Archivi categoria: Manuali di Volo

Recensione dei Libri aeronautici

Cesare Carra – Una vita troppo breve dedicata al Volo

Libro Cesare Carra - Una vita troppo breve dedicata al Volo

titolo: Cesare carra – Una vita troppo breve dedicata al volo

Aautore: Evandro Detti

editore: IBN

anno di pubblicazione: 2013 

ISBN: 8875651523 e 9788875651527





27 luglio 1936, golfo della Sirte, Libia.

Si consumava quel giorno e in quello specchio di mare antistante il porto di Bengasi, un’immane tragedia che vedeva coinvolti, loro malgrado, equipaggio e passeggeri di un idrovolante trimotore italiano con matricole civili. Il pilota in comando era il capitano Cesare Carra.

Non sono trascorsi neanche 80 anni da quella data nefasta eppure, nonostante la nostra sia indiscutibilmente l’era dell’informazione globalizzata, quel terribile episodio sarebbe caduto per sempre nell’oblio della memoria di un recente passato se il lodevole Evandro Detti non lo avesse ricostruito con pazienza certosina e dovizia di particolari. E con esso, più in generale, l’intera esistenza del comandante Carra, fin troppo breve e dedicata interamente al volo, parafrasando il titolo di copertina.

Pasquale Cappai e Cesare Carra con l'idrovolante S66
Cesare Carra (al centro) con il marconista Pasquale Cappai sull’idrovolante S.66

Questa iniziativa encomiabile si è concretizzata in un volume di sole 127 pagine (seppure arricchito da numerose foto e documenti originalissimi) di tutta sostanza che è contraddistinto da una narrazione fluida e rigorosa ove non traspaiono banali evocazioni nostalgiche o un’esaltazione gratuita di un epoca di grandissimo sviluppo dell’aviazione italiana dovuto, anche e soprattutto, alla notevole spinta impressa dall’allora regime fascista. Perciò, se vi attendete una squallida ricostruzione storica o addirittura un dossier dai contenuti sensazionalistici (come potrebbe ingenuamente lasciare ad intendere il timido bollino che l’editore ha inserito in un angolo della copertina), beh … dovrete rassegnarvi all’idea di scegliere un altro volume e soprattutto un altro autore. E’ invece un libro che, al di là delle vicende personali del comandante Carra, tratteggia a tinte leggere un periodo della storia italiana nel corso del quale, almeno nel settore aeronautico, si respirava ancora forte l’odore del pionierismo e dell’avventura.

Carra fu il primo pilota in Italia ad effettuare il lancio con una catapulta
Carra fu il primo pilota in Italia ad effettuare il lancio dell’idrovolante M18 con una catapulta. In questa foto le prime sperimentazioni, Carra in tuta bianca siede dietro quello che sembra un volante automobilistico.

Ciò che infatti esce fuori dalla questa lettura è la figura di un pilota che, pur indossando la divisa dell’Aeronautica Militare, deve essere considerato a tutti gli effetti l’antesignano degli attuali lavoratori “precari” e al contempo dei comandanti di velivoli commerciali; un uomo schivo, modesto, che svolge i suoi compiti con passione e professionalità, minimizzando meriti e rischi; un Lindbergh all’italiana che, tra le mille difficoltà dell’epoca, si adopera nel trasportare posta, merci e passeggeri su quelle tratte commerciali oggi solcate da centinaia di velivoli delle compagnie aeree più disparate; e non basta: complici alcune vicende grottesche di mala-burocrazia (militare), il comandante Carra ci apparirà addirittura un ribelle tanto da essere recluso nelle patrie galere per motivi disciplinari benché s’intuisca quanto profondo fosse il suo senso del dovere; non ultimo, comprenderemo quanto fosse apprezzato (come pilota, s’intende) dai gerarchi fascisti, compreso l’energico Italo Balbo, ministro dell’Aviazione, e dal regale Amedeo di Savoia duca d’Aosta.

Evandro Detti con dedica del Libro su Cesare Carra
L’autore Evandro Detti mentre concede l’autografo ad un suo estimatore

Purtroppo di Cesare Carra oggi rimane solo una via a lui intitolata all’interno dell’aeroporto dell’Urbe di Roma e … questo libro. Un libro dunque molto prezioso ma che, girata l’ultima pagina, vi lascerà senz’altro un senso di rammarico nell’aver avuto sotto gli occhi un volumetto che si fa leggere tutto d’un fiato e che diventa fin troppo stringato. Allo stesso modo, le immagini che lo impreziosiscono, vi appariranno in un formato inspiegabilmente minuto che rende quasi impossibile apprezzare la grafia o i ciclostilati dell’epoca; tuttavia, rimarrà il piacere di aver letto una prosa tipica di un saggista o di uno storico navigato, intramezzata da considerazioni mai retoriche o prevedibili. E si farà largo in voi la speranza che il buon Detti abbandoni di nuovo cieli aperti e aeroporti animati da una moltitudine di aeroplani e alianti al traino per rituffarsi nei meandri dell’Archivio di Stato o dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare Italiana e, infine, per reintensificare i contatti con i figli o i nipoti di coloro che furono spettatori (se non protagonisti) delle vicissitudini già dipanate nella prima edizione. Perché il ritrovamento di altri preziosi documenti e/o testimonianze orali saranno utili per ampliare questo volume e farne una seconda edizione ben più corposa in termini di formato e di lunghezza.

Sarebbe assai sfizioso, per esempio, svelarci il modo in cui replicò la signora Carra al messaggio inviatole dal consorte che recitava così: “Sii gaia ma non folle, sensibile ma non malinconica, ragionevole ma non pedante, mantieni l’anima pura e colma di tenerezza. Domani come oggi, oggi come ieri, il mio grande affetto non mancherà. Cesare”.

Un semplice: “Vi amo”? No, certo che no. A Evandro Detti scoprirlo!






Recensione e didascalie a cura dela Redazione






Zingari del Cielo

Avventure in punta di ali

FRANZ STIGLER E CHARLIE BROWN

Franz Stigler e Charlie Brown

Nuovo Manuale del Volovelista

titolo: Nuovo Manuale del Volovelista – Guida al conseguimento della Licenza di Pilota di Aliante

autore: Guido Enrico Bergomi

editore: Veant

anno di pubblicazione: 1996

ISBN: 8887125058





Se il volo a vela fosse una fede, il “Nuovo manuale del volovelista” sarebbe la sua Bibbia.

Non c’è pilota di aliante che, in Italia, non lo abbia letto, riletto, sottolineato e stropicciato. Non fosse altro perché da molti anni, tutti gli Aeroclub italiani lo utilizzano quale insostituibile libro di testo. E c’è di più: nella fraseologia degli allievi, viene sovente additato come “il Bergomi” intendendo il prezioso volume anziché l’autore. Un po’ come accade per “Il Trebbi”, rimanendo nel settore delle scuole di volo.

Il perché del notevole e durevole successo di questo volume è presto detto: chiunque, anche senza un titolo di studio, senza alcuna esperienza di volo, senza alcuna attitudine matematica, riuscirà a comprendere i principi che sono alla base del volo. Non solo. Conoscerà finalmente le criptiche regole dell’aria, imparerà ad esprimersi secondo la bizzarra fraseologia aeronautica o si cimenterà nell’uso degli strumenti di bordo di un aliante. Poi apprenderà i principi di una disciplina alquanto affascinante come la meteorologia, si renderà edotto circa le manovre di pilotaggio, dalle più semplici alle più complesse. E ancora: avrà modo di conoscere i sani principi della medicina aeronautica o della regolamentazione aeronautica, le procedure operative a terra e in volo, comprenderà i vari aspetti della

Libro Il Nuovo Manuale del Volovelista di Guido Enrico Bergomi
Copertina del “Il Nuovo Manuale del Volovelista”

navigazione aerea e si renderà conto di quanto siano meravigliose e geniali le macchine volanti. Il tutto con un approccio estremamente semplificato eppure mai superficiale che si concede pochissime formule matematiche e ricorre invece – praticamente in ogni pagina – a disegni altamente esplicativi.

In definitiva, l’ambiziosa intenzione dell’autore, a nostro parere, è raggiunta: se l’allievo pilota di aliante farà tesoro di ogni riga di questo prezioso volume poco o nulla dovrà integrare l’istruttore di volo sottoforma di lezioni teoriche. Ne sono conferma le centinaia di piloti che nel corso di tanti anni hanno fatto ricorso a questa guida assai esauriente e mai prolissa.

Aggiungiamo che è un testo consigliabile a chiunque nutra una minima curiosità riguardo l’inavvicinabile (solo in apparenza) mondo del volo. Dunque lo consigliamo agli studenti degli istituti tecnici ad indirizzo aeronautico come pure agli appassionati di modellismo aereo, agli accaniti praticanti del volo simulato e perché no? … a certi sedicenti giornalisti (o scrittori in genere) che sovente si cimentano in questioni aeronautiche senza avere la benché pallida idea di cosa stanno scrivendo.

Naturalmente si tratta di un manuale e dunque il lettore non pretenda di leggere un romanzo … tuttavia, niente paura: a questa aspettativa il Bergomi (inteso come autore) ha sapientemente risposto regalandoci ben quattro volumi nei quai ripercorre – qui sì in chiave di narrazione autobiografica – i suoi trascorsi di pilota e di uomo. E si tratta di trascorsi piuttosto singolari.

Leggere per credere!





Recensione della Redazione






Avventure di un Pilota nella Compagnia di Bandiera - Guido Enrico Bergomi - Copertina
Avventura di un pilota nella compagnia di bandiera negli anni 60-70
Vivo per Miracolo - Guido Enrico Bergomi - Copertina
Vivo per Miracolo