all’incirca pianeggiante. Alla disperata può andar bene anche un lago o la cima degli alberi.

Questo in teoria, in pratica si tratta di atterrare su un terreno in cui, dall’alto, non si può essere certi dell’assenza di potenziali insidie come: fossetti di drenaggio, tubi di irrigazione, zolle, recinzioni, sassi, o buche. Nella pratica abituale il tutto si traduce in un atterraggio corto, nell’attendere la squadra di recupero, smontare l’aliante, collocarlo un carrello da trasporto stradale, offrire una ricca cena agli intervenuti e riportare tutto e tutti presso l’aeroporto di partenza. Talvolta l’aliante riporta dei danni e molto, molto di rado il pilota.

In effetti il fuori campo non è un evento raro per chi pratica il volo a vela e benché non sia una vera e propria emergenza né un dramma di indicibile portata, sicuramente il primo fuori campo costituisce un momento di passaggio nel corso della lunga “carriera” del volovelista. Certo è che lo sottopone ad un impegno e ad uno sforzo di concentrazione difficilmente eguagliabili in cui egli deve dare il meglio di sé. E’ il momento in cui deve ritrovare sé stesso, in cui deve mettere a buon fine ciò che ha imparato durante il corso di pilotaggio e raccolto in termini di esperienze di volo. E non solo: carattere, forza d’animo, serenità interiore, autostima, fortuna, ebbene tutto contribuisce al buon esito dell’atterraggio.

Quasi sempre i minuti che intercorrono tra la decisione di atterrare in quel determinato campo e l’effettivo contatto con il terreno sono una Fuori Campo - Antonio Colombi - IV di copertinamanciata, tuttavia sono sufficienti al pilota per riavvolgere il nastro di un’intera esistenza e vederla scorrere velocemente, a ritroso, davanti ai propri occhi.

E’ dunque questo il pretesto narrativo mediante il quale conosciamo Lorenzo: romano, laureato in geografia, professione fotorepoter freelence, giramondo, inquilino occasionale di una casa vuota, single suo malgrado. E’ grazie a questo caleidoscopio della memoria di Lorenzo che lo incontriamo all’inizio del libro, in compagnia del babbo, sul balcone della casa dell’infanzia, intento ad osservare degli aeroplani bianchi dall’enorme ala e senza motore, oppure lo vediamo ricevere, in occasione della festa di compleanno per i suoi 40 anni, un regalo assai singolare: un corso di pilotaggio in aliante. E ancora: il primo volo solista, la prima emergenza in decollo, la morte del proprio istruttore a causa di un incidente di volo, il volo in onda, un memorabile volo di distanza, la prima volta in volo con la donna che ama, lo stage nel Centro di volo a vela francese, il volo acrobatico, ecc ecc … fino a giungere all’istante cruciale in cui, tornati alla situazione iniziale del libro, toccheremo terra assieme a Lorenzo in quello che è il suo primo fuori campo.

In fin dei conti, metaforicamente parlando, chi nel corso della nostra esistenza non ha vissuto almeno una volta un fuori campo? … e allora, come Lorenzo, l’importante è toccare bene terra e, di lì a breve, tornare di nuovo in volo. Magari col rischio di farne ancora. Cosa? … di fuori campo!

In fin dei conti, sempre metaforicamente parlando, tutto il libro lancia un messaggio di fiducia nel futuro che si può sintetizzare in questa frase pronunciata dal protagonista:

[…] Ci sono voli necessari nella vita, ci sono decolli che devo assolutamente affrontare, ci sono traversoni che devo necessariamente sopportare, anche se noiosi o turbolenti, perché la vita mi mette di fronte a molteplici decolli per ripartire, mi obbliga a tanti improvvisi trasferimenti dell’anima e del corpo, perché la vita è un volo continuo, perenne, emozionante e senza un piano di volo dichiarato. […]

Il romanzo, come riportato nella IV di copertina, è il secondo ad essere pubblicato in ordine di tempo (anche se supponiamo che sia stato scritto per primo). Esso rispetta pienamente la regola universale della narrativa che prevede una fortissima componente biografica nel libro di esordio di uno scrittore. E il buon Antonio Colombi non viene meno a questa tradizione. Né è dimostrazione la ricchezza dei particolari e soprattutto la verosimiglianza di quanto narrato: tutto lascia supporre una conoscenza assai profonda e diretta del mondo volovelistico. In effetti, sempre le note biografiche presenti nella IV di copertina, ci confermano che l’autore è un pilota di aliante, oltre che fotografo; se ciò non bastasse, una minuscola foto ritrae il Colombi con indosso il paracadute accanto ad un aliante, nell’hangar dell’Aeroclub di Rieti, intento a prepararsi per un volo. Perciò non costituisce assolutamente un azzardo ritenere che la figura e le esperienze vissute da Lorenzo scaturiscano e si sovrappongano in un tutt’uno con quelle vissute dall’autore e viceversa.

Fuori Campo - Antonio ColombiIl romanzo è dunque fortemente introspettivo e ha, talvolta, il sapore di una seduta di autoanalisi. Non è l’elenco delle proprie gesta volative bensì un guardarsi dentro e un volare nel proprio universo interiore piuttosto che in quello aereo, ambiente abituale dei volovelisti. Un modo di Antonio per fissare le proprie esperienze, sentimenti e vicissitudini e, per i lettori, di viverle assieme a Lorenzo.

Protagonista assoluto e voce narrante di tutto il libro è appunto Lorenzo, pochi ed essenziali i dialoghi, esiguo il numero dei personaggi secondari tra cui spiccano l’istruttore di volo Alberto Bianchetti (da cui prende il nome l’Aeroclub di Rieti, ndA), e il grande (e forse il primo e vero) amore che porta il nome di Micaela.

La prosa è articolata e molto ricca di espressioni poetiche al punto che si rimane stupiti che un uomo – non Antonio Colombi, evidentemente – possa dimostrare una simile sensibilità nonché delicatezza narrativa.

Nel testo sono presenti diversi espressioni o termini tipici del mondo del volo a vela ma non gratuiti tecnicismi; l’autore ne fa un uso assai moderato e, comunque, ogniqualvolta accade, ne spiega chiaramente il significato. Così facendo “Fuori campo” diventa un libro che, di sicuro, può interessare i praticanti o anche i semplici curiosi delle attività aeree (che siano sportive e non) ma è alla portata anche dei lettori che non sono ferrati in tema aeronautico e che prediligono una narrativa fatta di riflessioni più che di storie.

La costruzione dei periodi è semplice e davvero fluida tuttavia l’eccessiva frequenza di figure retoriche, rallenta non poco la lettura che, di per sé, sarebbe molto piacevole. D’altra parte, è bene rammentarlo, questo è il volo dell’anima di Lorenzo/Antonio lungo una vita, seppur breve, e non la cronaca di un vero fuori campo.

Lo stile di Colombi è moderno ma, trattandosi di un testo introspettivo, quasi psicoanalitico, è tutt’altro che scialbo, anzi … spesso diventa barocco per l’uso – lo sottolineiamo ancora una volta – sempre delle figure retoriche. In verità occorrono un paio di capitoli per entrare in sintonia con l’arte scrittoria di Antonio Colombi ma poi tutto il resto è un vero piacere per la mente.

In definitiva un romanzo assai gradevole da leggere con comodo, senza premura, che vi consigliamo di sorseggiare come un ottimo liquore a fine pasto.

Per finire, ecco alcune frasi del libro che ci hanno colpito particolarmente e che, a mo’ di anteprima, vi riportiamo:

– Il volo in aliante è così, tanto affascinante quanto drastico. O tutto o niente. Non c’è il motore, non c’è una duplice possibilità. In aliante tutto è carta vince o carta perde.

– In aliante, come in amore e in amicizia, non è importante la distanza che si percorre per arrivare in un luogo, bensì il percorso che si fa, insieme, per arrivarci.

– Il volo in aliante è terapeutico per i sensi, per l’anima e per gli occhi che vedono il mondo da una diversa prospettiva.



Recensione a cura della Redazione

Sopravissuto

Sopravissuto - Louis Zamperini

titolo: Sopravvissuto

autore: Louis Zamperini e David Rensin

editore: Newton Compton Editori

anno di pubblicazione: 2015

ISBN: 978-8854169807





Quando Gregory “Pappy” Boyington, (membro delle famose “Tigri Volanti” e della 214ma squadriglia, nota anche come “Squadriglia delle pecore nere”, nonchè autore del libro autobiografico:  , ndA – di cui è possibile leggere qui la recensione, ndR -) era prigioniero in Giappone, nei due campi di Ofuna e Omori, vicino Tokyo, per due anni aveva vissuto tra indicibili violenze e crudeltà. Ma non erano mancati interessanti episodi di solidarietà e persino di umanità.

Nel periodo di prigionia arrivavano nuovi prigionieri, che portavano notizie sull’andamento della guerra, sebbene i prigionieri non potessero parlare tra loro se non a rischio di crudeli ripercussioni o della vita stessa. Uno di questi era Louis Zamperini, ma non avevo mai fatto caso a questo nome italiano leggendo “L’asso della bottiglia” . Eppure Boyington ne aveva parlato nel suo libro.

Louis Zamperini a destra
Louis Zamperini a destra. A sinistra si nota il commilitone in stampelle e con il pantalone delle gamba sinistra piegato all’insù … segno che gli è stata amputata la gamba. Evidentemente Lucky Louis – così lo soprannominavano i suoi compagni di volo – fu davvero più fortunato.

Sopravissuto - Louis Zamperini - II copertina
Molto discutibile la scelta di chi ha curato il progetto grafico di questa edizione italiana nel ritrarre Loius Zamperini in età senile; terribilmente imbarazzante invece collocare in copertina dei bombardieri pesanti inglesi Avro Lancaster che nulla hanno a che fare con le vicende narrate nel romanzo. Chi lo ha letto davvero sa bene che Zamperini volò su bombardieri pesanti americani Consolidated B24 Liberator. Viceversa, chi ha curato la copertina di questo romanzo – è oltremodo evidente – non neanche aperto il libro. Confidiamo che, in occasione della successiva ristampa, l’editore provvederà a sanare lo svarione con  una copertina più verosimile

Per superare le difficoltà dovute alla scarsa alimentazione e al tormento della vera Fame – quella con la effe maiuscola -, Zamperini ricorreva ad uno stratagemma, che aveva anche il vantaggio di tenere le menti impegnate e allontanare il pericolo della depressione. Lui descriveva con precisione maniacale una marea di ricette culinarie che, a detta sua, la madre italiana gli preparava a casa prima della guerra. Tutti ascoltavano per ore la sua descrizione di come queste ricette venivano preparate, giurando che, dopo la liberazione, le avrebbero immancabilmente preparate tutte, una per una, nessuna esclusa.

Zamperini era arrivato ad Ofuna prima di Boyington, infatti descrive il momento in cui Boyington arriva. Questa descrizione si snoda in poche righe, ma per me che conosco i fatti come se fossi stato con loro nel Pacifico, è fonte di un’emozione incontenibile. Ancora una volta è l’occasione di vedere gli stessi fatti con un altro paio di occhi.

Le vicende che portano Zamperini ad Ofuna sono lunghe e anche quelle che seguono la sua liberazione due anni dopo lo sono altrettanto. Non le descriverò, per lasciare al lettore tutto l’interesse nella lettura.

Consiglio questo libro a tutti, sicuro che quelli che mi conoscono mi ringrazieranno. Ma per meglio meritare questi ringraziamenti consiglio di leggere entrambi i libri, quello di Boyington e quello di Zamperini. Il primo si trova nelle bancarelle, usato costa pochi euro. Il libro di Zamperini, invece, è nelle librerie, pubblicato giusto nel 2014. Inoltre, sarà utile sapere che a breve uscirà un film con Angiolina Jolie e ricalcherà la vita di Zamperini (i due si conoscevano e si frequentavano perché entrambi abitavano in case vicine sulle colline di Hollywood), sia quella ante guerra, quando era un atleta olimpionico di fama mondiale, sia quella durante e dopo la guerra. Zamperini è morto nel 2014.

E ora vi devo una breve confessione: quando ero ragazzo leggevo molto, specialmente libri che parlassero in qualche modo di aviazione. Mi capitò tra le mani, non so come, un libro intitolato: “L’asso della bottiglia”, con il viso di un pilota sulla copertina.

Sopravissuto - Louis Zamperini - III copertina
Quello di Louis Zamperini è l’ennesimo caso di un italiano illustre (o comunque figlio di italiani emigrati negli USA) che è rimasto del tutto sconosciuto in Italia almeno fino a quando la sua esistenza non è diventata un film. Peraltro la sua sceneggiatura è stata ricavata adattando per il cinema i contenuti di un altro libro dal dedicato a Zamperini dal titolo: “Unbroken: A World War II Story of Survival, Resilience, and Redemption” scritto da Laura Hillenbrand e pubblicato nel 2010 negli USA.

Che si trattasse di un pilota era evidente: aveva sulla testa la cuffia con tanto di occhialoni, e poi si vedeva anche dalla mimica facciale. Allora ero davvero affascinato da ogni cosa aeronautica e non mi sfuggiva nulla. Lessi il libro, ma con qualche difficoltà dovuta al gergo usato dall’autore, un modo strano di parlare, inusuale per me, intriso di vocaboli spesso sconosciuti, il cui significato ricavavo dal contesto generale. Ma dopo aver incontrato più volte le stesse espressioni idiomatiche ed averne acquisito il significato andavo avanti più agevolmente. Alla fine non avevo capito proprio tutto, perciò ricominciavo daccapo. La seconda volta tutto mi appariva molto più chiaro. In questo modo, per me, ragazzo di campagna, sperduto nel paesaggio bucolico della Maremma toscana, senza mezzi e senza i riferimenti che avevano i ragazzi delle città, senza televisione e senza cinema, si apriva una magica cortina e potevo sbirciare oltre, prendendo coscienza di un mondo tanto diverso dal mio e oltremodo affascinante.

Il libro di Boyington raccontava la propria vita di pilota combattente, i duelli aerei e le vittorie, la baldoria delle feste a cui partecipava, l’attività di istruttore di volo, i combattimenti in Birmania come membro delle famose “Tigri Volanti” e la guerra nel Pacifico contro i giapponesi. Poi raccontava di come era stato abbattuto e la vita da P.O.W. (prigioniero di guerra, ndA) fino alla liberazione al termine del conflitto mondiale e le difficoltà di reinserimento nella vita civile.

Sopravissuto - Louis Zamperini - IV copertina
La IV di copertina del libro pubblicato in Italia dalla Newton Compton, tradotto dal testo originale “Devil at My Heels” con il sottotitolo: “A World War II Hero’s Epic Saga of Torment, Survival, and Forgiveness,” scritto con David Rensin e pubblicato nel 2003 da William Morrow.

Quel libro è stato per me una pietra miliare.

Negli anni successivi l’ho letto ancora, credo almeno una quindicina di volte. Un giorno, ormai in piena era Internet, ho ordinato in America la versione in inglese. Letta di un fiato, sebbene con parecchie difficoltà dovute sempre allo slang usato nella narrazione, ho sentito il desiderio di approfondire la conoscenza di questi fatti di guerra. Sempre in America ho ordinato altri libri, tutti sulla guerra del Pacifico. Così ho messo insieme una gran serie di tasselli, pezzi di mosaico che alla fine si sono collocati tutti al loro posto ed ho potuto avere una visione globale degli avvenimenti di quel grande teatro bellico. Ogni autore parlava di quei fatti dal proprio punto di vista. Ho “conosciuto” tutti i protagonisti, arrivando a vedere la stessa guerra con tanti paia di occhi. Alla fine conoscevo non solo i fatti, ma anche le persone, una per una, e anche le loro gesta, oppure, la loro sorte. Quasi come fossero stati tutti amici miei, oppure come se io stesso avessi fatto parte della loro squadriglia.

I molti libri di cui ho parlato, tutti in inglese (tra l’altro mi hanno aiutato ad incrementare e mantenere la conoscenza di questa lingua) ora sono allineati sulle mensole che ornano le pareti di casa mia e ogni tanto ne tiro giù uno e lo leggo qua e là. Ma questo di Zamperini mi mancava.

Appena comprato l’ho semplicemente messo in sequenza di lettura, preceduto da parecchi altri. Poi però ho cominciato a leggerlo e, come spesso succede, ho continuato fino alla fine, anche se a volte ero costretto a chiuderlo per il bruciore degli occhi.

Un libro che ti tiene incollato come una calamita.



Recensione a cura di Evandro Detti

Didascalie delle foto a cura della Redazione


L’asso della bottiglia

Gregory "Pappy" Boyington - L'asso della bottiglia

titolo: L’asso della bottiglia

autore: Gregory Pappy Boyington

editore: Longanesi

anno di pubblicazione: 1966

ISBN: non disponibile





Quando ero ragazzo leggevo molto, specialmente libri che parlassero in qualche modo di aviazione.

Mi capitò tra le mani, non so come, un libro intitolato: “L’asso della bottiglia”, con la faccia di un pilota sulla copertina.

Che si trattasse di un pilota era evidente: aveva sulla testa la cuffia con tanto di occhialoni, e poi si vedeva anche dalla mimica facciale. Allora ero davvero affascinato da ogni cosa aeronautica e non mi sfuggiva nulla.

Lessi il libro, ma con qualche difficoltà dovuta al gergo usato dall’autore, un modo strano di parlare, inusuale per me, intriso di vocaboli spesso sconosciuti, il cui significato ricavavo dal contesto generale. Ma dopo aver incontrato più volte le stesse espressioni idiomatiche ed averne acquisito il significato andavo avanti più agevolmente. Alla fine non avevo capito proprio tutto, perciò ricominciavo daccapo.

La seconda volta tutto mi appariva molto più chiaro. In questo modo, per me, ragazzo di campagna, sperduto nel paesaggio bucolico della Maremma toscana, senza mezzi e senza i riferimenti che avevano i ragazzi delle città, senza televisione e senza cinema, si apriva una magica cortina e potevo sbirciare oltre, prendendo coscienza di un mondo tanto diverso dal mio e oltremodo affascinante.

Il libro, scritto da un pilota americano (che fascino l’America!), era autobiografico.

La copertina del volume autobiografico del comandante del mitico reparto “Baa Baa Black Sheep” nell’edizione pubblicata nel 2002 a cura della casa editrice TEA, codice ISBN: 885020213X. Memorabile anche la serie televisiva statunitense andata in onda dal ’76 al ’78 e liberamente spirata alle gesta della squinternata Squadriglia. L’attore che impersonava Pappy Boyington era Robert Conrad mentre il vero asso si prestò come consulente per la sceneggiatura. Tra gli attori c’era anche un anonimo Larry Manetti divenuto poi famoso per aver impersonato il ruolo di Rick nel memorabile telefilm statunitense Magnum PI

L’autore, raccontava la propria vita di pilota combattente, i duelli aerei e le vittorie, la baldoria delle feste a cui partecipava, l’attività di istruttore di volo, i combattimenti in Birmania come membro delle famose “Tigri Volanti” e la guerra nel Pacifico contro i giapponesi. Poi raccontava di come era stato abbattuto e la vita da P.O.W (prigioniero di guerra, ndA), fino alla liberazione al termine del conflitto mondiale e le difficoltà di reinserimento nella vita civile.

Quel libro è stato per me una pietra miliare. Negli anni successivi l’ho letto ancora, credo almeno una quindicina di volte.

Un giorno, ormai in piena era internet, ho ordinato negli Stati Uniti la versione in inglese. Letta di un fiato, sebbene con parecchie difficoltà dovute sempre allo slang usato nella narrazione, ho sentito il desiderio di approfondire la conoscenza di questi fatti di guerra.

Gregory "Pappy" Boyington
Gregory “Pappy” Boyington in uno scatto del suo periodo bellico in Birmania in cui comandava la sua mitica squadriglia. Egli assunse il comando del Corsair squadron VMF-214, soprannominata Squadriglia ‘Black Sheep’ nel settembre 1943. Durane meno di cinque mesi di attività, Boyington riuscì ad abbattere ben 28 velivoli nemici ma nel gennaio 1944 fu a sua volta abbattuto.

Sempre in USA ho ordinato altri libri, tutti sulla guerra del Pacifico. Così ho messo insieme una gran serie di tasselli, pezzi di mosaico che alla fine si sono collocati tutti al loro posto ed ho potuto avere una visione globale degli avvenimenti di quel grande teatro bellico. Ogni autore parlava di quei fatti dal proprio punto di vista. Ho “conosciuto” tutti i protagonisti, arrivando a vedere la stessa guerra con tanti paia di occhi. Nel caso di Boyington, molti hanno scritto sulle vicende della sua squadriglia, la 214, nota anche come “Squadriglia delle pecore nere”. Alla fine conoscevo non solo i fatti, ma anche le persone, una per una, e anche le loro gesta, oppure, la loro sorte. Quasi come fossero stati tutti amici miei, oppure come se io stesso avessi fatto parte della loro squadriglia.

Quando Boyington era prigioniero in Giappone nei due campi di Ofuna e Omori, vicino Tokyo, per due anni aveva vissuto tra indicibili violenze e crudeltà. Ma non erano mancati interessanti episodi di solidarietà e persino di umanità. Nel periodo di prigionia arrivavano nuovi prigionieri, che portavano notizie sull’andamento della guerra, sebbene i prigionieri non potessero parlare tra loro se non a rischio di crudeli ripercussioni o della vita stessa. Uno di questi era Louis Zamperini, ma non avevo mai fatto caso a questo nome italiano. Eppure Boyington ne aveva parlato nel suo libro. 

Il Vought F4 Corsair è il velivolo protagonista delle imprese aviatorie che fecero di Pappy Boyington l’asso degli assi statunitensi

I molti libri di cui ho parlato, tutti in Inglese (tra l’altro mi hanno aiutato ad incrementare e mantenere la conoscenza di questa lingua) ora sono allineati sulle mensole che ornano le pareti di casa mia e ogni tanto ne tiro giù uno e lo leggo qua e là. Ma questo di Zamperini mi mancava. Appena comprato l’ho semplicemente messo in sequenza di lettura, preceduto da parecchi altri. Poi però ho cominciato a leggerlo e, come spesso succede, ho continuato fino alla fine, anche se a volte ero costretto a chiuderlo per il bruciore degli occhi. Un libro che ti tiene incollato come una calamita. Zamperini era arrivato ad Ofuna prima di Boyington, infatti descrive il momento in cui Boyington arriva. Questa descrizione si snoda in poche righe, ma per me che conosco i fatti come se fossi stato con loro nel Pacifico, è fonte di un’emozione incontenibile. Ancora una volta è l’occasione di vedere gli stessi fatti con un altro paio di occhi.

Consiglio questo libro a tutti, sicuro che quelli che mi conoscono mi ringrazieranno. Ma per meglio meritare questi ringraziamenti consiglio di leggere entrambi i libri, quello di Boyington e quello di Zamperini. Il primo si trova nelle bancarelle, usato costa pochi euro. Il libro di Zamperini, invece, è appena uscito nelle librerie.

Gregory “Pappy” Boyington ci ha lasciato all’età di 75 anni nel 1988 (probabilmente a causa di un tumore ai polmoni) mentre Zamperini è morto nel 2014.



Recensione di Evandro Detti

Didascalie a cura della Redazione


Zingari del Cielo

titolo: Zingari del cielo

autore: Evandro Detti

editore: IBN

anno di pubblicazione: 1991

ISBN: non disponibile





 Non è un romanzo storico. Non è un diario nostalgico, né un sequela disordinata di racconti brevi. E neanche la cronistoria dei trascorsi volatori dell’autore. No, niente di tutto questo.

“Zingari del cielo” è invece paragonabile ad una splendida collana ove, tra una serie di perle di rara originalità, sono incastonati diamanti di una limpidezza inaspettata. Un gioiello di splendida fattura e di perfetta semplicità.

Continua la lettura di Zingari del Cielo

La Guerre Vue du Ciel

La Guerre Vue du Ciel

titolo: La guerre vue du ciel – [La guerra vista dal cielo]

autore: Marc Scheffler

editore: Nimrod

anno di pubblicazione: 2013

ISBN: 978-2915243567





Nel 2013, all’aeroporto di Parigi Le Bourget, c’era un air show. Appena entrato mi trovai a passare in una zona dove vidi parcheggiati alcuni aerei Mirage. Tra questi aerei c’era una bancarella con parecchie copie di un libro intitolato “La guerre vue du ciel”. Acquistai subito il libro. Il suo autore, presente lì vicino, scriveva una dedica a tutti gli acquirenti. Così anch’io ebbi la mia dedica.

Uno scatto che ritrae l’autore “al lavoro”

Poi il libro è rimasto in lista di attesa, ma quando ho cominciato a leggerlo non sono riuscito più a smettere. Non ho mai trovato una sola pagina dove l’interesse abbia potuto diminuire, neanche di poco.

Marc Scheffler ha scritto esattamente quello che noi piloti di aviazione generale vorremmo leggere: la vita di un pilota da caccia. Quella vita che quasi tutti noi, tranne pochi, avremmo voluto vivere, ma le cose sono andate diversamente.

Per tutti coloro che sono in grado di leggere un libro in francese, questo è uno dei più formidabili.

L’autore, pilota dell’Armée de l’Air, descrive la vita operativa, in patria e all’estero, in pace e in guerra, al suolo e in volo, con una capacità narrativa fuori dal comune. Il lettore può quindi vivere con lui le avventure e finalmente può gettare uno sguardo dall’interno su cose che altrimenti non potrebbe conoscere mai. I voli di guerra, i rifornimenti in volo, gli attacchi agli obiettivi nemici. Ma non solo. Può conoscere la mentalità con la quale oggi si usa un aereo militare da caccia, o meglio, un caccia bombardiere.

L’autore del volume “casualmente” a bordo di un velivolo militare, in tuta di volo, con in mano una copia del suo romanzo

L’uso operativo di un aereo è qualcosa che va ben oltre il pilotaggio. Marc Scheffler racconta la sua vita in modo semplice, senza retorica, senza nessuna esaltazione di cose che nella realtà dei fatti sono realmente importanti ed esaltanti.

Dopo un periodo operativo in teatri di guerra viene inviato come istruttore in una scuola di volo e lui si dispone a svolgere questo compito con umiltà e profonda professionalità. In ciò che descrive ho ritrovato molti elementi che hanno marcato anche la mia vita di istruttore per più di venticinque anni. Sia pure in un contesto un po’ diverso.

Il Mirage 2000D è il co-protagonista di questo bel romanzoVoglio sperare che il libro possa essere tradotto in italiano, ma almeno in inglese. Così che tutti, nel mondo, abbiano la possibilità di leggerlo.

E’ un lavoro ben fatto, di qualità, e sarebbe giusto avesse il successo che merita.


Recensione a cura della Redazione

Fotografie Flickr





Attenzione: Non esiste il Tag Autore ”Marc