L’U-2

titolo: L’U2 

sottottolo: I retroscena del più esplosivo caso di spionaggio del nostro secolo

autore: David Wise e Thomas B. Ross

editore: Longanesi & C.

anno di pubblicazione: 1963

ISBN: non disponibile





Ecco un libro molto interessante e che varrebbe la pena di andare a cercare su internet o sulle bancarelle dei mercatini. L’edizione in mio possesso è quella con la copertina rigida e senza illustrazioni. Né la ricopre una sovra copertina come è d’uso in questi casi. Il titolo, poi… “L’U-2”, sembra fare riferimento al gruppo musicale U2.

Invece si tratta di uno splendido lavoro, un resoconto dettagliatissimo di una vicenda avvenuta all’inizio degli anni cinquanta, continuata fino ai primi anni sessanta, in piena guerra fredda tra gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica. Una vicenda di spionaggio, ma non banale come può essere quella di informatori inseriti nella società del paese nemico. Qui si parla di un pilota americano che, a bordo di un aereo, sorvola il territorio sovietico e fotografa i siti più segreti, dove si pensa possano esistere infrastrutture capaci di nascondere armi nucleari.

Una delle rare immagini d’epoca dell’U-2. Rare perchè il programma fu subito classificato “segreto” e il velivolo fu presentato alla stampa quando era operativo già da qualche anno. Rare perché, almeno all’inizio della loro attività spionistica, i velivoli non erano dotati di contrassegni dell’USAF e i vari componenti che costituivano il velivolo erano completamente anonimi. Questo affinchè, in caso d’incidente, non consentissero di risalire al loro costruttore a stelle e strisce. Inizialmente anche i piloti, ovviamente militari, venivano momentaneamente congedati dall’USAF e formalmente “civilizzati” in quanto alle dirette dipendenze della CIA (Central Intelligence Service), la famosa agenzia spionistica statunitense. Così almeno le apparenze erano salve.

 

Il pilota è un normale ragazzo, nato e vissuto in campagna da una famiglia di umile lignaggio. La sua storia è altrettanto normale: si arruola in aviazione e poco dopo finisce in un gruppo di piloti ai quali viene affidato un compito speciale. E qui comincia l’avventura, che all’inizio sembra normale routine, ma poi…

L’aereo, invece, non è normale.

I mutati scenari internazionali, l’avvento dei famosi droni (velivoli a pilotaggio remoto senza pilota a bordo) e l’elevato costo di gestione degli U-2, unito alla vetustà della flotta disponibile, aveva indotto l’USAF (l’Aviazione militare statunitense) a programmare la loro progressiva radiazione entro il biennio 2019-2020 tuttavia, secondo indiscrezioni giornalistiche trapelate nel marzo del 2017, sembrerebbe ormai certo che il gioellino della Lockeed rimarrà in servizio ben oltre quella data e anzi godrà di nuova vita. La ditta di Skunk Works in Palmdale, California, sta infatti collaudando una cospicua serie di aggiornamenti degli apparati avionici di bordo, in particolare sensori e sistemi di comunicazione, un nuovo sistema di difesa, un rivoluzionario apparato offensivo di guerra elettronica, un nuovo radar avanzato e molto altro ancora che non ci è dato sapere ma che – e questo invece è una certezza – renderanno questo velivolo insostituibile per diversi anni. Ne ha dato indirettamente conferma Kyle Franklin, il nuovo responsabile della Lockeed per il programma U-2 che, intervistato al riguardo, ha dichiarato con il tono di chi la sa lunga: “C’è ancora molta pista per questo jet” e ha aggiunto, a conferma della portata enorme delle modifiche apportate al velivolo: “Potremo offrire un salto quantico delle sue capacità operative”. Staremo vedere.

E’ un jet, uno di quelli del primo periodo. Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale gli aerei ad elica furono sostituiti dai jet, i cui motori a reazione consentivano di raggiungere velocità ed altezze nettamente maggiori. E già questo è un fatto speciale.

L’autonomia dei jet è ancora oggi molto limitata. Questo aereo, invece, può rimanere in volo moltissime ore.

Normalmente i jet raggiungono una quota massima di dieci o dodicimila metri. Forse qualcosa oltre. Nel mondo intero, nessuno, in quel periodo era in grado di salire di più.

Questo aereo vola tranquillamente a ventuno mila metri, ma potrebbe raggiungere i ventiseimila. Infatti il pilota usa una tuta speciale che ricorda le odierne tute spaziali.

Se il nomignolo “Dragon Lady” è stato sicuramente tratto dal nome del personaggio di un fumetto di grande successo negli anni ’50, la denominazione U-2 è avvolta letteralmente nella leggenda. Normalmente il programma di sviluppo di un nuovo aeromobile, cioè progettato e costruito completamente ex novo, prevede delle procedure di verifica intensive del prototipo; occorre verificarne le doti di volo, la bontà di pilotaggio e dunque la corrispondenza dei dati di progetto con quanto realizzato. Anche il prototipo dell’U-2 non venne meno a questa sacra regola e quindi, prima di procedere alle prove in volo vere e proprie, il velivolo fu sottoposto ad una verifica preliminare: un semplice rullaggio veloce. Pare – e sottolineiamo pare – che, a causa dell’ala con il forte allungamento (e dunque bassissime velocità di decollo/atterraggio), il collaudatore dell’epoca, certo LeVier, si trovò improvvisamente in volo anziché correre solamente lungo la pista iperchilometrica. La disavventura non rimase inosservata (possiamo solo immaginare quanti occhi fossero puntati addosso all’U-2) tanto che lo stesso progettista Clarence Johnson, via radio, lo invitò perentoriamente a tornare a terra. Ne seguì un risposta ugualmente seccata di LeVier il quale replicò che, nonostante picchiasse con convinzione, il velivolo continuava a galleggiare imperterrito. All’ennesimo rimbrotto di Johnson, seguì un violento battibecco tanto che il collaudatore – alquanto scocciato – decise di portare l’U-2 fino all’assetto di stallo per averne ragione. La manovra sorti l’effetto desiderato e i velivolo toccò finalmente l’asfalto – aggiungiamo noi – non proprio delicatamente. Giunto al parcheggio, la discussione tra i due riprese ancora più virulenta tanto che il botta e risposta si fece esponenzialmente più scurrile. Esasperato, LeVier sbottò urlando: “Che diavolo stavi cercando di fare? … ammazzarmi?” Non ricevendo risposta alcuna, il pilota collaudatore mostrò un inequivocabile indice medio verso l’alto e aggiunse: “Beh, vaf*****lo”. Letteralmente fuori di sé il progettista replicò ruggendo: «E vaf*****lo pure tu» Pare – e sottolineiamo pare – che quell’intercalare “anche tu” o meglio, “you too” in inglese, divenne dapprima il nomignolo dell’aereo e poi addirittura il suo codice identificativo. Pare – e sottolineiamo pare -. Nella splendida foto possiamo ammirare l’armonia delle forme dell’U-2 che è tipica degli alianti cui idealmente s’ispira.

 

 

Le ali dei jet sono normalmente piuttosto corte. Questo jet ha ali lunghissime, da aliante. Un motoaliante, per essere più precisi. Ma molto, molto più grande.

A bordo non ci sono soltanto gli strumenti tipici degli aerei. C’è un autopilota capace di seguire un percorso estremamente preciso. Ci sono apparati fotografici capaci di riprendere immagini del suolo assolutamente nitide. Sorprendentemente dettagliate.

Il nome dell’aereo è: U-2.

Nel periodo in cui l’U-2 veniva impiegato per i voli sull’Unione Sovietica, a quella quota, era difficile da rilevare. Spesso non veniva neanche visto. E poi non esistevano aerei in grado di salire lassù per abbatterlo.

Neanche i missili potevano raggiungerlo e colpirlo con la necessaria precisione.

Ma un giorno l’impensabile accade. Un missile lo raggiunge. Non lo colpisce direttamente, ma gli esplode vicino. Tanto basta perché l’aereo venga destabilizzato e cada in una specie di vite. Il pilota si lancia e atterra sul territorio sovietico. Ne segue un incidente diplomatico molto complesso.

E’ noto che la designazione degli aeromobili dell’enorme flotta delle forze armate statunitensi, dalla notte dei tempi fino ancora ad oggi, segua una logica ben precisa. Ad esempio, i velivoli che godono del prefisso “F” sono dei “fighter” (caccia), i velivoli che sono identificati con la “B” sono dei “bombardment” (bombardieri) oppure “C” per “cargo” (trasporti) e così via. Possiamo immaginare l’imbarazzo dei militari dell’USAF quando, dovendo denominare il nuovo aeroplano della Lockeed, non riuscirono a trovarne la giusta collocazione. Già dalle prime fasi embrionali, il programma U-2 fu classificato come segreto e dunque la soluzione del problema non fu così assillante. Pungolata però da una serie continua di indiscrezioni giornalistiche, di insinuazioni diplomatiche e da una selva di cosiddetti “rumors”, nel corso del 1959, l’USAF si decise a presentarlo finalmente alla stampa. A quel punto il problema andava risolto, il dilemma si riapriva. Certo, un ricognitore strategico ad alta quota sarebbe stato di difficile denominazione, specie se dotato – così com’era dotato – di apparecchiature fotografiche ad alta definizione con pellicole chilometriche a colori sensibili ai raggi infrarossi, soprattutto se aveva degli innocui quanto avanzatissimi congegni capaci di rilevare le emissioni radar e le trasmissioni radio nonché imprecisati apparati di guerra elettronica. Per non parlare dei sensori che rilevavano la radioattività dell’aria. Insomma non esisteva una designazione specifica per un aereo da spionaggio che non poteva essere dichiarato tale. Fu allora che qualche faccia di bronzo dell’amministrazione USA – probabilmente della CIA -, colto da una sfrenata fantasia, scovò la soluzione geniale quanto patetica:  quello dell’U-2 era o non era un programma segreto? … dunque nessuno, salvo gli addetti ai lavori e i militari, conoscevano queste informazioni. In fin dei conti, ufficialmente, era o non era un velivolo per ricognizione meteorologica? Era o non era destinato alla raccolta dati per gli studi sull’alta atmosfera e le sue “correnti a getto”? E i raggi cosmici? E la turbolenza atmosferica in aria serena? Sempre quella faccia di bronzo della CIA sentenziò: “U” come “utility”! Da qui a “U-2” il passo fu immediato … e il gioco era fatto!? Intanto godiamoci lo scatto meraviglioso che ha colto l’U-2 in fase di atterraggio con i flaps abbassati e gli aerofreni estesi. La foto è stata scattata probabilmente dal personale addetto a prestare assistenza al suolo al velivolo in quanto, una volta arrestata la sua corsa, le tips alari tendono a toccare la pista e dunque necessitano di qualcuno (a bordo di un veicolo) che le sostenga.

 

Il pilota si chiama Francis Gary Powers. E adesso molti possono ricordare qualcosa, perché questo episodio ha impressionato il mondo intero in quegli anni.

Powers venne scambiato, alla fine, con una spia sovietica catturata in America e tornò a casa.

Il libro comincia con la descrizione di questo scambio. Poi la storia ritorna all’inizio e si snocciola lungo tutti i capitoli successivi.

L’aspetto straordinario dell’egregio lavoro dei due autori è l’accuratezza dei dettagli. Segno evidente che hanno avuto a disposizione ogni possibile documento. La lettura ne risulta davvero piacevole.

C’è un’altra leggenda che aleggia attorno all`U-2. Quando la Lockeed cominciò a sviluppare il programma del rivoluzionario ricognitore di alta quota, l’eccezionale grado di segretezza industriale e militare impose ai vertici dell’azienda di trovare un luogo lontano da occhi indiscreti ove procedere ai voli prova e a tutte le operazioni di messa a punto inevitabilmente necessarie. La base abituale dei voli di prova della Lockeed, situata presso la base USAF di Edwards, non si prestava certo allo scopo e dunque, assillati da questa necessità, Clarence Johson, il progettista dell’U-2 e Tony Effe, il miglior collaudatore della Lockeed, partirono alla volta degli aeroporti o di potenziali siti presenti nelle aree interne e piu desolate del sud ovest del paese. Non ne trovarono e questo benché avessero girato in lungo e largo. Quando ormai la disperazione stava prendendo il sopravvento, Johnson si ricordò del racconto che gli aveva fatto tempo prima un funzionario della CIA che, nel corso della II Guerra Mondiale, aveva svolto il suo addestramento in un luogo dimenticato da Dio e dagli uomini. Si trattava di un angolo sperduto del poligono di tiro della Nellis Air Force Base in Nevada; a quei tempi faceva parte del NTS (Nevada Test Site) per i test nucleari. Lì sul greto di un antico lago salato, Il Groom Lake, giaceva un piccolo nucleo di infrastrutture ex militari ormai in stato semifatiscente ma recuperabili; c’era ancora la vecchia pista dell’aeroporto con un fondo compatto e già pronto per velivoli di grossa stazza …. Insomma l’ideale per le necessità della Lockeed. E non solo. Quel luogo prese il nome di Watertown . A distanza di alcuni anni divenne il luogo deputato per lo sviluppo e la custodia ideale di tutti i programmi segretissimi delle Forze Armate statunitensi che succedettero quello dell’U-2. Praticamente a tutt’oggi. E per segretissimi intendiamo dire anche sedicenti navi aliene comprese. Oggi – sorpresa sorpresa – quello stesso luogo è famoso come “Area 51”.

Un punto che mi ha interessato notevolmente riguarda l’abbattimento dell’U-2. Il pilota aveva a disposizione il classico seggiolino eiettabile, sebbene non certo del tipo perfezionato come quello dei caccia militari odierni. Ma sapeva anche che al meccanismo di espulsione del seggiolino era collegato un sistema di distruzione dell’aereo. Per paura di esplodere mentre si eiettava, Powers apre la cappottina e si lancia in maniera tradizionale, anche se con notevole difficoltà e a quota ormai piuttosto bassa.

Benché il servizio di spionaggio statunitense possa contare su una formidabile rete satellitare, l’U-2 “Dragon Lady” rimane ancora oggi il suo migliore strumento di osservazione e foto-video-ripresa, specie in quei scenari in cui occorra una presenza continua ma discreta. Il velivolo, infatti, a differenza dei satelliti che consentono una “copertura” dell’obbiettivo solo di pochi minuti, è in grado di volare ad altissime quote intorno ad esso, per lunghi periodi temporali e pressoché indisturbato. Non male per un ricognitore strategico che compì il suo primo volo nel lontanissimo 1955. In effetti per correttezza d’informazione, occorre precisare che al primo lotto di 20 velivoli costruiti al “modico” prezzo di 20 milioni di dollari cadauno, sono seguiti, nel corso dei decenni successivi, altri lotti di U-2 puntualmente migliorati e pesantemente modificati pur mantenendo l’architettura di base del prototipo portato in volo appunto nel ’55.

All’aeroporto di Ciampino, qualche decennio fa, atterrò un U-2. Non credo fosse più un aereo-spia. Piuttosto poteva essere davvero usato per rilevamenti atmosferici. Veramente, anche durante il suo impiego come aereo-spia veniva presentato allo stesso modo. Ma a Ciampino chiesi di salire a bordo. C’era una scaletta e mi dissero che potevo salire. La cabina non era molto spaziosa. Le ali erano lunghissime e sostenute da ruotine aggiuntive, dato che il carrello era monotraccia, un po’ come il motoaliante Falke. Ma le punte delle ali arrivavano davvero molto vicine al suolo, come piegate sotto il loro stesso peso. Ricordo con particolare vividezza una specie di tasca laterale dove c’erano un certo numero di albi di fumetti in inglese.

Il pilota, evidentemente, cercava di passare il tempo e di vincere la noia delle lunghe ore a quote così enormi da vedere ben poco della terra.

Sin da subito l’U-2 non piacque ai piloti. In un epoca in cui l’obiettivo dichiarato della tecnologia aeronautica era quella di superare la barriera del suono (il successo dei voli del X-1 era stato raggiunto solo dieci anni prima) e tutte le forze aeree, in particolare quella statunitense, ambivano a dotarsi di velivoli veloci o addirittura velocissimi, maneggevoli, caratterizzati da corte semiali a freccia, dotati di motori potentissimi (addirittura con post-bruciatore), armati di missili a guida infrarossa e con seggiolino eiettabile Martin Baker di ultima generazione, ebbene … ecco che veniva affidato loro un velivolo che era esattamente l’opposto. L’U-2 era enorme benchè avesse un solo pilota a bordo. Era tutto fuorchè maneggevole a causa dell’apertura alare spropositata.. L’ala era così allungata che, affinché non toccasse le estremità sulla pista, era stata dotata di appositi ruotini sganciabili dopo il decollo . Delicati e complicati da gestire, quasi una iattura. Inoltre quell’ala enorme aveva delle criticità congenite che la facevano galleggiare all’inverosimile (con relativi problemi in atterraggio) a bassa quota mentre stallava facilmente alle alte quota se il pilota accennava manovre brusche. E il carrello? vogliamo parlare del carello? … assolutamente inconsueto per un aeroplano militare: monotraccia e con il ruotino centrale talmente alto che sollevava pericolosamente il muso mentre quello posteriore era molto piccolo e delicato. Tutto sembrava studiato per lasciare ben poca visuale in avanti allo sventurato pilota. Praticamente come atterrare con uno spillo mentre si deve tenere una pertica in equilibrio.  Vogliamo poi parlare dell’abitacolo? A dir poco spartano! Mancando la pressurizzazione, il pilota era costretto a indossare una tuta e un casco del tutto simile a quella dei suoi colleghi astronauti. Ora, che I piloti dell’epoca fossero avvezzi all’uso del casco, della maschera e delle prime rudimentali tute anti G, è vero … ma il casco da astronauta con aiutava certo i movimenti , soprattutto in atterraggio e in volo (il pilota doveva osservare in un visore ottico l’area oggetto delle riprese fotografiche prima di far partire le pellicole) Anche le dotazioni di sopravvivenza non rassicuravano certo il pilota: nella prima serie di U-2 non era previsto il seggiolino eiettabile mentre il velivolo non era dotato di alcun sistema di difesa. La quota elevatissima cui volava era la sua unica protezione. A questo punto penserete che, almeno il motore, fosse affidabile e ben proporzionato al velivolo … nemmeno! Premesso che era una pulce se confrontato con la massa a vuoto e, soprattutto quella al decollo, la necessità di ridurre i consumi avevano imposto la scelta di un motore appena adeguato alla cellula ma non certo capace di esubero di potenza. Solo nella seconda generazione di U-2 il motore fu potenziato ma sempre e comunque configurato per funzionare al meglio nelle condizioni di aria molto rarefatta in cui era destinato ad operare prevalentemente. Quanto poi ai problemi di rimessa in moto ad alta quota dopo le lunghe planate a motore spento … beh, l,U-2 ne soffrì, ivi compresa nella situazione tragica che vide coinvolto lo sfortunato Gary Powers. Infine, come tutti i programmi particolarmente originali e rivoluzionari, l’U-2 fu protagonista di diversi incidenti catastrofici e diversi piloti persero la vita durante il loro impiego operativo tuttavia, a distanza di tanti anni, appare evidente che la bontà di questa macchina volante e le sue capacità operative rimangono inalterate. Ad ogni modo un dato è certo: la vista della Terra da bordo dell’U-2 è semplicemente fantasmagorica!

 

 

 

Ho visto decollare quell’U-2. In volo, il diedro negative delle ali era molto meno evidente.

Dal punto di vista aeronautico l’U2 costituisce un caso quasi isolato se non a dir poco singolare nella storia delle costruzioni aeronautiche per uso militare.
L’idea che fu alla base del progetto del geniale capo-progettista della Lockeed, certo Clarence L. (Kelly) Johnson, fu semplice e funzionale: progettare e costruire un aereo che era letteralmente alle antipodi rispetto a un’altra sua recente creatura come il velocissimo e potentissimo intercettore  F104 Starfighter. L’U-2, viceversa, avrebbe dovuto essere un aeroplano capace di volare a quote talmente elevate da non poter essere intercettato dai caccia né dai missili antiaerei lanciati da terra, che consumasse poco per avere un autonomia notevolissima (all’epoca prerogativa solo dei grandi bombardieri strategici), che fosse dotato di un solo membro dell’equipaggio, leggero e con un enorme carico pagante (costituito dagli apparati spionistici più assortiti).
Sul tavolo da disegno del sig Jonhson si materializzò allora una sorta di grandissimo aliante (ben 31 metri di apertura alare con un allungamento impressionante) motorizzato da una piccola turboventola (per niente assetata di carburante) che gli consentiva di raggiungere la ragguardevole quota di tangenza pratica di 85 mila piedi (circa 26 mila metri) portandosi addosso la bellezza di circa 10 mila chili di carico bellico utile. Ovviamente il progettista studiò tutto con esasperante minuziosità affinché potesse ottenere la massima robustezza con il peso minore possibile. Neanche a dirlo, anche nell’allestimento della cabina era bandito il superfluo.
Tutti questi sforzi furono comunque coronati da successo perché il grande aliante a motore conseguì un’autonomia accreditata di circa 6 mila chilometri che, ricorrendo alle sue spiccate doti aliantistiche, potevano essere incrementate ulteriormente spegnendo il motore e planando per lunghi tratti.
Della serie: quando i sacrifici pagano! In questo scatto fenomenale è possibile ammirare l’autoritratto del pilota a bordo dell’U-2. Comodo, vero?

 

 

Un libro da leggere e tenere nella propria libreria anche questo. Un libro che parla di spionaggio, ma anche di diplomazia al lavoro, per cercare di mantenere equilibri delicati fra nazioni potenti, i cui capi stanno costantemente con il dito su un pulsante che potrebbe scatenare l’apocalisse.

Gli sarà sufficiente la pista? E possibile vedere da vicino l’U-2 nel bel film diretto da Steven Spielberg intitolato: “Il ponte delle spie”e uscito nei cinema nel 2015, 

 

Questo è il pericolo che abbiamo corso e che corriamo anche adesso.

Recensione a cura di Evandro Detti (Brutus Flyer)


L'U-2





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.