XI edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”
COMUNICATO STAMPA
nr 2 del 08 marzo 2023
In virtù del:
comune fine di divulgare la cultura aeronautica nel nostro Paese
“tema suggerito” della XI edizione del Premio (le donne nel mondo aero/astro nautico)
è con viva soddisfazione ma anche con malcelata euforia che l’HAG (Historical Aircraft Group) e VOCI DI HANGAR – organizzatori del Premio – sono lieti di annunciare che:
l’ADA – Associazione Donne dell’Aria,
si è unita alla FISA (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico), alla rivista VFR AVIATION e all’azienda farmaceutica VR MEDICAL, tra i preziosi e autorevoli sostenitori della prossima edizione del Premio.
Siamo certi che l’ADA, attraverso il sostegno del suo Presidente, del Direttivo e delle associate tutte, fornirà rinnovate energie a RACCONTI TRA LE NUVOLE, a testimonianza della bontà di un’iniziativa unica nel suo genere nel panorama italiano.
In concreto l’ADA istituirà per l’occasione il “Premio speciale ADA” che, a insindacabile giudizio dell’associazione, verrà conferito a uno dei racconti partecipanti secondo una valutazione del tutto autonoma rispetto a quella operata dalla Giuria del Premio.
Il “Premio speciale ADA” verrà altresì consegnato nel corso della premiazione a cura del Presidente dell’associazione o, nel caso ne fosse impossibilitata, da una sua delegata.
Un rinnovato benvenuto alle associate ADA e al suo direttivo che ringraziamo per ver voluto sostenere fattivamente RACCONTI TRA LE NUVOLE.
Gli organizzatori
Per qualsiasi informazione: www.raccontitralenuvole.it
XI edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”
COMUNICATO STAMPA
nr 1 del 03 novembre 2022
Contrariamente a quanto avvenuto nelle ultime dieci edizioni,
l’HAG (Historical Aircraft Group) e VOCI DI HANGAR,
con la provvidenziale collaborazione della FISA (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico), della rivista VFR AVIATION e dell’azienda farmaceutica VR MEDICAL,
sono lieti di annunciare anzitempo il tema suggerito della XI edizione – 2023, del premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE.
Lo scopo è di fornire agli autori/autrici un più ampio margine di tempo per la stesura dei racconti, fermo restando che le composizioni potranno essere inviate alla Segreteria del Premio solo a partire dal 01 aprile 2023, data in cui verrà pubblicato il bando di concorso nella sua interezza. II presente comunicato s’intende perciò una brevissima anticipazione di quello che sarà il regolamento vero e proprio del Premio.
Inoltre ci teniamo a precisare che il tema a carattere aeronautico generico rimane invariato sebbene affiancato dal tema suggerito facoltativo.
Gli organizzatori, sensibili a quanto accade quotidianamente hanno stabilito il tema suggerito in base ad alcune considerazioni, aspetti, vicissitudini ed episodi di cronaca non ignorabili. Tra questi troviamo:
Per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana una donna è presidente del consiglio dei ministri, ossia guida il governo del paese. Al di là del credo o delle simpatie politiche, costituisce un evento innegabilmente memorabile.
Alcune settimane fa, nella pagina Facebook dell’HAG, un socio buontempone commentava l’immagine di una modella in lingerie ma armata di fucile con lo sfondo di un velivolo da combattimento. Ebbene, edulcorato dal linguaggio un po’ scurrile dell’autore, egli invocava un diluvio universale di quel tipo di ragazza affinché il mondo possa vivere in santa pace per altri millenni a venire. Affermazione maschilista, probabilmente, eccessiva, di sicuro, ma con un fondamento di verità.
Rielaborando in parte il concetto e mettendo pratica il vecchio motto sessantottino pacifista “fate l’amore, non fate la guerra”, ci è venuto spontaneo enunciare un teorema, a nostro parere, ineccepibile:
se le donne avessero più voce in capitolo gli uomini non avrebbero voglia di fare la guerra né l’energia e tantomeno il tempo
Nel corso della cerimonia di premiazione della X edizione del premio letterario, quando si è trattato di premiare un autore che aveva incentrato il suo racconto sulle “Streghe della notte”, misconosciuto reparto da bombardamento dell’Aviazione Sovietica operante per tutta la II Guerra Mondiale, si è avvertito lo stupore e la curiosità dei presenti, specie per effetto delle fotografie proiettate nello schermo in sala, in cui sono apparse le componenti del reparto di solo sesso femminile.
Nel corso del 2022 Samantha Cristoforetti già prima e unica astronauta italiana, ha assunto il comando della ISS (Stazione spaziale Internazionale), prima donna europea a farlo nella storia della stazione orbitante.
Nel lontano 1772 il grande filosofo e scrittore francese Denis Diderot affermava che: “Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell’arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle”. Tutto in tema strettamente aeronautico
Le donne – a torto o a ragione – vengono definite con l’appellativo: “l’altra metà del cielo”. Altro elemento assolutamente aeronautico.
Un aforisma noto nell’ambiente aeronautico recita: “I piloti di aeromobili sono quel genere di persone che quando sono in volo parlano di donne e quando sono a terra, in presenza di donne, parlano di volo”.
Occorre aggiungere di più? E’ facilmente intuibile che il tema suggerito della XI edizione – 2023, di RACCONTI TRA LE NUVOLE è:
le donne nel mondo aero/astro nautico
Esemplificando, potranno essere inviati racconti riguardanti personaggi femminili della storia dell’aviazione ma anche semplici protagoniste di vicende aeronautiche di pura fantasia, macchine volanti al femminile, forme di vita assimilabili al genere femminile, e così via … tutto declinato al femminile e in tema aeronautico e astronautico.
X edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”
COMUNICATO STAMPA
nr 9 del 17 ottobre 2022
Si è volato alti, molto alti domenica 16 ottobre nei cieli di Bagnoli di Sopra in provincia di Padova. Anzi si è volato altissimi, senza il consumo di una goccia di carburante, senza emettere il benché minimo rumore, senza necessità di piano di volo e senza l’ausilio di apparati di radio-navigazione.
Ha volato un gruppo di amici, appassionati di volo e di narrativa aeronautica a bordo della sede sociale dell’HAG con decollo da- e atterraggio a- l’aviosuperficie “Il Dominio di Bagnoli”.
Si è volato grazie alla forza inesauribile della fantasia e con la propulsione dei racconti finalisti della X edizione del premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE organizzato giusto appunto dall’HAG e da VOCI DI HANGAR. Ovviamente con la preziosa collaborazione della FISA (Fondazione Internazionale per lo Sviluppo Aeronautico), la rivista VFR AVIATION, l’editore LOGISMA e l’azienda farmaceutica VR MEDICAL.
Decollati! Volo: X edizione RACCONTI TRA LE NUVOLE. Destinazione: cielo. Autonomia: illimitata. (fotografia del command Fernando che, in questa occasione pilota solo una macchina fotografica)
In cabina di pilotaggio il segretario del premio, Marco Forcina, coadiuvato dal primo ufficiale Franca Vorano, mentre i passeggeri venivano amorevolmente assistiti dal capo equipaggio, Andrea Rossetto, vice presidente dell’HAG e dal tecnico di volo, Sergio Cobuccio, che si è occupato dei sistemi audiovisivi di bordo. Come poi non citare Gherardo Lazzeri? … che ha consegnato le antologie (non le riviste o i quotidiani). E Arturo Arveni? … medico di bordo, che ha dispensato integratori per l’artrosi ai bisognosi seduti in poltrone in configurazione ad alta densità.
Il volo è decollato con la presentazione degli organizzatori e degli sponsors ma ha subito preso quota con le anticipazioni dei racconti a opera dei medesimi autori/autrici presenti a bordo.
Uno dopo l’altro i passeggeri hanno volato sopra alle più disparate e imprevedibili storie di guerra, di eroismo, di sorellanza oltre che di fratellanza, e hanno attraversato cieli pieni di cumuli vaporosi, di traccianti mortali o di materiali paracadutati. Tanti modi per declinare il volo, l’aviazione, i piloti, le macchine volanti, la storia dell’aviazione e molto altro.
No, la macchina da scrivere la vincitrice della X edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE, all’anagrafe Rossana Cilli (a suo dire: Rossana come le famose caramelle e Cilli come “imbecilli” senza “imbe”), non se l’è portata da casa per prendere appunti bensì le è stata consegnata dal Segretario, al secolo Marco Forcina (Marco come la moneta tedesca e Forcina come quelle dei capelli) per conto della FISA (Fondazione Internazionale per lo Sviluppo Aeronautico). Il simulacro di un’antica Olivetti “lettera ??” dispone però di un unico foglio prestampato ove è possibile leggere un breve stralcio del racconto vincitore: ” … per la prima volta i loro pensieri prendono così a vagare inquieti dentro il mondo sconosciuto delle proprie coscienze” . Nell’altra mano Rossana mostra orgogliosa la mattonella consegnatale in premio da VOCI DI HANGAR. Parrebbe che la mattonella in questione provenga dal fallimento di un negozio di ceramiche, qualcuno invece sostiene che faccia parte di un lotto di un cantiere edile del bonus 110! (foto del command Fernando. Ma non c’ha da volare?)
Il volo più affascinante è stato però quello diretto “Verso Nord” della pluripremiata scrittrice romana Rossana Cilli. Un volo denso di brividi (e non per l’alta quota o la latitudine polare). La sua mirabile composizione può essere interpretata come la metafora dell’occasione costruita ad arte per offrire un’opportunità di redenzione altrui. Ma non prima di una inarrestabile picchiata verso il baratro; una sorta di Purgatorio nell’aria per chi ha molto da farsi perdonare da quel semplice uomo chiamato “pilota al comando”.
Lo statuario Arturo Arveni, amministratore dell’azienda VR MEDICAL, ha appena consegnato l’omonimo premio speciale nelle mani di Massimo Conti il quale, con fare molto circospetto, cerca di defilarsi con il malloppo, ops, trofeo. (foto del command Fernando che ha tentato uno scatto con fotomontaggio immediato ma nulla può la tecnologia digitale di fronte ai 2 metri di statura di Arturo: non è Massimo che è minuto … è Arturo che è altissimo!). Fotografie a cura di Fernando Bucciolotti
Nondimeno entusiasmante è stato il volo di Massimo Conti che ha condotto tutti sopra le rovine di Berlino nel corso del famoso ponte aereo, durante la Guerra Fredda, nell’istante preciso in cui un bambino esclamava: “Scende uva passa dal cielo”.
Per inciso, Massimo è il vincitore del premio speciale VR MEDICAL, edizione 2022.
Dopo quasi due ore di volo, assolutamente piacevolissime, è avvenuto il soffice atterraggio per poi rullare in hangar nella vicina Tribano e consumare, sempre assieme, un succulento pranzo conviviale.
E’ stata l’occasione per gli autori/autrici per fraternizzare, scambiarsi impressioni, sfottò e per intonare anche il beneagurale saluto aeronautico Gheregheghez a chiusura di una giornata che voleva essere ufficialmente la premiazione di un premio letterario ma che si è rivelata l’incontro di fratelli e sorelle figli della stessa passione: il cielo e la scrittura creativa a carattere aeronautico.
Non è finita – come al solito – a tarallucci e vino … bensì a pan di spagna e crema al cioccolato con sopra una guarnitura di panna di nuvole e di cielo azzurro. Di chi era la festa, chiederete voi? Che domanda! … ma delle autrici e degli autori di RACCONTI TRA LE NUVOLE 2022! (foto realizzata – non si come – dal command Fernando)
E allora arrivederci al prossimo decollo di RACCONTI TRA LE NUVOLE … ossia non più tardi di marzo 2023 con la pubblicazione del bando di concorso della XI edizione.
Ma quello è un altro volo e ve ne parleremo quando la lista passeggeri verrà aperta. Alle scrittrici e agli scrittori decidere la rotta e gli spazi aerei da attraversare.
Nota della Redazione.
In copertina foto di gruppo degli autori/autrici presenti alla premiazione.
X edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”
COMUNICATO STAMPA
nr 8 del 17 settembre 2022
Premesso che è confermata data, ora e luogo della premiazione (alle ore 11 di domenica 16 ottobre 2022 presso la sede sociale dell’HAG che si trova all’ingresso dell’aviosuperficie “Dominio Di Bagnoli” situata in Via Cavour, 79 a Bagnoli di Sopra, provincia di Padova – https://www.alidibagnoli.com/aviosuperficie -), gli organizzatori del Premio stanno definendo i dettagli relativi all’incontro conviviale previsto immediatamente dopo la premiazione nonché alla visita del “Dominio di Bagnoli”, come indicato nel precedente comunicato.
Vi informiamo tuttavia che, la necessità di consentire un rapido rientro presso i rispettivi domicili dei partecipanti e dei membri della Segreteria del Premio, ha indotto gli organizzatori a prendere contatti con altre strutture di ristorazione che si trovano sempre nei pressi dell’aviosuperficie ma più snelle e frugali rispetto a quella fornita nel comunicato nr 7 affinché il suddetto pranzo si consumi in un clima assolutamente informale e, se possibile, addirittura familiare. Dunque, al momento, non è dato per certo il pranzo presso il “Dominio di Bagnoli” né la visita della struttura; ad ogni modo è confermato il pranzo e, indicativamente, il costo cadauno. Non ultimo è confermato il termine ultimo per dare conferma della propria partecipazione alla Premiazione e soprattutto al pranzo (entro e non oltre domenica 9 ottobre).
Concludiamo il presente comunicato informando gli autori/autrici che Rossana Cilli, autrice del racconto vincitore di questa edizione, “Verso Nord”, ha concesso ai nostri amici di VOCI DI HANGAR una simpatica intervista. La conosceremo un po’ meglio al di là della sua biografia ufficiale e speriamo che il vivace botta e risposta vi strapperà qualche sorriso. Potrete trovare questa intervista semiseria all’indirizzo:
A tutti i gli autori/autrici … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila” e un presto vederci a Bagnoli, certi che vorrete partecipare, assieme ai vostri familiari, amici e conoscenti, alla vostra premiazione.
Nel frattempo non esitate a chiedere ulteriori informazioni all’indirizzo e-mail del Premio.
X edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”
COMUNICATO STAMPA
Nr 7 del 08 settembre 2022
L’HAG e VOCI DI HANGAR sono lieti di invitare le autrici/autori della X edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE alla premiazione si terrà:
– domenica 16 ottobre 2021 presso la sede sociale dell’HAG sita presso l’aviosuperficie “Dominio Di Bagnoli” situata in Via Cavour, 79 a Bagnoli di Sopra, provincia di Padova. (https://www.alidibagnoli.com/aviosuperficie)
Orario previsto della cerimonia: ore 11. Al massimo 11 e 30 (ma solo se giustificati dai genitori e con la penale di offrire poi l’aperitivo a tutti i presenti).
Sarà l’occasione per presentare i vari racconti (interrogati selvaggiamente dal Segretario del Premio), baciare quel gran bel pezzo di ragazzo del vicepresidente dell’HAG Andrea Rossetto (giacché il presidente Stefano Gambaro sarà impegnato in altro appuntamento istituzionale), ricevere premi e diplomi di partecipazione nonché una copia omaggio dell’antologia ancora fresca di stampa. Semmai acquistare altre copie supplementari dell’antologia a un prezzo promozionale, direttamente dalle mani sporche d’inchiostro dell’editore Logisma.
Alla premiazione sarà possibile recarsi con moglie/marito, compagna/o, amante, amica/o, figli, sostenitori e ammiratrici varie. Sono tollerati vicini di casa, colleghe di lavoro, spogliarelliste e affascinanti ragazzoni palestrati. Non sono ammessi fumogeni e bombe carta. Lo scopo è di “fare la festa” ai vincitori e partecipanti … ma non nel senso esplosivo del termine.
A conclusione della cerimonia, per chi vorrà, è previsto il trasferimento presso il “Dominio Di Bagnoli” (https://www.ildominiodibagnoli.it) ove gli organizzatori e gli autori/autrici potranno partecipare a un frugale pranzo conviviale a base di prodotti tipici della cucina veneta.
E’ previsto un importo orientativo di circa 30 euro cadauno che potranno essere versati al termine del pranzo. Sarà l’occasione per fraternizzare, conoscersi di persona, spettegolare un po’ dei racconti altrui e criticare apertamente l’operato del Segretario. Non sarà consentito tirare molliche di pane alla I classificata né operare torture fisiche nei confronti dei giurati presenti in sala. E neanche far ubriacare il II classificato che, proverbialmente regge l’alcool più dei “g” presi durante i voli acrobatici con il suo aeroplano imbizzarrito.
Al termine del pranzo, per chi vorrà, sarà possibile visitare il “Dominio” ed eventualmente acquistare gli speciali prodotti in vendita nel suo negozio interno.
Preghiamo autori/autrici che intendano partecipare alla premiazione di comunicarci le loro intenzioni e soprattutto se contano di fermarsi a pranzo in modo da organizzare il servizio e la sala da pranzo.
Salvo problemi e impedimenti dell’ultimo minuto, preghiamo che ci fosse comunicato il tutto entro e non oltre domenica 9 ottobre pena il prelievo coatto operato dai nostri agenti segreti paracadutati presso il domicilio del ritardatario/a.
La Segreteria del Premio
Per qualsiasi comunicazione: raccontitralenuvole@gmail.com
L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.
Aforismi
Volare è il passatempo ideale per l’uomo che vuole sentirsi come un ragazzo, non per l’uomo che lo è ancora.
(Lista Hangar Aviazione Leggera On line)
www.ulm.it
Q.T.B.
PILOTA: topo in cabina. MECCANICO: gatto installato
(Suggerita da Herr Professor)
Check-In
HOSTESS: Corridoio o finestrino? Finestrino … però non dalla parte del sole!