Archivi categoria: NOTAM

NOTAM Notice to Air Men sono i nostri messaggi all’aria letterari

RACCONTI TRA LE NUVOLE – vINCITORI XI EDIZIONE

Logo Racconti Tra Le Nuvole

XI edizione Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE”



COMUNICATO STAMPA

nr 7 del 01 settembre 2023



Non senza difficoltà, i nostri magnifici 10 membri della giuria della XI edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato il racconto vincitore. Ebbene si tratta di:



 LA SIGNORA DEI CIELI

di Claudio Di Blasio



Nonché la classifica degli altri 19 racconti finalisti:

2) AQUILE IN CERCHIO di Stefania Granata

3) MARY ANN, TU SEI MATTA. LE RAGAZZE NON VOLANO! di Massimo Conti



4) A – e – r – e – o di Nazarena De Angelis

5) VOGLIO IL CIELO di Ersilia Torello

6) LE VIE DEL CIELO di Alessandro Corsi

7) VOLEVA VOLARE DA SOLA di Franco Angelotti

8) OSARE PER VOLARE di Elisa Prenassi

9) SUGAR BIRD LADY di Laura Gallo

10) UN ANGELO ACCANTO di Francesca Bezziccheri

11) L’ANGELO BIANCO di Sabrina Guerrieri

11) UN CAFFE’ SUL GRAN SASSO di Fabio Gerlando Sorrentino

12) LA BARONNE DE LAROCHE di Gianvincenzo Cantàfora

13) LE STREGHE DELLA NOTTE di Annarosa Ceriani

14) IL VOLO DEL GABBIANO di Rodolfo Andrei

15) LE PERLE RISALTANO SUL NERO di Rossana Cilli

16) INTIMA COMPLICITA’ di Simone Baldecchi

17) LENA TRA LE NUVOLE di Alessandro Mella

18) VOLARE CONTROVENTO di Maddalena Schiavi Medas

19) FIORENZA INTERSTELLARE di Annarita Pizzo

20) LA CASA TRA LE NUVOLE di Anna Dragone

Si noterà che alla posizione 11) sono elencati due racconti: non si tratta di un errore bensì di due diverse composizioni classificatosi a pari merito.




Inoltre l’amministratore dell’azienda VR MEDICAL ha ritenuto di dover attribuire l’omonimo premio speciale al racconto:



VOLEVA VOLARE DA SOLA

di Franco Angelotti




Infine l’ADA—Associazione Donne dell’ARIA ha stabilito meritevole di consegnare il suo speciale premio al racconto:



A – E – R – E – O

di Nazarena De Angelis



A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare allo stesso modo tutti coloro che hanno partecipato: finalisti e non, vincitori e non, insomma a tutti coloro che hanno speso il loro tempo ed energie mentali nella stesura di un racconto a prescindere dal piazzamento conseguito. Siamo certi che i finalisti avranno modo di fare di meglio nel corso della prossima edizione mentre esortiamo i non finalisti a non smettere di scrivere … e chissà che l’edizione 2024 non sia loro benigna!?

A tutti gli autori/autrici permetteteci di dire semplicemente: grazie! Grazie per l’impegno e la passione dimostrata nel cimentarsi in una sfida non facile. Grazie per essere stati “dei nostri”, e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Naturalmente non possiamo fare a meno di congratularci con i vincitori e i finalisti tutti: bravi! Siamo fieri di voi!

Infine un grazie particolare ai giurati e giurate che si sono cimentate nel difficile ruolo di valutare i 55 racconti pervenuti in questa edizione da record di partecipanti. Siamo certi che diversi partecipanti non accetteranno di buon grado il responso della giuria tuttavia ci permettiamo di far notare loro che, in definitiva, la vera classifica verrà stilata dai lettori dell’antologia e il loro indice di gradimento dei testi farà davvero la differenza.

Rimandiamo infine al prossimo comunicato, emesso a brevissimo, con le indicazioni circa la premiazione che, orientativamente, si terrà la prima o al massimo nella seconda domenica del mese di ottobre 2023 in un luogo ancora da definirsi.

A tutti i gli autori/autrici … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila”.



La Segreteria del Premio




Per qualsiasi informazione:

www.raccontitralenuvole.it

raccontitralenuvole@gmail.com

RACCONTI TRA LE NUVOLE – FINALISTI XI EDIZIONE

Logo Racconti Tra Le Nuvole

XI edizione Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE”



COMUNICATO STAMPA

nr 6 del 05 agosto 2023



Non senza difficoltà l’HAG (Historical Aircraft Group) e VOCI DI HANGAR, organizzatori del Premio con il supporto preziosissimo dell’ADA (Associazione Donne Pilota), sono lieti di proclamare i 20 racconti finalisti della XI edizione del premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE.

Permetteteci  però di ringraziare anzitutto gli autori e le autrici che si sono cimentati nella scrittura creativa di un racconto a tema aeronautico – molti/e alla loro prima esperienza assoluta – pur di partecipare alla nostra iniziativa e che  non vedranno comparire il titolo del loro racconto nella lista poco più in basso. Li/e esortiamo tutti/e a non deprimersi e non abbattersi … questa edizione è andata così ma già in occasione della prossima avranno modo di affinare la loro tecnica,  raccontare una storia ammaliante e far così parte dell’albo speciale dei finalisti del Premio. Grazie a tutti/e loro per aver aderito alla nostra iniziativa che – lo ricordiamo sempre – con il malcelato pretesto della competizione, intende stimolare la formula narrativa del racconto nonché la cultura aeronautica. 

Grazie, grazie, grazie. Senza di loro il Premio non avrebbe motivo di esistere.

E naturalmente un vigoroso ringraziamento va ai magnifici 10 giurati/e che in questa edizione si sono prestati a titolo squisitamente gratuito – togliendo tempo al lavoro, la famiglia e a i loro interessi – nella lettura di ben 55 racconti; alcuni brevi altri più lunghi, taluni leggeri altri ancora di lettura più impegnativa ma pur sempre c-i-n-q-u-a-n-t-a-c-i-n-q-u-e! Grazie di cuore a tutti i giurati/e.

Ma non intendiamo dilungarci oltremodo. Dati statici, curiosità e aneddoti nei prossimi comunicati stampa.

Una precisazione: l’elenco dei 20 finalisti è in odine alfabetico di racconto, tolto l’articolo o la particella pronominale presente nel titolo; esso non costituisce la classifica finale ma solo l’elenco dei racconti che i giurati hanno ritenuto meritevoli di accedere alla finale del Premio.

Ebbene i racconti finalisti e i loro autori/autrici sono:



A-E-RE-O – Nazarena De Angelis

UN ANGELO ACCANTO- Francesca Bezziccheri

L’ANGELO BIANCO – Sabrina Guerrieri

AQUILE IN CERCHIO – Stefania Granata

LA BARONNE DE LAROCHE – Gianvincenzo Cantàfora

UN CAFFE’ SUL GRAN SASSO – Gerlando Fabio Sorrentino

LA CASA TRA LE NUVOLE – Anna Dragone

FIORENZA INTERSTELLARE – Annarita Pizzo

INTIMA COMPLICITA’ – Simone Baldecchi

LENA TRA LE NUVOLE – Alessandro Mella

MARY ANN,TU SEI MATTA LE RAGAZZE NON VOLANO – Massimo Conti

OSARE PER VOLARE – Elisa Prenassi

LE PERLE RISALTANO SUL NERO – Rossana Cilli

LE STREGHE DELLA NOTTE – Annarosa Ceriani

LA SIGNORA DEI CIELI – Claudio Di Blasio

SUGAR BIRD LADY – Laura Gallo

LE VIE DEL CIELO – Alessandro Corsi

VOGLIO IL CIELO – Ersilia Torello

VOLARE CONTROVENTO – Maddalena Schiavi Medas

VOLEVA VOLARE DA SOLA – Franco Angelotti

IL VOLO DEL GABBIANO – Rodolfo Andrei



Grazie a tutti/e loro per averci inviato le loro composizioni e per aver speso tempo e risorse fisiche e mentali nella loro stesura.

Ci congratuliamo con loro e li/e preghiamo di attendere qualche giorno ancora per conoscere la classifica con il racconto vincitore della XI edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE nonché del Premio speciale VR MEDICAL e il Premio speciale ADA.

Appuntamento al 1 settembre 2023.

Per l’intanto buona estate rinfrescato da una buona lettura dal sapore aeronautico.




Per qualsiasi informazione:

www.raccontitralenuvole.it




RACCONTI TRA LE NUVOLE – RINVIO FINALISTI XI EDIZIONE

Logo Racconti Tra Le Nuvole

XI edizione Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE”



COMUNICATO STAMPA

nr 5 del 01 aprile 2023



A causa del notevole numero di racconti partecipanti (ben 55) e delle  complesse operazioni di raccolta delle schede di valutazione fornite da ben 10 giurati/e,

1’HAG e VOCI DI HANGAR informano gli autori/autrici che la  divulgazione dei 20 racconti finalisti è rimandata al giorno 5 agosto mentre è confermata la diffusione della classifica finale e proclamazione del vincitore per il 1 settembre.

Per qualsiasi informazione:

www.raccontitralenuvole.it

                                                                  




Omaggio all’F104

Presso la base aerea di Pratica di Mare (Roma) il 17 e 18 giugno 2023 si è consumata una manifestazione aerea a dir poco memorabile.

Organizzata per festeggiare il centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare italiana (già Regia Aeronautica italiana), ha visto la presenza di numerosi velivoli storici e non, ancora in servizio, di prossima radiazione o, viceversa, di recentissima acquisizione in seno alla nostra Arma Azzurra; tra questi ha destato un vivissimo interesse il mitico Lockeed F-104 Starfighter che per tanti anni ne ha costituito la colonna portante. 

Quando un immagine non necessita di commento alcuno (foto di Irene Pantaleoni – fotografa di rara bravura – proveniente dalla sua pagina Facebook; https://www.facebook.com/irene.pantaleoni)

All’indomani della manifestazione di Pratica, negli smartphone di moltissimi appassionati di volo, aviazione e spazio, inoltrata e rimbalzata in modo nevrotico e imprevedibile, è apparsa una poesia in lingua romanesca che costituisce un piccolo capolavoro in vernacolo nonché un elogio a questa meravigliosa macchina volante rimasta nel cuore di moltissimi piloti militari .

Affinché potessimo dichiarare la paternità di una composizione sì meritevole, abbiamo tentato di risalire all’autore che si firma con un criptico “PMP”; allo scopo abbiamo ingaggiato i migliori agenti del controspionaggio di VOCI DI HANGAR, tuttavia non siamo riusciti nell’impresa … dunque confidiamo che egli si riveli a noi con il suo vero nome o che qualcuno dei nostri visitatori ce lo riveli  … ma giusto per ringraziarlo e – non ultimo – per esortarlo a comporne delle altre poesie in chiave pasquinesca/trilussiana/belliana.

Ad ogni modo – a proposito del 104 – una certezza l’abbiamo e ve ne vogliamo rendere partecipi. Esistono due categorie di piloti: quelli che amano l’F-104 e quelli che lo odiano … i secondi nun c’hanno mai volato!

Buona lettura e grasse risate a tutti.










Certo che de nomi er 104 ce n’ha e ce n’ha avuti davero na caterva…

Er Cacciator de Stelle, lo Spillone pe dinne solo arcuni…

Quello che molti nun sanno è che er progettista

voleva fa n’aereo basico, assai minimalista

Leggero, rapido, toccata e fuga

pe daje n’testa ai Migghe

Mica ce lo sapeva lui, er progettista,

Sto Kelly della futura Lockedde Martina

C’avrebbe realizzato n’opera prima!

Che come er 104, mica ce ne so tanti

O mejo, come lui nun ce sta proprio nessuno

Eppure de difetti ce n’aveva,

faceva pure fumo.

Er J79 mica romba, lui ulula pe fasse riconosce

ch’è lui, er 104 de tutti er capobranco

co quarsivoja velivolo se trova in formazione.

Ma dimme, tu ce poi capì quarcosa

perché l’amamo tanto sto Spillone?

Seconno me perché n’ fonno n’ fonno

a tutti quelli de noi che c’ha rapito er core

c’avemo tutti un sogno prima che se more.

De esse er Capitano che lo tira

da 0 a 1000 e più su in manco du seconni…

E vai su su fino a superá er Macche 2.

E come l’altro giorno a Pratica de Mare

Spillone volerà sempre puro si sta fermo.

Volerà qui, dentro ar nostro core!

Perché non è il suo volo che a noi tanto c’ha rapito

e che c’ha fatto così tanto nnammorá

Ma quello che lui è stato nel suo tempo…

Un Cacciator di Stelle, un Romantico,

un Cavaliere Solitario e forte

Che su nei cieli alti se n’annava ardito.

E quanno che passava

su, lassù nel cielo blu infinito

Tutti guardavano ma subbito scappava

Era troppo veloce pe seguillo.

E come disse quer grillaggio der Marchese,

ch’era Albertone che tutti conoscemo

Lo dice pure er 104 all’artri aerei

ch’hanno volato co lui ‘n formazione:

“Si si vabbè ce sete pure voi

ai 100 anni dell’AMI co tutti sti vorteggi.

Ma er vero divo, lassatemelo di,

so sortanto io, che c’ho pure er retrorazzo

Perché io so io e voi nun siete un cazzo!”

Con licenza poetica all’F104!

 

Pratica di Mare 17-18/6/2023

PMP