Archivi tag: Autore Paolo Vaccaneo

Nubila Caeli

Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa quae mare navigerum, quae terras frugiferentis concelebras, per te quoniam genus omne animantum concipitur visitque exortum lumina solis: te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli

LUCREZIO: De Rerum Natura, invocazione a Venere (incipit)

I

E’ tutta, come sempre, una questione d’amore. Mi avvicino all’hangar con le chiavi ed il telecomando. Apro la porticina e accendo le luci. D’improvviso, nella fuga prospettica del capannone, appaiono nell’incerta illuminazione gli aerei. Essi più che immobili, appaiono come sospesi in una diversa dimensione e mi fissano traboccanti di un’inespressa energia. Tra impennaggi e carlinghe intravedo verso il fondo il mio aereo dalle bande verdi e grigie, so che mi sta aspettando. Lo raggiungo, come ogni volta lo guardo affascinato sfiorando con la mano la superficie di alluminio verniciato delle sue ali, è tutta, come sempre, una questione d’amore. Spalancando i portoni scorrevoli una valanga di luce invade l’hangar, con le mani strette sulle radici delle pale dell’elica trascino senza fatica il Portoghese Volante nel prato. “Portoghese Volante”: così chiamo il mio ultraleggero tre assi di progetto portoghese. Incomincia la ritualità dei controlli esterni, mantra necessario per involarsi. Cerco di concentrarmi per riempire di significati concreti quella sequenza di operazioni antiche a me trasmesse dall’istruttore e a lui pervenute attraverso una lunga genealogia di bravi volatori. Controllo le copiglie, saggio la tensione dei cavi di comando, verifico il serraggio dei bulloni ed il libero movimento delle superfici mobili. Tutto pare in ordine, anche la pressione dei pneumatici, come lo stato dell’elica: è arrivato il momento di salire. Seduto a sinistra, il posto del pilota, si fa più forte l’emozione, giro la chiavetta del master, la prima lucina già si accende sul cruscotto, tiro su gli interruttori dei magneti, urlo, al nulla pieno della luce del mattino, ELICA! Ed accendo. L’aereo sussulta e si mette in moto. Ora inizia un altro rito, un’altra sequenza necessaria per appartenere, in una frazione di vita, al cielo. Inserisco l’avionica, accendo la radio, controllo il livello della benzina, gli strumenti di bordo e regolo l’altimetro. Vedo i vigneti attraverso il disco iridato dell’elica, non volo ancora ma già da ora non appartengo più alla terra. Spingo piano la manetta, incomincio a muovermi sull’erba verde del prato destinazione punto attesa UNOZERO. La pista sfila lentamente alla mia destra mentre va in temperatura il cuore metallico del motore. All’estremo della pista freno, mi fermo in diagonale per gli ultimi controlli, l’ultimo mantra prima del grande balzo. Spingo a quattromila giri il motore e controllo il suo pulsare nell’alternanza dell’inserimento dei magneti: tutto a posto. Riduco il motore al minimo: milleseicentocinquanta giri, e quello gira ancora rotondo: tutto a posto. Eseguo, come previsto, la chiamata radio per avvertire l’etere cosmico che l’INDIAALFA … va in decollo immediato per la UNOZERO, nessuno risponde. TUTTO A POSTO! Sulla pista manetta tutta avanti, l’aereo vibra e con un guizzo tende ad imbardare a sinistra ma intanto la macchina corre sempre più veloce. Ad ottanta chilometri l’ora, fatico a tenere l’aereo nella direzione della pista, lo sento leggero attraverso i comandi, è arrivato il momento di alzarsi. Rotazione. Appena tiro la cloche verso di me il verde della pista, gli hangar e la manica a vento sprofondano ed il muso del Portoghese Volante punta senza incertezze verso l’azzurro del cielo, screziato dal bianco delle nuvole.

II

L’ombra dell’aereo, prima a questo unita, appare ora alla sinistra come grigia traccia frastagliata che fugge alla mia stessa velocità su prati e vigneti delle colline. Intanto il Portoghese Volante arranca alla massima potenza con un rombare vigoroso verso la quota di crociera, mi concentro nel regolare la posizione della cloche per mantenere il più possibile costanti e nei loro corretti valori assetto e velocità di salita.

Se al decollo ti pianta motore Pensa alla mamma ed al primo amore …

Così cantavano nel secolo scorso gli allievi piloti della Regia Aeronautica, ma ancora una volta il motore austriaco esegue il suo dovere a puntino. Dopo pochi minuti raggiungo la quota di duemila piedi. E’ora di livellare: abbasso il muso, riduco la potenza e ritiro i flap. Quattro dita sotto l’orizzonte: questa è la regola aurea per dare il giusto assetto all’aereo in crociera traguardandone il suo muso sotto le incerte creste degli Appennini lontani. Il paesaggio collinare sotto di me ha assunto l’aspetto di una concava immensità verde e bruna. Paesi, cascine boschi e strade, noti fin dalla prima giovinezza, assumono al tempo stesso un aspetto diverso e famigliare. E’ come vedere luoghi noti attraverso la lente stravolgente del sogno. Nuove ed insospettabili relazioni tra luogo e luogo, ignote da una visuale terrestre, risultano invece evidenti dal cielo come le sequenze dei villaggi sulle dorsali collinari. Sto volando, appartengo al cielo, il senso di libertà è temperato dalla consapevolezza di dover condurre in totale responsabilità e completa sicurezza il mezzo volante nell’oceano d’aria. Prima virata verso levante, la semiala a sinistra sprofonda, mentre l’altra si alza nel cielo, la manovra è corretta con la pallina del virosbandometro fissa in centro, l’aereo corre sicuro come se virasse su binari invisibili. Ora dirigo verso il primo paese appollaiato su di un’alta collina, il villaggio scivola sotto di me con la punta del campanile e i merli della torre che paiono sfiorarmi a centosessanta chilometri l’ora. Mi sono prefisso, con questo volo, di raggiungere la costa Ligure: taglierò la Langa con una rotta sud-ovest fino a portarmi sull’intorno della città di Ceva, da qui con altra rotta questa volta di sud-est guadagnerò il Mar Ligure all’altezza di Noli. Dopo aver attraversato quella linea immaginaria che congiunge il monte Settepani con le sue foreste verde scuro al lago di Osiglia dalle acque blu cupo, incontrerò quell’azzurro più chiaro del mare. Arrivato sulla costa cercherò allora, tra cielo ed acqua, quella linea dell’orizzonte probabilmente indefinita e forse già perduta nella lontana foschia. Per il ritorno, nessun problema: si risale la costa ligure verso Levante, a Savona Vado, si continua con una virata tranquilla sulle due torri della centrale ENEL, direzione Cairo Montenotte. Da qui individuerò facilmente, sui quadranti del nord, la mia montagna: il Bricco Puschera con il suo caratteristico bosco tagliato di netto che corona la sua sommità. Da questo monte è facile individuare le colline che circondano il mio campo volo ed arrivare a casa. Bricco Puschera, ogni volta che m’imbatto in questa maggior elevazione astigiana così chiaramente, almeno da me, individuabile tra le cime appenniniche, mi tornano in mente le parole di Alessandro Manzoni quando descrive nei Promessi Sposi il suo … Resegone dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune …

 

III

L’aria è immobile come un cristallo, l’aereo si muove senza incontrare per ora turbolenze. I possenti bastioni della Langa vengono incontro veloci, abbandono quindi il volo livellato per dare più assetto e guadagnare quota per mantenere un franco d’altezza minima sulle sommità. Sorvolo boschi e vigneti, passano sotto di me una sfilza di paesi con le loro torri, chiese e castelli. A tratti compare, a volte più piccola, a volte più più grande secondo il gioco dell’altezza, l’ombra del Portoghese Volante: incerta e fuggente compagna di viaggio. Ho sempre avuto paura delle altezze, forse non si trattava propriamente di vertigini, ma l’affacciarmi da un balcone di un alto palazzo come il salire su di una torre campanaria mi ha sempre dato un forte senso di profondo disagio se non proprio di terrore. Il fatto di non provare tale sensazione nel volare sia come passeggero ma soprattutto come avventizio pilota dell’aviazione leggera, mi aveva inizialmente sorpreso. Se comunque è forte la sensazione che dà il volo, con tutti i sensi tesi a percepire il più possibile le accelerazioni, i rumori e i palpiti dell’aereo per controllarne l’assetto e lo stato del volo, d’altro canto il terreno, il paesaggio mi appaiono per la maggiore come uno sfondo, una quinta necessaria per il volo ma da me emotivamente separata; questo vale anche quando una precisa stima della distanza da terra diventa fondamentale per la sicurezza come durante gli atterraggi. Talvolta però la mia attenzione si concentra, chissà perché, su di un particolare qualsiasi del terreno: non so una macchina oppure un cartellone pubblicitario. Allora il vedere tali oggetti famigliari così minuscoli mi fa immediatamente percepire il senso reale dell’altezza a cui sto volando ed il baratro di centinaia di metri che separano me stesso, chiuso nell’abitacolo di alluminio e plexiglas, ed il terreno. Per superare il senso d’inquietudine che mi piglia mi volto indietro e attraverso i vetri posteriori della cabina fisso gli impennaggi di coda: il tutto apparirà una cosa un poco originale, ma li vedo così possenti, alti e sicuri nel loro lavoro di stabilizzare il volo che mi tranquillizzano, quasi mi dicessero: vai avanti tranquillo, ci siamo noi! La radio muta a terra, grazie all’altezza che favorisce la propagazione delle onde cortissime, ora raccoglie un’ininterrotta teoria di comunicazioni da altri piloti in volo come me. Attraverso le cuffie ricevo, in cadenza lombarda, richieste di informazioni per l’atterraggio a Cogliate le quali si mescolano a messaggi di volo da motoalianti in accento savonese: in ogni caso tutta questa ridda di voci, in puro idioma aeronautico, fatta di sigle, di numeri, di ALFAFOX e QUENNEACCA invece di infastidirmi mi danno un senso di compagnia in questo mio vagabondare solitario sul nordovest italiano.

 

IV

Intanto il mio volo continua tagliando le dorsali delle Langhe in diagonale. Alla mia sinistra, distante forse un centinaio di metri e quasi alla mia altezza, si materializza all’improvviso la forma nera di un rapace, dico “rapace” perché non so definirlo meglio: chissà forse è un falco o una poiana. Planava tranquillo a centinaia di metri dal suolo, quando si accorge di me, infastidito sicuramente dalla presenza rumorosa del mio aereo in un attimo chiude le ali e va giù a capofitto. Proprio così! Non fa altro che chiudere le sue lunghe ali e con questo gesto elegante scompare alla mia vista. Affascinato lo cerco verso il basso e mi pare di vederlo ancora: ma no! Quello che vedo ora è ancora l’ombra lontanissima del Portoghese Volante che, instancabile, m’insegue sul terreno. Il tempo sta cambiando rapidamente: mi accorgo dal fumo di qualche falò che arriva un vento dagli Appennini. Non è lo scarroccio che mi preoccupa ma il fatto che con il vento arrivano dal mare nuvoloni grigi e stratificati. Devono essere, se non ricordo male, strati e stratocumuli: nuvole di per sé non particolarmente pericolose se non per il fatto che la loro base è molto bassa. Non sono ormai lontano dalla fine del tratto di rotta sulle Langhe. Volo a circa tremilacinquecento piedi di quota: non ci sono che cinquecento piedi di separazione rispetto all’ultima sommità collinare che mi separa dalla valle Tanaro, ma nello stesso momento un promontorio nuvoloso si addensa repentinamente avvicinandosi con il suo orlo inferiore alla dorsale. Non mi resta che ridurre motore e quota ed infilarmi nello stretto passaggio tra nuvola e cresta. Al passaggio, dal mio punto di vista, la nuvola assume allo stesso tempo un aspetto bello e terribile: a poca distanza da essa la sua base prende l’aspetto e la consistenza del liquido. Mi pare di volare sotto un lago rovesciato, un lago di piombo fuso. E’ tutto un attimo, supero l’ultima cima di Langa e si spalanca sotto di me la valle di Ceva, nuovamente inondata dal sole che appare tra le formazioni nuvolose. E’ ora di ridare motore e compiere una leggera virata a sinistra per mettere la prua verso la valle di Bagnasco. Le condizioni meteorologiche vanno però continuamente peggiorando non solo per i rotori innescati dal vento del mare che adesso si fanno sentire fastidiosi a ridosso dei rilievi, ma dal compattarsi del fronte nuvoloso che avanza inesorabilmente da sud. Volo ancora forse per meno di due minuti e vedo il profilo dei primi Appennini che scompare nel grigio delle nubi: la via del mare è chiusa non posso andare più oltre. Allora lunga virata di centottanta gradi a destra, sfiorando i contrafforti delle montagne, con la corona della bussola che, rotando su se stessa, segue con qualche incertezza il cambio di prospettiva. Se l’attraversamento delle montagne mi è vietato, non tanto meglio pare il riprendere la rotta delle colline da dove sono arrivato. Sto quasi decidendo di raggiungere il mio approdo facendo un largo giro sull’alta pianura piemontese, quando vedo un passaggio più a nord ancora libero tra una sella che s’incunea nel profilo delle Langhe ed il bordo inferiore grigio scuro delle nuvole. Vado di manetta ed attraverso questa finestra del cielo con il Portoghese Volante che romba deciso. Ora sto volando verso il campo seguendo l’asse di una valle in direzione nord-est. Volo basso perchè il cielo è basso, ma la visibilità almeno davanti a me è quasi perfetta. I paesi sullo spartiacque che prima sorvolavo ora mi sfilano fianco a me quasi alla mia altezza. Volo in un alternarsi fantastico d’improvvise oscurità sotto le nubi e cascate di sole che s’inseguono con l’attraversare il gioco delle linee d’ombra e di luce del cielo. Le striature delle gocce di pioggia che raccolgo sul parabrezza brillano poi gioiose alla luce del cielo quando ridiventa sereno. Ecco all’orizzonte intravedo le mie colline: i punti di riferimento che indicano il campo volo. Ora le ultime virate, le sequenze codificate per la procedura d’atterraggio conclusiva.

 

V

Sono in finale, ovvero sto percorrendo l’ultimo tratto di volo con il mio aereo: su quel segmento di retta, su quella traiettoria che mi porterà sul campo. Il motore al minimo ronfa tranquillo a duemila giri. Con i flap tutti inseriti scendo con la velocità al minimo; gli impennaggi di coda mi rassicurano che anche ora tutto va bene! Sono sul campo, tiro verso di me la cloche. Ancora una volta ecco la magia dell’atterraggio, per qualche secondo il Portoghese Volante sembra sospeso nell’aria, poi con le ruote posteriori sfioro l’erba della pista. In quel momento, solo in quel preciso istante l’aereo e la sua ombra si ricongiungono nel segno di una ritrovata e ricomposta unità.

 


 

# proprietà letteraria riservata #


Paolo Vaccaneo

Nubila Caeli

cessninoE’ il racconto di un volo intrapreso per raggiungere il mare dal Piemonte meridionale. Le condizioni metereologiche impediranno di raggiungere la costa ligure, nonostante questo per l’autore quel volo rimarrà indimenticabile per le emozioni suscitate nel vagabondare tra nubi e creste di Langa.

 


Racconto / Medio-breve Pubblicata: inedito, in esclusiva per “Voci di hangar”