E’ assai difficile stilare una breve biografia di Evandro Detti. Come fece un personaggio di biblica memoria, gli abbiamo chiesto perciò di provvedere personalmente. Ed ecco cosa ne è uscito fuori:
Nato a Manciano (Grosseto) nel 1950.
Nove anni nell’Aeronautica Militare.
Controllore del traffico aereo a Lamezia Terme, Ronchi dei Legionari e Roma.
Licenze di pilota di aereo, aliante veleggiatore, e pilota di ultraleggeri.
Abilitazione a tutti i monorotori e al bimotore.
Abilitazione al lancio dei paracadutisti
Abilitazione al pilotaggio dei motoalianti.
Abilitazione al traino degli alianti.
Istruttore di volo a vela.
Istruttore di volo sugli ultraleggeri.
Collaboratore di riviste di volo e di motociclismo, oltre ad alcune riviste culturali.
titolo: Cesare carra – Una vita troppo breve dedicata al volo
Aautore: Evandro Detti
editore: IBN
anno di pubblicazione: 2013
ISBN: 8875651523 e 9788875651527
27 luglio 1936, golfo della Sirte, Libia.
Si consumava quel giorno e in quello specchio di mare antistante il porto di Bengasi, un’immane tragedia che vedeva coinvolti, loro malgrado, equipaggio e passeggeri di un idrovolante trimotore italiano con matricole civili. Il pilota in comando era il capitano Cesare Carra.
Non sono trascorsi neanche 80 anni da quella data nefasta eppure, nonostante la nostra sia indiscutibilmente l’era dell’informazione globalizzata, quel terribile episodio sarebbe caduto per sempre nell’oblio della memoria di un recente passato se il lodevole Evandro Detti non lo avesse ricostruito con pazienza certosina e dovizia di particolari. E con esso, più in generale, l’intera esistenza del comandante Carra, fin troppo breve e dedicata interamente al volo, parafrasando il titolo di copertina.
Questa iniziativa encomiabile si è concretizzata in un volume di sole 127 pagine (seppure arricchito da numerose foto e documenti originalissimi) di tutta sostanza che è contraddistinto da una narrazione fluida e rigorosa ove non traspaiono banali evocazioni nostalgiche o un’esaltazione gratuita di un epoca di grandissimo sviluppo dell’aviazione italiana dovuto, anche e soprattutto, alla notevole spinta impressa dall’allora regime fascista. Perciò, se vi attendete una squallida ricostruzione storica o addirittura un dossier dai contenuti sensazionalistici (come potrebbe ingenuamente lasciare ad intendere il timido bollino che l’editore ha inserito in un angolo della copertina), beh … dovrete rassegnarvi all’idea di scegliere un altro volume e soprattutto un altro autore. E’ invece un libro che, al di là delle vicende personali del comandante Carra, tratteggia a tinte leggere un periodo della storia italiana nel corso del quale, almeno nel settore aeronautico, si respirava ancora forte l’odore del pionierismo e dell’avventura.
Ciò che infatti esce fuori dalla questa lettura è la figura di un pilota che, pur indossando la divisa dell’Aeronautica Militare, deve essere considerato a tutti gli effetti l’antesignano degli attuali lavoratori “precari” e al contempo dei comandanti di velivoli commerciali; un uomo schivo, modesto, che svolge i suoi compiti con passione e professionalità, minimizzando meriti e rischi; un Lindbergh all’italiana che, tra le mille difficoltà dell’epoca, si adopera nel trasportare posta, merci e passeggeri su quelle tratte commerciali oggi solcate da centinaia di velivoli delle compagnie aeree più disparate; e non basta: complici alcune vicende grottesche di mala-burocrazia (militare), il comandante Carra ci apparirà addirittura un ribelle tanto da essere recluso nelle patrie galere per motivi disciplinari benché s’intuisca quanto profondo fosse il suo senso del dovere; non ultimo, comprenderemo quanto fosse apprezzato (come pilota, s’intende) dai gerarchi fascisti, compreso l’energico Italo Balbo, ministro dell’Aviazione, e dal regale Amedeo di Savoia duca d’Aosta.
Purtroppo di Cesare Carra oggi rimane solo una via a lui intitolata all’interno dell’aeroporto dell’Urbe di Roma e … questo libro. Un libro dunque molto prezioso ma che, girata l’ultima pagina, vi lascerà senz’altro un senso di rammarico nell’aver avuto sotto gli occhi un volumetto che si fa leggere tutto d’un fiato e che diventa fin troppo stringato. Allo stesso modo, le immagini che lo impreziosiscono, vi appariranno in un formato inspiegabilmente minuto che rende quasi impossibile apprezzare la grafia o i ciclostilati dell’epoca; tuttavia, rimarrà il piacere di aver letto una prosa tipica di un saggista o di uno storico navigato, intramezzata da considerazioni mai retoriche o prevedibili. E si farà largo in voi la speranza che il buon Detti abbandoni di nuovo cieli aperti e aeroporti animati da una moltitudine di aeroplani e alianti al traino per rituffarsi nei meandri dell’Archivio di Stato o dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare Italiana e, infine, per reintensificare i contatti con i figli o i nipoti di coloro che furono spettatori (se non protagonisti) delle vicissitudini già dipanate nella prima edizione. Perché il ritrovamento di altri preziosi documenti e/o testimonianze orali saranno utili per ampliare questo volume e farne una seconda edizione ben più corposa in termini di formato e di lunghezza.
Sarebbe assai sfizioso, per esempio, svelarci il modo in cui replicò la signora Carra al messaggio inviatole dal consorte che recitava così: “Sii gaia ma non folle, sensibile ma non malinconica, ragionevole ma non pedante, mantieni l’anima pura e colma di tenerezza. Domani come oggi, oggi come ieri, il mio grande affetto non mancherà. Cesare”.
Un semplice: “Vi amo”? No, certo che no. A Evandro Detti scoprirlo!
L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.
Aforismi
Il volo a vela è lo sport delle occasioni perdute.
(Feruccio Piludu)
Q.T.B.
PILOTA: nastri da rifare (grazie). MECCANICO: rifatti (prego)
(Suggerita da Big Mark)
Check-In
HOSTESS: Signora, mi mette una firma qui PASSEGGERA: E’ lo scarico di responsabilità per il trasporto del cane HOSTESS: Firmo a nome mio o a nome del cane?