Marco Longo

shuttle in atterraggioNasce a Orvieto nell’aprile del ’52. Dopo aver frequentato il Liceo Classico, si laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Roma.

Per circa tre anni lavora presso l’Aeritalia “Gruppo Velivoli da Combattimento”, presso gli stabilimenti di Caselle Nord , alla linea di montaggio finale del velivolo Panavia Tornado, segue anche la costruzione dei primi 2 prototipi del velivolo AMX. Lasciata l’Aeritalia, e tornato ad Orvieto, ricopre incarichi direttivi presso un azienda locale, per la quale ottiene dal R.A.I.,la qualifica per l’effettuazione di saldature e piccole riparazioni aeronautiche, divenendone anche il “Capo Controllo” certificato.

Lascia nel ’91 la ditta per cui lavorava, fonda con altri due soci ,la Delta Meccanica, che opera nel settore del “Broadcasting”,

Nel 1992 viene certificato come Quality manager secondo le norme JAR; ricopre questo incarico presso la società di manutenzione aeronautica Iperfly e dal 2001 al 2010 ricopre l’incarico di Quality Manager preso l’ F.T.O. dell’Aero Club di Viterbo. Alla fine dello stesso anno assume lo stesso incarico presso la “Sunrise Aviation” dell’Aquila.

Ha costruito 2 velivoli fatti in casa.

A 17 anni prende il Brevetto di Pilota Civile di I grado e, l’anno dopo, quello di II.

Nel 1980 consegue il brevetto di Motorista di aeromobile e quello di Fonia aeronautica in inglese mentre nel ’84 quello di Pilota di aliante. Nel ’91 ottiene l’abilitazione per il traino alianti.

Per inviare impressioni, minaccie ed improperie all’autore:

info(chiocciola)deltameccanica.com


 

Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Tornado

Riga

Oggi volo

angioletto dalla nuvolaUn ragazzo attraverso il volo cerca di realizzarsi. Dagli altri è sempre stato giudicato uno tipo strano. E lui lo sa di essere un diverso. Ma la diversità gli fa sentire l’unicità e la bellezza della sua vita.

 


Narrativa / Breve Inedito; ha partecipato alla II edizione del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, 2013-2014; in esclusiva per “Voci di hangar”

 

Oggi volo

Oggi volo. Basta volerlo. Basta la concentrazione Sbatto gli occhi. Apro, chiudo le palpebre. Non c’è tempo per i ripensamenti. Mi getto a capofitto in questa avventura. In un impulsivo gesto mi convinco che è questa la realtà che voglio. Devo lasciarmi guidare dal sentimento, non dalle convenzioni. Tutto si può cambiare, ma non cambiano le emozioni. Si può essere diversi. Anche se per gli altri potremo essere giudicati strani. Oggi volo. Ho tutto il coraggio necessario. Non sono più un bambino.

Mio padre mi insegnò l’arte del volo, piegando un semplice foglio di carta. Le mani erano sicure e forti, come la mia meraviglia. L’aereo di carta turbinò nell’aria. Virò e si gettò a capofitto dalla finestra aperta. Non ebbe paura dello schianto. Come se quel volo lo ripagasse di ogni eventuale caduta. In un’adrenalinica percezione della propria sicurezza, si lasciò andare. Si sentiva libero da ogni vincolo. Non c’erano più né se, né ma. Era solo un gioco. Non aveva vita. Era il vento che ammaestrava il suo volo. Lo faceva innalzare. Raggiungere un ramo. Sostare un attimo tra le foglie e poi … ecco riprendere la foga in una disordinata, scomposta traiettoria. Io però lo sentivo vivo. A otto anni si da l’anima alle cose. Quando planò, schiaffeggiato da una folata più energica, quando rasentò la superficie dell’asfalto onice, cupo, lo vidi che ebbe il tempo di specchiarsi in un riverbero di luce, per poi stendersi, schiacciarsi sotto la ruota di un’auto. Allora mi misi a gridare. Scambiai quell’urlo per il suo. “No! L’auto!” Mi misi a piangere. “No! Non voglio!”. Mio padre mi accarezzò i capelli. “Te ne faccio un altro. Vedi, ecco. Ho qui un altro pezzo di carta. E’ semplice!”. Gli strappai la carta dalle mani. Battei i piedi. “No! Voglio quello! Ritornamelo indietro, papà. Non farlo più cadere. Voglio quello che si è rotto. Aggiustalo! Andiamo giù in strada. Salviamolo. Te ne prego!” Lui non capì la mia sofferenza. Non mi accompagnò da quell’esile e gracile amico. Fece altri aeroplani, che io sistematicamente chiusi nel cassetto. Collezionai tanti aerei di carta stipati in un comò, al buio. Non li facevo volare per la paura che potessero cadere e morire. Li custodivo gelosamente. Li accarezzavo. Con un lieve respiro, ci soffiavo sopra. Svolazzavano piano nella camera. Arginavo il loro desiderio di volare. Li tenevo stretti, fermi sul palmo della mano. “Voi non morirete. Voi da me non andrete mai via!”.

Nella volontà di possedere cose, di ammansirle con la mia tenerezza, ho sempre avuto bisogno di trattenere, di chiudere ogni mia emozione. Nel timore che tutto mi scivolasse via, avevo timore delle perdite. Non ho mai voluto regalare nulla, neanche il mio amore. Il regalo di sé stessi presuppone un cedimento dei nostri sentimenti verso un’altra persona. Ed io non volevo soffrire. Anche mio padre, benché fosse l’unica persona che veramente amassi, mi lasciò presto. Per quel suo abbandono gli gridai contro tutta la mia rabbia. Non era colpa sua. No! Ma non doveva uscire dalla curva. Sarebbe dovuto invece rimanere con me, chiuso in un cassetto. L’incidente, lo schianto e poi più nulla.

Oggi volo. Non sento più il pericolo. Mi spalmo addosso tutto il coraggio. Oggi non torno indietro. Lo facci per mio padre. Lo faccio per me stesso. Una specie di riscatto, per non sentirmi più sottomesso.

Quando ero un ragazzo, i compagni mi deridevano. Ero gracile. Un’asta conficcata sul terreno arido delle mie insicurezze. Mi prendevano in giro. Sapevano che non avrei reagito. Un debole, un carattere fragile che si lasciava toccare, spaccare con violenza dalle parole, dai gesti. Senza battersi. Senza fare a pugni. Come quella volta i cui costruii un aquilone. Era fatto di carta leggera in tutte le tonalità del rosa. Passava dal fucsia, rosa confetto, fino al pesca. Non avevo trovato altri colori dal cartolaio. Non avevo esitato a comperare quelle veline rosa. In una primavera ventosa potevano benissimo volare. Anche se il rosa deve rimanere nella convenzione di un femminile, per me potevano andar bene lo stesso. Non mi sentivo vincolato dal colore. Mi ero messo in testa di fare un aquilone e l’avrei costruito. Era bello, grande, leggero. Era un portento. Feci una corsetta nel prato vicino a casa. Tenendo alto quel fiore volante. Lo sentivo vivere. Voleva sfuggirmi dalle dita. Aveva troppa irruenza dentro. Una grande fame d’aria che lo faceva sobbalzare ad ogni mio passo, ad ogni mio respiro. Più tenevo stretto e tiravo il filo, più voleva liberarsi. Ecco! Il volo dapprima esitante, prendeva ritmo, entrava in una corrente d’aria. “Così! Dai! Sempre più in alto! Non arrenderti. Prenditi tutto il filo che vuoi. Credi di essere libero, ma sono io che ti do il movimento. Sono io che ti ho creato. Ed ora ti sto dando l’opportunità di vivere. Tu sei mio! Coraggio, così! Vola sempre più in alto”. Gridavo la mia gioia attraverso quelle parole, perché avevo sfatato con quel gesto i tanti aeroplani di carta chiusi nel cassetto. Manovravo il momento a mio piacimento. Senza nessuno che potesse sbarrarmi la strada. Ero io l’artefice. “Più su! Il vento oggi è docile. Si lascia addomesticare. Non aver paura. Più su!”. Le risate mi arrivarono alle spalle. Mentre stavo facendo una virata difficile, perché avevo paura che l’aquilone si infilasse tra i rami de pini. Le risate si facevano più insistenti. “Guarda, guarda il deficiente con l’aquilone rosa …” Ero abituato a essere riconosciuto attraverso degli insulti. “Oltre a stupido, sei anche una checca.” Io non mi voltavo. Il braccio si stendeva. Si sforzava di cambiare rotta. Avrei voluto essere anch’io sull’aquilone per non sentire le risate, le villanie. Per essere altrove. Su nel cielo. Lo spintone arrivò all’improvviso. Marco, il più spavaldo, mi ringhiava addosso la sua prepotenza. Io continuavo a trattenere il mio aquilone. Ad essere impassibile verso quei quattro ragazzi che mi canzonavano e non smettevano di sghignazzare. Marco spaccò il filo. L’aquilone ebbe un sussulto. Diede una svirgolata. Ondeggiò. Rimase un attimo in sospeso. Precipitò con una evoluzione a zig zag repentina, veloce. Si sfiancò. Si gettò a terra. Sembrava un sasso rosa caduto da chissà dove. Mi misi a gridare. “Perché?”. Avevo messo la passione. Ci avevo creduto dopo tanto che volare può rendere felici. Poteva ripagarmi di tutte le rinunce. Di tutti quei sogni rimasti lì a covare senza mai essere realizzati. Non ebbi reazione. Solo un brivido. Avevo paura di andare a vedere il mio oggetto volante. Mi chiedevo come poteva essere ridotto. Malconcio, da gettare via, oppure … La cantilena dei ragazzi si faceva incessante. “Checca. Sei una checca.”. Li guardai smarrito, cercando di incutere in loro un che di misericordia. Loro invece si sentivano nel giusto. Avevano relegato lo strano nel suo angolo. Per loro non avevo il diritto di far volare. Né tanto meno di vivere. Me ne dovevo stare buono attaccato alla terra con la testa bassa, senza fiatare.

Oggi volo. Sto sopra le cose, alla mediocrità della gente. Sto contro le ingiustizie di non essere mai stato trattato come normale. La normalità è omologazione. E’ esercito in catena di montaggio. Io sono diverso. Nella mia diversità, nella eccentricità del mio modo di essere ci sta tutta la bellezza della mia vita. Sono un tipo. Sono unico. Attraverso le battaglie che ho fatto in tutti questi anni mi sono fortificato. La sensibilità non è più zavorra, ma è diventata un dono leggero. Non mi interessa il giudizio. Io sto bene, ora. Ho aperto tutti i cassetti del comò. Ho lasciato volare i miei aeroplani di carta. Ho rattoppato il mio aquilone. Ho tagliato il filo. L’ho lasciato specchiarsi su in alto in un raggio di sole. E so che lui non ha avuto paura di bruciarsi. Basta volerlo. Basta la concentrazione. Mi do la spinta. Corro. Mi lascio andare. Volo. Il parapendio colora di fucsia il cielo. Questa volta non mi tiro indietro. Questa volta io sono con lui. Io oggi volo.


§§§ in esclusiva per “Voci di hangar” §§§ # proprietà letteraria riservata #


Rita Mazzon

Rita Mazzon

uccello su ramoE’ nata a Padova e si è sono diplomata alle Magistrali perché voleva diventare maestra. Le strade della vita possono avere diramazioni diverse.

E’ stata impiegata per molti anni in un’impresa edile. E’ sposata. Ha una figlia splendida. Da poco è in pensione.

Fin da bambina ha vissuto con la sua unica amica di nome: Fantasia e con lei ha inventato meravigliose storie.

Ci ha confessato che: “La mia passione più grande è stata sempre quella dello scrivere. All’inizio era solo uno sfogo. Successivamente ho fatto partecipi anche gli altri di quello che mi passava per la testa. Poesie, racconti di qualsiasi genere. Amore, vita, favole. Tutto diventa un pretesto per prendere la penna e dipingere dei fogli bianchi con i miei pensieri. Mi piace scrivere anche in vernacolo.

Dal 2004 ha cominciato a partecipare a diversi concorsi letterari, ottenendo risultati positivi sia per quanto riguarda racconti che poesie.

 

Per inviare impressioni, minaccie ed improperie all’autore:

ritmaz(chiocciola)libero.it


 

Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Oggi volo

Stasera l’aria è fresca

Ricordo quando ero un ragazzino, non ricordo con esattezza quanti anni avevo, forse nove o forse dieci … ma ricordo con estrema chiarezza questo particolare momento della mia vita che, probabilmente, determinò il primordiale leitmotiv per il quale sono qui a raccontarvi di me e della mia intramontabile passione per l’aeronautica. Ho provato più di una volta a lambiccarmi il cervello per cercare di rammentare in quale ricorrenza si verificò tale circostanza, senza però ottenere lauti risultati. “Sarà stato a Natale …”, pensai, “… sì, può darsi … proprio in un Natale di tanti anni fa, ma non ne ho la certezza …” Nostro zio regalò a me e a mio fratello due kit di aerei da montare in scala 1/72, uno splendido idrovolante Short Sunderland III per me, ed un Boeing B-29 Superfortress per mio fratello. Ricordo ancora quella magnifica scatola di montaggio, riesco tuttora a visualizzarne l’illustrazione che mostrava quello splendido idrovolante sorvolare un tratto di mare … e le stampate ad iniezione interamente in plastica bianca, che meraviglia per i miei occhi di fanciullo !!! Una volta aperta la scatola, cominciai ad esaminare con attenzione il foglio delle istruzioni di montaggio, le varie fasi di assemblaggio, le colorazioni da adottare e, infine, le decals (decalcomanie) da applicare a modello finito. Ma c’era qualcosa in quel kit che non mi quadrava … era come se mancasse qualcosa, qualcosa di estremamente importante … ma non riuscivo a capire cosa!!! Sfogliai e risfogliai in continuazione le istruzioni di montaggio per effettuare un controllo incrociato dei pezzi, fra quelli elencati sul foglio delle istruzioni e quelli ancora attaccati allo sprue (scheletro al quale sono fissati tutti i pezzi del kit) … “Ma certo!!!”, esclamai stupefatto, “… mancano i trasparenti!!!”, che guaio … mancavano proprio i trasparenti, cioè tutti i finestrini laterali e le sfinestrature anteriori dell’abitacolo che, in quel modello, erano davvero numerosi. Mentre mio fratello era tranquillo e contento, lì ad assemblare il suo maestoso B-29, io rimasi a contemplare i pezzi del mio modello per giorni, forse per settimane, consapevole del fatto che non avrei mai portato a termine il mio Sunderland per la mancanza di quei dannati trasparenti. “Ma dai, non disperare … costruisci lo stesso il tuo modello”, esclamò mio fratello, “… tanto, male che va, ai due piloti in cabina gli metti una sciarpa per proteggersi dall’aria fresca che entra dai fori dei finestrini, ah, ah, ah !!!”, rideva, e come si divertiva a prendermi in giro !!! “Sì, sì … ridi, ridi …”, gli dicevo dispiaciuto e poi, come se non bastasse, era diventata una consuetudine-tortura quotidiana canticchiarmi il ritornello della canzone “Stasera l’aria è fresca” del cantante Goran Kuzminac, un vero e proprio tormentone ante-litteram!!!

Il mio sfortunato Sunderland rimase per sempre una scatola di montaggio-deposito, i suoi pezzi furono debitamente cannibalizzati per realizzare parti di altri modelli che realizzai in seguito nella stessa scala, mentre i due semigusci di fusoliera e le semiali rimasero per anni attaccati allo sprue.

Alcune settimane dopo quel Natale, nel giorno del mio compleanno, suonarono al campanello di casa. “Chi è ??”, chiesi prima di aprire, come consuetudine. “Sono Anna, tanti auguri per il tuo compleanno!!!” Anna era la signora del portone affianco e conosceva bene la mia passione per gli aerei. Aprii la porta e la gentile vicina mi consegnò un pacchetto che non esitai ad aprire. “Grazie!!!”, esclamai contento … “Woooow, un Fouga Magister!!!”, il pacchetto conteneva un modellino di aereo da montare in scala 1/72, un addestratore a getto biposto in tandem di costruzione francese Fouga CM-170, proprio quello con i caratteristici impennaggi a V.

Tolsi il nastro adesivo che sigillava la scatola di montaggio, rovistai nella busta che conteneva i vari pezzi del kit ed urlai: “…trovati !!!”

Quella volta i trasparenti del modellino non mancavano, i piloti nella carlinga potevano fare a meno delle sciarpe !!!


 # proprietà letteraria riservata #


Luigi Orlandi

L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.