Archivi categoria: NOTAM

NOTAM Notice to Air Men sono i nostri messaggi all’aria letterari

Premiazione – aggiornamenti



Logo Racconti Tra Le NuvoleX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”

COMUNICATO STAMPA

nr 8 del 17 settembre 2022




Premesso che è confermata data, ora e luogo della premiazione (alle ore 11 di domenica 16 ottobre 2022 presso la sede sociale dell’HAG che si trova all’ingresso dell’aviosuperficie “Dominio Di Bagnoli” situata in Via Cavour, 79 a Bagnoli di Sopra, provincia di Padova – https://www.alidibagnoli.com/aviosuperficie -), gli organizzatori del Premio stanno definendo i dettagli relativi all’incontro conviviale previsto immediatamente dopo la premiazione nonché alla visita del “Dominio di Bagnoli”, come indicato nel precedente comunicato.

Vi informiamo tuttavia che, la necessità di consentire un rapido rientro presso i rispettivi domicili dei partecipanti e dei membri della Segreteria del Premio, ha indotto gli organizzatori a prendere contatti con altre strutture di ristorazione che si trovano sempre nei pressi dell’aviosuperficie ma più snelle e frugali rispetto a quella fornita nel comunicato nr 7 affinché il suddetto pranzo si consumi in un clima assolutamente informale e, se possibile, addirittura familiare. Dunque, al momento, non è dato per certo il pranzo presso il “Dominio di Bagnoli” né la visita della struttura; ad ogni modo è confermato il pranzo e, indicativamente, il costo cadauno. Non ultimo è confermato il termine ultimo per dare conferma della propria partecipazione alla Premiazione e soprattutto al pranzo (entro e non oltre domenica 9 ottobre).

Concludiamo il presente comunicato informando gli autori/autrici che Rossana Cilli, autrice del racconto vincitore di questa edizione, “Verso Nord”, ha concesso ai nostri amici di VOCI DI HANGAR una simpatica intervista. La conosceremo un po’ meglio al di là della sua biografia ufficiale e speriamo che il vivace botta e risposta vi strapperà qualche sorriso. Potrete trovare questa intervista semiseria all’indirizzo:

https://www.vocidihangar.it/w/rossana-cilli/

A tutti i gli autori/autrici … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila” e un presto vederci a Bagnoli, certi che vorrete partecipare, assieme ai vostri familiari, amici e conoscenti, alla vostra premiazione.

Nel frattempo non esitate a chiedere ulteriori informazioni all’indirizzo e-mail del Premio.

raccontitralenuvole@gmail.com

www.raccontitralenuvole.it

La Segreteria del Premio

Premiazione



Logo Racconti Tra Le NuvoleX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”



COMUNICATO STAMPA

Nr 7 del 08 settembre 2022




L’HAG e VOCI DI HANGAR sono lieti di invitare le autrici/autori della X edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE alla premiazione si terrà:

– domenica 16 ottobre 2021 presso la sede sociale dell’HAG sita presso l’aviosuperficie “Dominio Di Bagnoli” situata in Via Cavour, 79 a Bagnoli di Sopra, provincia di Padova. (https://www.alidibagnoli.com/aviosuperficie)

Orario previsto della cerimonia: ore 11. Al massimo 11 e 30 (ma solo se giustificati dai genitori e con la penale di offrire poi l’aperitivo a tutti i presenti).

Sarà l’occasione per presentare i vari racconti (interrogati selvaggiamente dal Segretario del Premio), baciare quel gran bel pezzo di ragazzo del vicepresidente dell’HAG Andrea Rossetto (giacché il presidente Stefano Gambaro sarà impegnato in altro appuntamento istituzionale), ricevere premi e diplomi di partecipazione nonché una copia omaggio dell’antologia ancora fresca di stampa. Semmai acquistare altre copie supplementari dell’antologia a un prezzo promozionale, direttamente dalle mani sporche d’inchiostro dell’editore Logisma.

Alla premiazione sarà possibile recarsi con moglie/marito, compagna/o, amante, amica/o, figli, sostenitori e ammiratrici varie. Sono tollerati vicini di casa, colleghe di lavoro, spogliarelliste e affascinanti ragazzoni palestrati. Non sono ammessi fumogeni e bombe carta. Lo scopo è di “fare la festa” ai vincitori e partecipanti … ma non nel senso esplosivo del termine.

A conclusione della cerimonia, per chi vorrà, è previsto il trasferimento presso il “Dominio Di Bagnoli” (https://www.ildominiodibagnoli.it) ove gli organizzatori e gli autori/autrici potranno partecipare a un frugale pranzo conviviale a base di prodotti tipici della cucina veneta.

E’ previsto un importo orientativo di circa 30 euro cadauno che potranno essere versati al termine del pranzo. Sarà l’occasione per fraternizzare, conoscersi di persona, spettegolare un po’ dei racconti altrui e criticare apertamente l’operato del Segretario. Non sarà consentito tirare molliche di pane alla I classificata né operare torture fisiche nei confronti dei giurati presenti in sala. E neanche far ubriacare il II classificato che, proverbialmente regge l’alcool più dei “g” presi durante i voli acrobatici con il suo aeroplano imbizzarrito.

Al termine del pranzo, per chi vorrà, sarà possibile visitare il “Dominio” ed eventualmente acquistare gli speciali prodotti in vendita nel suo negozio interno.

Preghiamo autori/autrici che intendano partecipare alla premiazione di comunicarci le loro intenzioni e soprattutto se contano di fermarsi a pranzo in modo da organizzare il servizio e la sala da pranzo.

Salvo problemi e impedimenti dell’ultimo minuto, preghiamo che ci fosse comunicato il tutto entro e non oltre domenica 9 ottobre pena il prelievo coatto operato dai nostri agenti segreti paracadutati presso il domicilio del ritardatario/a.

La Segreteria del Premio




Per qualsiasi comunicazione: raccontitralenuvole@gmail.com

Racconti tra le nuvole – Vincitori e classifica



Logo Racconti Tra Le NuvoleX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”

COMUNICATO STAMPA

nr 6 del 1 settembre 2022




Non senza difficoltà, i nostri magnifici membri della giuria della X edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato il racconto vincitore. Ebbene si tratta di:



 VERSO NORD

di Rossana Cilli



Nonché la classifica degli altri 19 racconti finalisti:

2) UN WHISKEY PER LA VITA – Giancarlo Gusso

3) SCENDE UVA PASSA DAL CIELO – Massimo Conti

4) LO SPIRITO DI LIDIA – Stefania Granata

5) NOBILI VIRTU’ – Claudio di Blasio

6) IL VOLO DEI BAMBINI – Alessandro Mella

7) FRATELLI NELLA REGIA – Simone Baldecchi

8) TU95 – Andrea Pirani

9) VOLEVO SOLO VOLARE – Ersilia Torello

10) IL SOGNO DI CARMINE – Pierpaolo Fiore

11) IL DECRETO – Maria Grazia Bajoni

12) TRENT’UNO MINUTI – Giancarlo Falleti

13) PIPER AZTEC – Alberto Altieri

14) FRATELLANZA-SORELLANZA, Il 588 Reggimento da              bombardamento notturno. Le streghe della notte – Gianvincenzo                Cantàfora

15) IL GESTO DI UN ATTIMO – Evandro Detti

16) SE D’ANNUNZIO PIANGE – Annalisa Santi

17) QUALCOSA ACCADE SOTTO IL CIELO DI NAPOLI –                     Eliana Stendardo

18) GLENN MILLER E LA MISSIONE… – Marco Benedet

19) VOLESSE IL CIELO – Maria Iannaccone

20) HOKA HEY – Elisabetta Benenati



L’amministratore dell’azienda VR Medical ha conferito l’omonimo premio speciale al racconto:



SCENDE UVA PASSA DAL CIELO

di Massimo Conti



Sinceri rallegramenti alla vincitrice e al vincitore.

A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare allo stesso modo tutti coloro che hanno partecipato, finalisti e non, vincitori e non, insomma a tutti coloro che hanno speso il loro tempo ed energie mentali nella stesura di un racconto a prescindere dal piazzamento conseguito.

Grazie per l’impegno e la passione dimostrata nel cimentarsi in una sfida non facile. Grazie per essere stati “dei nostri”, e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

         A proposito dei due racconti vincitori non possiamo fare a meno di riportare alcune note a margine a dir poco singolari.

         L’autrice di “Verso Nord”, Rossana Cilli è alla sua prima partecipazione a RACCONTI TRA LE NUVOLE sebbene abbia già pubblicato ben 6 romanzi e partecipato a numerose antologie con i suoi racconti. Tra questi, alcuni sono ispirati alla sua passione per l’astronautica che ha coltivato sin dall’adolescenza (possiede tra l’altro gli autografi di molti astronauti tra i quali i tre componenti l’equipaggio Apollo 11 che sbarcarono per primi sulla Luna). Ha ottenuto numerosi premi letterari a livello nazionale e internazionale. E’ laureata in lingue  e, tra le altre sue attività lavorative, ci ha confidato che ha gestito una piccola libreria indipendente fino al 2016.

         “Scende uva passa dal cielo” è invece un racconto che ha una storia alquanto emblematica. Esso è il secondo di un terzetto di racconti inviateci singolarmente da Massimo Conti. E fin qui nulla di strabiliante … se non fosse che il primo racconto presentato era stato scartato dalla Segreteria in quanto non rispondente ai requisiti di partecipazione. A questo punto, l’autore ha provveduto alla rielaborazione del testo raccogliendo il suggerimento della Segreteria e, non contento, ne ha inviati altri due tra cui proprio quello vincitore. Non male per un autore che ha rischiato di rimanere escluso dal Premio.

Rimandiamo infine al prossimo comunicato con le indicazioni circa la premiazione.

A tutti i gli autori/autrici … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila”.

La Segreteria del Premio

Racconti tra le nuvole – Finalisti

Logo Racconti Tra Le Nuvole

COMUNICATO STAMPA

nr 4 del 01 ago 2022




Non senza difficoltà, i nostri magnifici membri della giuria della X edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato, come da regolamento, i 20 racconti finalisti.

Eccoli in ordine rigorosamente alfabetico di racconto (fatto salvo l’articolo, la congiunzione o la particella pronominale):



  • SE D’ANNUNZIO PIANGE – Annalisa Santi
  • IL DECRETO – Maria Grazia Bajoni
  • IL GESTO DI UN ATTIMO – Evandro Detti
  • NOBILI VIRTU’ – Claudio di Blasio
  • FRATELLI NELLA REGIA – Simone Baldecchi
  • FRATELLANZA-SORELLANZA, Il 588 Reggimento da bombardamento nottuno – Le streghe della notte – Gianvincenzo Cantàfora
  • GLENN MILLER E LA MISSIONE… – Marco Benedet
  • HOKA KEY – Elisabetta Benenati
  • PIPER AZTEC – Alberto Altieri
  • SCENDE UVA PASSA DAL CIELO – Massimo Conti
  • LO SPIRITO DI LIDIA – Stefania Granata
  • IL SOGNO DI CARMINE – Pierpaolo Fiore
  • TRENT’UNO MINUTI – Giancarlo Falleti
  • TU95 – Andrea Pirani
  • QUALCOSA ACCADE SOTTO IL CIELO DI NAPOLI – Eliana Stendardo
  • VERSO NORD – Rossana Cilli
  • VOLESSE IL CIELO – Maria Iannaccone
  • VOLEVO SOLO VOLARE – Ersilia Torello
  • IL VOLO DEI BAMBINI – Alessandro Mella
  • UN WHISKEY PER LA VITA – Giancarlo Gusso



Occorrerà attendere fino al 1 settembre per apprendere finalmente il vincitore/vincitrice del Premio nonché la classifica generale con l’elenco dettagliato dei piazzamenti e il vincitore del premio speciale VR Medical.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori dei racconti finalisti circa l’esito finale della loro partecipazione alla X edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Naturalmente un sincero ringraziamento giunga ai giurati che, loro malgrado, hanno dovuto esprimere il loro gradimento con uno fattore numerico, aseticco quanto prezioso. Grazie per aver letto e valutato i 45 racconti di questa edizione rinunciando al tempo libero … e anche a qualche volo!

A tutti i finalisti … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila”

La Segreteria del Premio



Per qualsiasi informazione:                                  www.raccontitralenuvole.it

                                                                                          www.vocidihangar.it

RACCONTI TRA LE NUVOLE – Atterrati!

Logo Racconti Tra Le Nuvole

X edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole



COMUNICATO STAMPA

nr 3 del 01 luglio 2022




E’ felicemente atterrata, come da piano di volo, venerdì 30 giugno alle ore 23:59 e 59 secondi locali, meridiano del centro d’Italia, la X edizione del Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE, ossia è scaduto il termine ultimo di presentazione dei racconti per partecipare al Premio, unico nel suo genere, che si prefigge di diffondere la cultura aeronautica attraverso la scrittura creativa, in particolare i racconti.

Gli organizzatori del Premio,

l’HISTORICAL AIRCRAFT GROUP

(HAG, appunto) benemerita associazione composta dagli appassionati di volo che recuperano e fanno volare aeromobili storici dal passato glorioso e

VOCI di HANGAR,

il sito web di letteratura aeronautica e non solo,

anche quest’anno si sono avvalsi dell’aiuto

della prestigiosa rivista aeronautica VFR AVIATION,

e hanno fatto ricorso a una consolidata sinergia con la

FISA (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico).

E naturalmente non poteva mancare il supporto economico di

VR MEDICAL, azienda farmaceutica che ha sviluppato dei prodotti per il trattamento non chirurgico dell’artrosi, fratture ossee, tendiniti e neuropatie, oltre alla salute della donna.

Numerosi sono stati i racconti giunti negli ultimi due giorni utili; l’ultimo ha addirittura preannunciato un lunghissimo finale a mezzo di piano di volo anticipato a dimostrazione che gli autori/autrici preferiscono volare a lungo con le loro creature e atterrare solo quando l’aeroporto sta per chiudere le sue piste.

A causa della congestione di traffico nei piazzali e delle vie di rullaggio, La Segreteria sta ancora vagliando gli ultimi racconti atterrati prima di darne ufficialmente il “ricevuto” ai rispettivi autori/autrici.

Al momento ci è dato sapere solo un numero orientativo di testi partecipanti a questa edizione: superiore ai 40!

Purtroppo non possiamo fare a meno di far cenno a un questione per noi piuttosto dolente o quantomeno annosa almeno per chi, come noi, nutre il massimo rispetto per il lavoro letterario altrui ma che ha il dovere morale di porre tutti i partecipanti sullo sesso piano di equità.

Ebbene, con sommo rammarico, alcuni racconti non sono stati accettati dalla Segreteria del Premio in quanto non conformi ai requisiti previsti dal regolamento del Premio, in particolare rispetto a quello fondamentale secondo cui il testo presentato deve essere un racconto. Un racconto anziché una fiaba/favola o un articolo giornalistico.

Inoltre altri racconti  avevano invece un contenuto aeronautico talmente flebile (per non dire inesistente) che la Segreteria, suo malgrado, è stata obbligata a informarne i rispettivi autori/autrici. E in alcuni casi, l’operazione non è stata indolore. Ma avremo occasione di chiarire alcuni di questi aspetti nel prossimo Comunicato mentre altri ancora saranno motivo di esemplificazione e integrazione del regolamento del Premio della prossima edizione. Ciò a dimostrazione della serietà degli organizzatori e a difesa della bontà genuina dell’iniziativa promossa.

Non poteva mancare una nota di colore. Un’autrice ha inviato addirittura una composizione storico-aeronautica in versi (con rime baciate) benché fosse consapevole che, sebbene con grande rammarico, la Segreteria non avrebbe ammesso la mirabile opera letteraria. Prontamente contattata, l’autrice ha confessato che era talmente entusiasta del nostro Premio che non avrebbe rinunciato giammai a comporre un testo ricorrendo alla sua formula letteraria preferita. Lode all’autrice! Leggeremo i suoi versi in VOCI DI HANGAR.

 Fortunatamente sono stati diversi gli autori/autrici che per la prima volta si sono lanciati senza paracadute in questo confronto letterario come pure numerosi sono gli affezionati narratori/narratrici che hanno inviato i loro racconti sebbene con all’attivo già diverse partecipazioni al Premio con risultati, in taluni casi, anche assai notevoli. Benvenuti ai primi, bentornati ai secondi.

Un particolare saluto va a un’autrice in tenerissima età: solo 10 anni!

Al momento, la giuria del Premio, è impegnata nel febbrile lavoro di lettura e valutazione del materiale ricevuto. Ai giurati, provenienti dal mondo del volo e con esperienze di carattere editoriale, spetta dunque l’ingrato compito di decretare il vincitore e gli altri 19 finalisti i cui racconti costituiranno il contenuto dell’antologia del Premio pubblicata da Logisma che ormai è l’editore del Premio per antonomasia.

Come da regolamento, tutti gli altri racconti – classificati indistintamente in una virtuale XXI posizione – troveranno ospitalità nel grande hangar di VOCI DI HANGAR.

Appuntamento perciò al 01 agosto per apprendere il nome dei 20 finalisti e dei XXI classificati mentre occorrerà attendere fino al 15 di agosto per conoscere i vincitori (c’è anche quello stabilito da VR Medical) e la classifica finale.

Un sincero ringraziamento a quanti si sono cimentati nella scrittura di soggetti aeronautici; dalla Segreteria del Premio giunga loro il nostro più che mai benaugurale “in becco all’aquila”.



La Segreteria del Premio



Per qualsiasi informazione:

www.raccontitralenuvole.it