Archivi categoria: Le Voci

Racconti degli autori

Raid dei due mari, ci saremo!

Siamo euforici, in due – gemelli ad un anno di distanza – passiamo i 90 anni, eppure siamo euforici. Amici da 28 anni, la vita ci ha condotto su strade diverse, ma la passione per il volo ci e rimasta, al punto che quando decisi di acquistare il Buccaneer mi venne a trovare in Toscana, è stato il primo amico a volare con me sull’acqua, tanto quanto è stato il primo a rimanere in panne con me nell’acqua … mi auguro sia anche l’ultimo. Ma torniamo all’euforia.

Quando gli ho detto che avrei partecipato al raid dei due mari mi ha guardato e mi ha chiesto “cos’é?”. Dopo la spiegazione mi guarda di nuovo, china la testa da un lato e sussurra: “Lo so che hai bisogno d’aiuto: verrò con te”. Poi è stato un gioco. Le relative compagne si rassegnano: “Sembri proprio un bambino!!” – “Sembro? no, sono un bimbo, ma non è per questo che mi vuoi bene?” Sicché, dopo aver rattoppato, pulito, lucidato, cambiato e quant’altro ora non mi viene, la sera di mercoledì 13 giugno, per impegni di entrambi, l’ultimo giorno di libertà prima della partenza, ci vediamo al campo di volo. Ultimi controlli. Chiamo Rodolfo e prendo appuntamento per rifilargli 8kg d’olio e 5kg di tenda, montiamo l’ultimo ritrovato in materia di ostacolo fisico all’acqua che entra: abbiamo finito. Sono le 20.00. Il sole é ancora alto, l’aria e calma e si sente il canto delle sirene. Non parliamo neanche, lo tiriamo fuori dall’hangar. E’ tutto lucido “Orville” (un nome un programma, sto aspettando gli adesivi, poi vedrete!!!), bianco e blu, il mio “barcaereo” fa proprio una bella figura. Urlo “via dall’elica”, aspettiamo i 40 gradi canonici dell’acqua e in 10 minuti ci involiamo nell’atmosfera serotina.

“Al lago, voglio vedere se entra l’acqua”. Tutto perfetto, ammariamo in 15 minuti, capisco quasi subito che l’ultimo ritrovato di cui sopra, aggiunge solo 50 grammi di peso, ma l’acqua entra eguale. Siamo fermi in mezzo al lago. Non c’e vento, guardo in basso, magari la sirena viene fuori sul serio. Invece no. Pompa di sentina, svuoto e … via: motore, cloche alla pancia, poi tutta avanti, poi in centro sul redan e via in aria, verso casa.

Il sole ormai rosso acceso ci fa da faro. Si atterra per 27, ma d’estate il sole tramonta più su, una volta allineati rimane sulla destra. Scendiamo, minimo, contatto, tutto ok. La buca non la vediamo, ma la sentiamo, una come tante, invece … crack e Orville punta deciso a sinistra, il freno destro non argina la virata, siamo fermi al lato sinistro della pista, magneti off e … cribbio il carrello sinistro … è lì che pende monco, zampetta spezzata.

Il pensiero é comune: e il raid? Nell’ora di luce che rimane facciamo body building e lo tiriamo su a sinistra, quanto pesa per essere un ULM, mettiamo del supporto sotto lo scafo, e ci rendiamo conto della sua inamovibilità. E’ tardi, sudati e stanchi decidiamo di mangiarci un piatto di pasta per consolazione e aiuto alla riflessione. Fred mi ospita, rimanendo da lui evito 30 km di traffico, la moglie si fa in quattro, grande e delicata donna!! Ci svegliamo alle 6.00, alle 7.00 siamo per strada, alle 08.00 il carrello é smontato, alle 09.20 siamo dal fabbro, io vado a lavorare, non mi posso esimere. Fred mi chiama dopo tre ore: carrello riparato e consegna effettuata a Rodolfo … si parte lo stesso. Raid dei due mari, ci saremo!


# proprietà letteraria riservata #

Hangar con Biplano e Honda - Nate Stevens
Paolo Vittozzi

Pilota e marinaio per salvare l’ambiente

Il fumo non ha odore, ma é definito acre. Penetra le narici e ti disgusta. A volte é spesso, palpabile, accarezza la pelle con un abbraccio fastidioso. Quando raggiunge gli occhi le lacrime compaiono spontanee, strofinarli é inutile, anzi é peggio. Ma il fumo non esiste da solo. Non può nascere se non c’è lui: il fuoco. Il fumo é il suo maggiordomo, però manca di discrezione, entra senza bussare.

Arriva sempre prima il fumo, ci informa, ci pone in stato di veglia. Poi il fuoco. Se non ci fosse il fumo ci sorprenderebbe. Compare improvviso. Fa paura. Si muove, avanza, ondeggia con il vento, si inclina, si estende verso l’alto. Si alimenta con la vita delle piante che bruciando si contorcono, scrocchiano gemendo nella sua presa. È il loro urlo prima di morire.

Il fuoco si inerpica lungo la collina, animato di vita propria. Segue la traccia della vegetazione e si dirige dove gli alberi sono più densi. Sembra che la natura sia inchiodata dalla sua minaccia, schiaffeggiata dal vento, prepotente protagonista. Attoniti osserviamo il devastante spettacolo, il fronte del fuoco é stretto, ma “lui” é impetuoso.

Ci sono i ragazzi della forestale in tuta arancione, ma poco possono contro una tale forza della natura. Un rumore, un rombo cupo, un motore? Una macchia volante colorata passa poco più in alto, un aereo! Punta il fuoco e vicinissimo, di colpo, scarica una quantità d’acqua impressionante. Il fuoco colpito a morte ansima, si arresta quasi dubbioso, non riesce più ad andare avanti.

Forse vorrebbe tornare indietro … forse, ma invece svanisce nel nulla.

Sono proprio arrivati i nostri, invece che a cavallo su un Canadair, preceduti dal rombo di un motore invece degli squilli di tromba.

Ma chi cavalca il Canadair? Ormai si sa che il Canadair é l’arma più efficace a disposizione per lottare contro il fuoco che minaccia l’inestimabile patrimonio boschivo della nostra Italia, ma che tipo di pilota vola su tale aeroplano? Cosa accade dentro questo mezzo che a seconda dei momenti é motoscafo o aereo?

A bordo i piloti sono due: comandante e co-pilota, come gli altri velivoli commerciali. Quindi stessi standard, stessi criteri di base, stessa professionalità? La risposta é si a tutte queste domande, ma il pilota di Canadair deve avere un quid in più.

La posizione del fuoco é sconosciuta fin quando esso si manifesta. Non é segnata sulle carte, non ci si arriva tramite aerovia o seguendo le indicazioni di un segnale radio. Il fuoco viene raggiunto navigando a bassa quota ed utilizzando delle carte geografiche totalmente diverse da quelle che usano i colleghi di linea. L’ente responsabile della Protezione Civile individua l’«obiettivo» con coordinate inutilizzate dai più, quando non addirittura sconosciute.

E ci vuole confidenza. Non si pensi di essere capaci a leggere una carta di navigazione a bassa quota, a riconoscere ferrovie, seguire valli, individuare ponti e paesi solo con la navigazione stimata se non lo si é mai fatto, se non si é adusi a tale pratica.

Bussola ed orologio, come agli albori dell’aviazione o come i piloti cacciabom­bardieri. A questo si aggiunga la frenesia della fretta. Bisogna decollare entro 15 minuti dall’assegnazione dell’obiettivo. Il punto si traccia in rullaggio, assieme alla prima tratta di navigazione poi si decolla, il resto in volo.

Durante la navigazione si cerca di mettere ordine, ci sono navigazioni di un’ora o navigazioni di otto minuti. Il tempo a volte é tiranno. Poi, trovato l’obiettivo, si deve individuare la migliore traiettoria per avvicinare il fuoco e colpirlo, avendo sempre la “via di scampo” da seguire nell’eventualità che un motore smetta di girare.

Orografia e micro-meteorologia giocano contro di noi. Venti di caduta, termiche, fumo. I piloti di aliante conoscono le prime due, i pompieri il terzo.

Tutto ciò accade in aderenza al vecchio, proverbiale consiglio di mamma, quello che tutti i piloti sanno di non dover seguire mai: “Mi raccomando, vola basso e piano”. Sicché a 30 metri dal suolo, indipendentemente dalla sagoma del terreno, ed a 205 km/h (1.3 Vs per chi se ne intende) il velivolo viene impostato per percorrere la sua traiettoria in discesa, tenendo presente la rotta di scampo e, nel caso occorra fronteggiare un imprevisto, pronti a scaricare l’acqua per diminuire di 5400 kg il suo peso.

Sul fuoco i piloti sono al massimo senso di veglia, il nemico é lì che aspetta. Non ti spara, ma ti inganna. È pronto a ghermirti, modifica la densità dell’aria in cui voli, intensifica l’opacità del fumo, quasi a nascondersi. A volte invece si manifesta veemente, con fiamme alte e voraci, vogliose di distruggere prima di essere fermate.

Tieni conto del vento. È in coda, di fronte, di lato.. c’è deriva, l’acqua che traiettoria seguirà? Bisogna prevedere tutto. Se abbiamo aggiunto la schiuma in dotazione l’acqua tenderà a volatilizzarsi prima, altrimenti sarà più densa. Che tipo di alberi sono? Eucalipti oppure oleandri? Dov’è questo fuoco rispetto al fumo? L’intensità del vento é di 35 nodi (65 km/h), il fumo viene spinto avanti, il fuoco é ancora dietro.

Il tempo scorre, ma sembra rallentato. Il co-pilota controlla gli strumenti motore, ricorda i valori di velocità, ripercorre la posizione degli interruttori, ricorda la quota di sgancio. Gli occhi del Comandante tengono puntato il nemico, rapidissime scansioni agli strumenti: velocità e quota, velocità e quota, velocità e quota. Il pollice sinistro contratto é predisposto sul pulsante di sgancio. Il respiro sospeso: ci siamo. Una pressione sul pulsante, il rumore secco delle porte acqua che si aprono. Il carico d’acqua affronta il suo nemico. Lo colpisce dall’alto con l’energia del suo peso e la velocità dell’aeroplano. Il resto é fisica: II principio della termodinamica.

Il velivolo, improvvisamente alleggerito, ruota il muso verso l’alto. Motore, controllare l’assetto, verificare la velocità, chiedere al co-pilota la variazione delle superfici di iper-sostentamento, seguire la traiettoria di scampo. Direzione: verso la sorgente di rifornimento idrico.

Di nuovo controlli, predisposizione interruttori, giù per l’ammaraggio. Il 60% degli incidenti aerei avvengono durante l’atterraggio. Un pilota di Canadair può anche farne trenta di atterraggi sull’acqua. Non ci sarebbe differenza con la terra, ma qui c’é un particolare: si muove. Il lago si muove poco, ma il mare….. Lui ha la vita, sembra ti aspetti. Quando sei alto ti invita a scendere, azzurro, trasparente, immenso, poi quando sei a tre metri ti rendi conto dell’altezza delle onde, sempre troppo alte.

Abbiamo scelto la migliore direzione di ammaraggio? Siamo fra il vento frontale e l’onda lunga? Ultime verifiche. “Probes down” dice la luce arancione sul cruscotto. Il velivolo é pronto a fare acqua attraverso due bocchette che sporgono dalla chiglia per circa 12 cm. Ammaraggio, l’aereo si trasforma in un off-shore (145 km/h).

Le bocchette agganciano il mare, l’acqua irrompe nei serbatoi, il muso ha una decisa tendenza verso il basso, il peso aumenta.

Il volantino viene tirato, i muscoli del braccio sinistro si contraggono. La presa é salda, l’assetto DEVE rimanere costante. La mano destra spinge le manette, i sensi sono tesi pronti a percepire una condizione anormale che potrebbe comportare l’interruzione della manovra.

Il mare non accetta l’intruso, le onde fanno da rampa di lancio, il velivolo esce dall’acqua. Via motore ma poco, piccola variazione d’assetto, controllo del peso attuale per essere sicuri di non aver superato il peso massimo di contatto, di nuovo in acqua per completare il carico. Stille di sudore solcano il viso, altre scendono lungo la schiena, non puoi competere con il mare, é più forte lui, allora lo assecondi, oppure lo eviti.

L’indicatore dei serbatoi acqua indica pieno, “probes up” la luce diventa verde, le bocchette vengono retratte. Il motore spinge, l’aeroplano saltella sulle onde. A pieno carico, arrancando, si sforza per contrastare la forza di gravità. La velocità cresce e la novella imbarcazione transita di nuovo al suo stadio originale, ritorna ad essere un aereo. Controlli, predisposizione per lo sgancio d’emergenza, il cervello ripercorre già la traiettoria di attacco. La giostra continua.

Ecco, questo é ciò che, di massima, accade.

Chi é questo pilota, un super uomo? No, é un professionista del volo. Un pilota che oltre a saper decollare ed atterrare, a conoscere le regole del volo strumentale ed a vista, sa navigare a bassa quota, sa capire quando le condizioni meteorologiche consentono di passare in una valle o quando deve tornare indietro.

È un pilota con una grande resistenza fisica. Volare un aeroplano senza condizionamento, senza asservimento idraulico dei comandi, ed effettuare tanti atterraggi su una superficie che si muove senza preavviso é una cosa faticosa. Far seguire, ad ogni ammaraggio e relativo prelievo d’acqua, un attacco al suolo assecondando l’orografia del terreno, con un mezzo che non ha le prestazioni di un Tornado e che richiede un orecchio sempre teso ai singulti dei motori ed un occhio guardingo alla traiettoria di scampo é cosa che richiede molta attenzione fisica e psichica. E questo avviene anche per sei ore di fila nello stesso giorno.

Ecco chi é che “cavalca” il Canadair. È un professionista con uno spiccato amore per l’ambiente, con una grande passione per questa singolare forma di volo; molto pilota ed un po’ marinaio, con l’indole e la forza del guerriero per affrontare il nemico nelle sue multiformi apparenze e la pazienza di Giobbe per le lunghe ore trascorse in attesa che esso si manifesti.





# proprietà letteraria riservata #

Buon anniversario a me

Fa freddo qui a Ginevra ed è ancora buio. Sono le 06.10, le procedure per l’imbarco dei passeggeri, della posta e dei bagagli vanno avanti, tante persone affaccendate attorno all’aeroplano. Non c’è brina sull’aereo e non faremo de-icing, ma il cielo non si vede, nuvole? E’ tutto scuro… mah… Alle 07.00 iniziamo il rullaggio, avanziamo nel buio, le luci di rullaggio ci indicano la strada, sono pigre, ma svolgono il loro compito. Arriviamo in pista, ci allineiamo, sono le 07.15 … potenza, i motori motorano, le eliche elicano e l’ATR … Eccolo si ripete, come ogni volta, il miracolo del volo manifesta la sua magia … miriadi di particelle d’aria vengono scompigliate, strappate dalla loro quiete dall’ala che avanza sempre più veloce. “Rotazione” e mentre la cloche viene tirata indietro, i piani di coda si flettono verso l’alto imponendo la rotazione del mezzo intorno al fulcro del carrello. La baruffa delle particelle continua ma si dispongono in maniera diversa, si auto-ordinano, le leggi fisiche che governano il moto dei fluidi consentono la nascita di forze che la natura ha reso proprie solo agli uccelli: la portanza infine manifesta la sua potenza e voliamo!! Per il momento è solo una sensazione, ci lasciamo dietro le luci della pista, ci lasciamo tutto, siamo nel buio con 12 gradi di assetto, e potenza di salita, poi, di colpo, l’inaspettato … sbuchiamo nel cielo. Ma allora … ma allora … il cielo c’era, anche oggi era qui che ci aspettava: “Ciao cielo, siamo qui, scusa il ritardo, eccoci”. C’è luce in cielo, luce informe, luce che combatte il buio, luce che ci accoglie. La coltre grigia delle nuvole acquattate per terra si estende su tutto il lago e termina contro le prime montagne, sia a destra che a sinistra. Il sole ancora non splende, ma la sua luce irradia quasi che lo facesse di nascosto. Le montagne sono senza forma, scure, sentinelle immobili della nuvolaglia bassa, informe e soffocante che non riesce a allontanarsi dalla madre terra. La terra … vi è mai venuto in mente che le terre siano due? Una che viviamo, percorriamo, sudiamo, e una che osserviamo, apprezziamo, godiamo. La nostra, la terra dei “volatili” è una terra diversa, non di strade, salite e discese, ma è fatta di conche, di valli, di anfratti, spiaggie, boschi, laghi…. di nuvolaglia informe che viene arginata dalle montagne. Noi fortunati esseri volanti ad un certo punto non sudiamo più, e nel momento in cui ci impossessiamo della terza dimensione diventiamo liberi. Scrivo per coloro che non sanno, per coloro che non volano, per coloro che non si trasformano in volatili. Dall’alto il colore è un altro, lo spettacolo è tutto un altro. Case piccole, i paesi che sono piccole macchie gialle arroccate sulle montagne. Il sole ha iniziato come al solito il suo cammino. Le ombre sono le stesse della sera, lunghe e un po’ spettrali, però a guardarle bene di direbbero più allegre, in fondo non chiudono il giorno: lo anticipano. Osservo ancora le nuvole, sono impotenti contro le montagne, il colore cambia diventano bianche splendenti: il sole le ha raggiunte! E anche le montagne innevate sberluccicano, un gioco di colori che appaga l’occhio e riscalda la mente. Osservo il mondo dall’alto, sempre diverso, non stanca mai. Qui non c’è smog, non c’è traffico, non ci sono semafori. Poi quasi per magia mi trasferisco, mentalmente, sul mio ulm (velivolo ultraleggero, ndR). Ci sono delle differenze: la quota e la libertà. Il contatto col mondo a quota minore è più vero, segui le colline, con lo sguardo riconosci i crocicchi, le case, le valli: è la bellezza, la diversità del volo a vista. Trasporti la carta che hai sulle ginocchia su quello che vedi e viceversa. Quant’è bello!! E poi la libertà. Non c’è pressurizzazione, non c’è un vetro blindato, il colore, l’odore, il tatto dell’aria, tutto contribuisce ad un immenso senso di libertà. Da qui oggi a 18.000 piedi osservo e mi beo, con l’ulm non volo e basta: sono immerso, sono un volatile; non sono un pilota, sono un uccello; non guardo le montagne dall’alto, ne faccio parte, sono staccato da mamma terra ma la vivo con più intensità, la osservo da angolazioni che altrimenti mi sono impossibili, assaporo l’aria, sono penetrato dalla sensazione che vivo. Io sono Icaro, sono Leonardo, sono Orville (Wright, ndR), sono miracolato, sono un fortunato, io vivo l’aria, io posseggo tutto questo mondo che mi scorre sotto e quando riatterro, quando ritorno è come se ne possedessi un pezzo di più. Il 27 dicembre per me sarà un giorno importante, un anniversario: sono 30 anni che colleziono le tessere di questo mio mosaico. Chiudo gli occhi e guardo nel contenitore, trovo questa prima tessera: 27 dic 1971, P66, il decollo solista. E’ solo un circuito, 7 minuti, ho 17 anni, mamma mi aspetta, quando torno ha gli occhi inumiditi, una delle rarissime volte che l’ho vista piangere! Un’altra tessera con il primo decollo sul reattore MB326. 1977: non sembrava un aereo, ma un flipper. Tante lancette che ruotano vorticosamente, e poi zot… siamo già in aria? Un’altra tessera, l’esame di volo strumentale con il G91T. 1978. Decollo di sera avanzata e fino a 22000 piedi nuvole spesse e buio, poi sbuchiamo dalle nuvole, avevo 25 anni, mi sono trovato a testa in giù a guardare l’immenso spettacolo del sole su un infinito materasso rosa. Un’altra tessera: 1980. Il bersaglio trainato dalla nave che va in pezzi sotto i colpi del mio cannone, lo guardo incantato, e poi quando richiamo il kicker entra spietato, cinque volte, il cuore va in gola, paddle switch, continuo a tirare e … poi sono di nuovo verso il cielo. E quest’altra: notte fonda, quasi spersi in mezzo al mediterraneo a 1000 piedi trasmettendo all’aria la posizione delle navi nemiche agli F-104 che sacramentavano. 1985. E ancora altre tessere, un tormentato avvicinamento a Keflavik su una pista ghiacciata. 1990: la forza del temporale africano che si estende da est a ovest, osservato da 41000 piedi 1992: sull’atlantico con i tornado attaccati tubi per il riforimento in volo. 1993: il fuoco che corre per chilometri e chilometri, sorvolato con un Canadair a pistoni.  1997: toh guarda, il primo lancio con il paracadute della Folgore. 1975: il volo sugli appennini con il deltaplano. 1981: in termica con il parapendio sul Subasio 1995: in ammaraggio col Canadair nello stretto di Messina con Scilla e Cariddi che urlano. 1997: in planata con l’aliante a Rieti, però come sono basso, passo sulle case, magari mi sostengono un po’ di più. 1999: in volo con il mio Buccaneer fra le creste degli Appennini andando verso il lago di Garda, 2001. Eh sì, tante tessere, colorate, multiformi, divertenti, appassionanti, per il più bel mosaico che abbia mai montato: quello di una vita dedicata al volo!! Buon anniversario a me!!!


# proprietà letteraria riservata #

Hangar con Biplano e Honda - Nate Stevens
Paolo Vittozzi

Ali sull’acqua

1° giorno: …… non più parole, telefonate, spiegazioni, lettere, telegrammi, richieste, ma fatti. Sono affaccendato attorno ad Orville, ho rifornito il serbatoio centrale e sto aggiungendo un po’ di miscela in uno dei due alari. Ho attaccato gli adesivi di Ottocubano stampati un paio d’ore prima a casa, ho effettuato i controlli, caricato bagagli ed olio… sono pronto… che il Raid “Ali sull’Acqua” abbia inizio. Prima meta: l’idroscalo di Vigna di Valle. Si caro lettore, idroscalo, perché Orville, il mio ultraleggero è un anfibio.

Tutto questo è iniziato a gennaio, era freddo a Roma quando, davanti al camino e con un cognac in mano, pensando al centennale del volo ed al settantennale della Crociera del Decennale compiuta da Italo Balbo, immaginammo un raid aereo anfibio per ricordare quando il volo idro era l’unico volo a richiamare l’attenzione. Ci sembrò un piccolo sogno mettere assieme una flottiglia di barcaerei, sorridevamo come bimbi contenti all’idea di organizzare una cosa diversa dal solito. Stasera, mentre scrivo davanti al lago di Bracciano, luce del tramonto soffusa, famiglie di oche bianche e germani reali che solcano l’acqua, i ragazzi del centro velico che giocano agli arrembaggi ed un fastidiosissimo cane che abbaia senza sosta, ripenso a tutte le difficoltà incontrate, ma anche a tutta la gentilezza, a tutta la comprensione e, soprattutto, all’entusiasmo riscontrato nelle persone che, come me, come noi, pensano che il volo sportivo possa e debba essere incoraggiato e sostenuto. L’acqua di Bracciano ormai è cheta, lentamente perde energia, le onde si distendono e scompaiono, come se il lago si addormentasse, eppure oggi durante l’ammaraggio il grande e possente braccio del vento di caduta è arrivato, puntuale ma non inaspettato a schiacciarmi sulla superficie del lago, a ricordarmi che la natura è sempre forte, ho contrastato un po’ col motore e poi Orville ha compiuto la solita metamorfosi: da aereo è diventato barca e siamo andati verso la rampa dell’idroscalo.

Ora il mondo è ancora più quieto, una nutria nuota e si ferma puntata verso di me, sembra un segugio acquatico, si direbbe che mi fissi, mah. Un gabbiano vola bassissimo, oops non mi ero mai accorto che in volo radente con l’ala potesse toccare l’acqua, guardo nel punto di contatto, piccoli cerchi concentrici si allargano mentre il gabbiano vola via… un aeroplano sarebbe rimasto lì, con l’estremità dell’ala a far da perno al resto… grande impareggiabile natura.

Abbiamo raccolto le carte ufficiali, sono più di un fascicolo, raccoglieremo tutte le e-mail, anche tutti i fax, ma tutte le emozioni provate? Emozione: tremito interiore, carezza sullo spirito, dolorosa frustrazione, solitaria preoccupazione, fremito di rabbia, soddisfazione infinita… tutte emozioni! Onde non solo sull’acqua ma dentro lo spirito, parole su parole per muovere, convincere, chiarire, spingere… ogni volta tassello nuovo di un puzzle in inarrestabile crescita…. Sensazioni di riuscita, di vittoria o di frustrazione per implicazioni soggettive ed oggettive…. quanti piccoli momenti nei quali mi sono riflesso in uno specchio sempre mobile nel tentativo di fissare un’immagine e di capire, che arduo lavoro. Eppure tutto ciò è passato, oggi c’è il lago davanti a me, baratro buio circondato da luci, e questo lago significa una cosa sola: riuscita, successo. Si, oggi Ali sull’Acqua ha preso vita ed Orville, il mio barcaereo, è salito sulla rampa dello storico idroscalo di Vigna di Valle!!!!!

2° giorno: Briefing di partenza. Avremmo dovuto essere nove, ma l’obbligo di rispettare strettamente le regole ha abbassato il quorum, avremmo dovuto essere sei, ma uno non ha avuto i giorni liberi, avremmo dovuto essere cinque, ma la pigrizia ne ha tagliato un altro, avremmo dovuto essere quattro, ma l’ospedale ha finalmente chiamato e dopo tanto tempo che si aspetta non si può rifiutare, avremmo dovuto essere tre, ma il black out ha costretto il pilota-imprenditore a rimanere in azienda, avremmo dovuto essere due, ma il maltempo su Savona ha rallentato di 24 ore l’ultimo … Sicché siamo soli, Orville, Fred – il mio copilota ed io, pochi ma buoni, mi viene in mente la canzone: se prima eravamo in otto a ballare l’alligalli … Sono le 09:00, gli amici ci sono, i parenti anche. Dei tre patrocinatori l’Aeronautica Militare è rappresentata dal Gen. Parma, dal Col. Daniele e dal TCol Mondini, direttore del Museo Storico che ci ospita, Alitalia Express dai Dott. Bernardo e Mura, l’Aeroclub d’Italia è stato trattenuto … dopo i briefing e gli scambi di reciprochi “pensierini” riusciamo a strappare all’“affecionado” Diego la lettura della preghiera dell’Aviatore, ancora emozioni e commozione … ricordi. Poi si torna operativi: acqua ed aria … alla fine dello scivolo dell’idroscalo Orville ritorna barca, lentissimo flottaggio e poi tutta potenza, la chiglia si erge, spruzzi d’acqua, apprua ed inizia la planata, infine ci separiamo dalla nostra ombra che rimane lì, impotente sull’acqua … speriamo che non se ne vada in giro da sola….

Trasimeno all’orizzonte …. oasi d’acqua in mezzo al verde, ma perché l’acqua mi piace così tanto? Che sia lago, fiume, mare, laghetto, torrentello, ha sempre una connotazione propria, è sempre una interruzione della continuità del suolo.

Sul lago ci accoglie una brezza leggera, lievi increspature, ondine accennate, l’isola Maggiore è davanti a noi, lontana, il Club Velico del Trasimeno sulla sinistra. Iniziamo a scendere, l’ombra si affretta, contatto con l’acqua del lago ci ricongiungiamo con lei di nuovo poi, rapidamente, lo scafo si immerge ed il lago si ricorda di adempiere al suo compito e ci restituisce “la spinta dal basso verso l’alto …..“ ormai siamo barca, muoviamo verso la terra, scende il carrello, ci arrampichiamo sul giardino del club velico.

Che bella cosa l’ospitalità. La conosciamo tutti, ma poi quando è il momento, è tutto bello, un sorriso, una stretta di mano, il tradizionale caffè, tutto ti fa sentire benvenuto. Seduti all’ombra di un albero aspettiamo che l’aria si riempia del rombo del motore di Gustavo, trattenuto dal cattivo tempo Nel frattempo si avvicina Gianni: “Scusa, non ho mai volato, me lo faresti fare un giro?”

Un battesimo dell’aria!! Guardo Orville, sorride il barcaereo, acconsente ottimista e voglioso di dare l’emozione del volo al maturo istruttore di vela. Rimaniamo ancora un po’ sotto l’ombra a rimirare il lago, sono le 14.00, è caldo, l’aria freme e si stacca in bolle dalla sabbia sulla nostra sinistra, nel silenzio si sente tutto, anche quella specie di sospiro dal prato della bolla d’aria che si stacca … lei non ha ombra, mah, diverrà una termica??? Andiamo a battezzare Gianni. Un breve giro, i suoi occhi sempre più grandi, i commenti che ti fanno veramente sentire che gli hai fatto un regalo grande, “possiamo fare un giro dalle parti di casa mia”? Fatto 30 si fa anche 31, poi torniamo, di nuovo nel lago.

Finalmente arriva Gustavo l’argentino, abbracci e baci chiacchiere in italiano ed in spagnolo, poco dopo torniamo in volo, voglio provare il decollo assieme, non è né formazione né coppia, solo un paio di decolli assieme per poter ben figurare ad Orbetello. Scorre il pomeriggio, poi quando ormai la palla rossa inizia ad avvicinarsi alla linea orizzontale decidiamo di fare del turismo serotino. L’aria è “collosa”, decolliamo dal lago che si sta fermando. Puntiamo verso l’isola Maggiore, le giriamo attorno, è tutto immobile, pochi gabbiani attorno a noi, man mano che giriamo l’ombra ci insegue, oppure ci sorpassa, deve aver letto del Gabbiano Johnatan anche lei, il giorno volge alla fine, il dio Ra conduce il suo carro sempre più in basso, è ora di tornare, torniamo. Sera a cena con l’Associazione Volo Trasimeno e, indovina un po’ di cosa s’è parlato?

3° giorno. Sorridenti, riposati e riforniti. Abbiamo appuntamento con gli altri due anfibi al campo Flying Buttero, finalmente saremo in quattro …. Giorgio ha sistemato l’Azienda e Massimo, che è fatto di ferro, è guarito e sta bene. I motori al solito motorano e l’elica, al solito, elica … Il lago è immobile, grande specchio di un cielo senza nuvole. Carrello retratto, da aereo a barca, flottiamo pigri e lenti in avanti. La superficie ci accoglie e ci agguanta, quando non ci sono ondine è tutto più vischioso. Gustavo è accanto a me, segno della mano … VAI per il decollo. Ci siamo accordati, lui parte davanti ed io rimango accanto, quindi motore che serve per rimanere leggermente defilato, però … Gustavo rimane barca …., non capisco, lo accompagno per un po’, poi spingo la manetta in avanti ed effettuo la solita transizione da barca ad aereo, decollo, lui è ancora a far la barca. Lo vedo provare e riprovare, alla fine decide: scarica il passeggero e decolla …

Andiamo verso Orbetello … Un brivido di soddisfazione: quanto io abbia voluto/desiderato ammarare lì nel pieno rispetto della più totale legalità, nel ricordo dei grandi che da lì compirono imprese eroiche, è irraccontabile; ma alla fine ci siamo riusciti, merito di tanti, dalla nostra Associazione Ottocubano, alla sensibilità del dirigente della Provincia di Grosseto. Continuiamo il volo, Gustavo è lì, ora a sinistra, ora a destra, defilato e più in alto. Non abbiamo nessun contatto radio. Scavalliamo le colline, arriviamo in Toscana. Il campo è lungo la strada che porta all’Argentario… lo adocchio, viro, giro la testa alla ricerca di Gustavo … ma non lo vedo, magari mi ha superato, guardo in giro, no, trovo solo la mia solita ombra … atterriamo, Gustavo non c’è. Ci telefona dopo un po’, piccola avaria, overtemperatura al motore, è atterrato in un campo un po’ prima, nulla di grave, ma preferisce far vedere il motore prima di ripartire … Siamo in tre. Piccolo briefing a Giorgio ed a Massimo. Tre Buccaneer, tre barcaerei, colori diversi, ma stesso spirito. Dà motore Giorgio. Respira possente la natura proprio in quel momento: wind-shear! Giorgio fatica a controllare il mezzo che sembra si rifiuti di volare, assistiamo impotenti e attoniti ma Giorgio fa il miracolo, porta il velivolo a terra in un campo poco più avanti. Lo vediamo venire verso di noi a passo affrettato, sta benone, ma … siamo in due. Decollo io, Massimo segue, avanziamo verso Ansedonia, le ultime termichette poi il mare, grande, immenso amico blu. Puntiamo verso Capo Pertuso, siamo autorizzati al sorvolo della Laguna Feniglia dall’Ente Nazionale Aviazione Civile ed alla navigazione marittima dalla Capitaneria di Porto di Santo Stefano. Viriamo a destra, Massimo è in ala sinistra, immobile. Una magia. Il moto relativo esercita il suo fascino su coloro che ci guardano da terra … 300 piedi, passaggio, poi Massimo rompe a sinistra, dovremo salire la rampa col vento in coda, io conto fino a 10 e seguo. Ammara davanti a me, vento da sinistra. Ammaro anch’io, sale sulla rampa, salgo sulla rampa. Guardo avanti: siamo arrivati, ci siamo… sorrido fra me e me, Orbetello, finalmente, il carrello si appoggia al cemento, do’ motore per superare la ripidità della rampa, siamo in cima, abbiamo un po’ d’abbrivio, tolgo motore e … accade l’inaspettato. Fulminati dalla legge di Murphy (se qualcosa può andare storto, lo farà) il sistema di blocco del carrello si dissalda proprio davanti al comitato d’accoglienza ed Orville collassa, poco elegantemente, di botto si unisce in maniera definitiva all’ombra che era lì sotto. La sorpresa è enorme, tardo anche a capire, poi stacco i magneti.

Forse la Laguna di Orbetello di nuovo solcata dai barcaereo non vuole che si vada via? Oppure sarà il Gen. Balbo che ha accettato il saluto che gli vogliamo rendere? Oppure non è contento? Forse vuole che si vada in USA anche noi?

Ora per Orville, parcheggiato definitivamente sul cemento dell’idroscalo, finisce la poesia ed inizia il lavoro del manutentore. Manutenzione del metallo e dello scafo che non poteva solo appoggiarsi alla sua ombra, ma sul cemento della rampa ha trovato un bel chiodo d’acciaio che ha inferto una ferita lunga e profonda. Se ne accorgerà nel primo pomeriggio Angelo giovanissimo copilota e nipote di Massimo che nonostante i suoi 8 anni ha uno spirito di osservazione ineguagliabile. Telefono al Presidente dell’Associazione Aeronautica di Viareggio, ci aspettava sulla riva del Lago di Massaciuccoli, e spiego la situazione. Prometto che andrò entro settembre a fare loro visita e, rassegnato, mi dedico ai dettagli della manutenzione. Cena al baretto della Canottieri, in riva alla Laguna, Antonio rimane con Fred e me, una buona serata … overall.

Ultimo giorno. E’ il giorno della fatica. Vincenzo il Presidente della Canottieri Orbetello fa di tutto ed anche di più per aiutarci, ma il carrello non può essere riparato qui, alla fine di tutto decido di tornare a casa decollando dall’acqua con il carrello bloccato. Dell’arrivo sulla pancia non mi preoccupo, lo scafo è molto robusto, a Sutri il manto erboso è molto curato e, tanto per sicurezza mi faccio una bella chiacchiera con l’ombra di Orville e le assegno un compito: all’atterraggio dovrà fare un po’ da cuscinetto. Deliziata di collaborare ha risposto: “Sarò ben felice di esservi utile”.

Ci aiuta una consistente brezza pomeridiana. Orville esce dalla densa acqua salata della laguna quasi da solo, virata di obbligo con saluto e poi destinazione casa passando, come previsto, per Vigna di Valle seguito dal campo di atterraggio. Colpo di telefono per assicurarsi di non mandare nessuno all’alternato. Ci aspettano, Fernando ha preparato persino l’estintore, ma niente cuscinetto di schiuma, tanto c’è l’Orvillombra. Il resto è senza storia, tranne l’enorme fatica per hangarare Orville senza il carrello fisso, ma siamo in due fino alle 23.00 – grazie Fred.

Promesse Il Raid Ali sull’acqua è stata una novità assoluta nel mondo dell’Aviazione Sportiva: un raid dedicato agli ultraleggeri anfibi. Già l’Alto Patrocinio dell’Aeronautica Militare, dell’Aeroclub d’Italia e di Alitalia Express hanno in qualche modo dimostrato che – facendo le cose con attenzione – le istituzioni dimostrano la propria sensibilità, invogliando gli organizzatori a fare ancora di più. Nel frattempo abbiamo costituito Ottocubano ad Associazione Aeronautica – ed ho una promessa: la nostra attenzione agli anfibi non è finita qui.


# proprietà letteraria riservata #

Hangar con Biplano e Honda - Nate Stevens
Paolo Vittozzi

Previsioni del tempo

Cielo limpido, parzialmente coperto, nuvoloso od altro.

Precipitazioni assenti, talvolta molto diffuse, da deboli a moderate, in attenuazione/aumento al mattino, al pomeriggio o durante la notte.

Venti orientali, da sud, nord ed ovest, nulli o da deboli a molto forti. Brezza in pendio (talvolta).

Evitate di volare con chi porta sfiga.

Temperatura: stazionaria compresa tra i -5° e +30°, ma potrebbe anche superare i limiti.

Possibili nebbie, foschie dense nelle valli, oppure cielo limpido in prevalenza. Termiche per chi le trova.

Mari, fiumi e laghi al solito posto.


# proprietà letteraria riservata #


Gustavo Vitali