Archivi tag: concorso

RACCONTI TRA LE NUVOLE – DECOLLATA LA IX EDIZIONE

Logo Racconti Tra Le Nuvole

IX edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole

COMUNICATO STAMPA

nr 1 del 01 aprile 2021

E’ appena decollata – e non è un “pesce d’aprile” – la IX edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE, il premio letterario organizzato dall’associazione di velivoli storici HAG, Historical Aircraft Group, e dal sito di letteratura aeronautica VOCI di HANGAR con la collaborazione della rivista VFR AVIATION e della FISA, Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico.

L’edizione 2021, conferma il sostegno economico di VR MEDICAL, azienda farmaceutica che ha sviluppato dei prodotti per il trattamento non chirurgico dell’artrosi, fratture ossee, tendiniti e neuropatie, oltre alla salute della donna. Per ultimo ha anche cura della nuova letteratura aeronautica italiana.

E’ un’azienda dinamica operante nell’ambito della salute. Nata dalla scissione di un ramo di azienda della Vita Research, VR Medical è un azienda specializzata nelle terapie per il sistema muscolo-scheletrico e produce prodotti per il trattamento non chirurgico dell’artrosi, fratture ossee, tendiniti e neuropatie. VR Medical è altresì specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti per la salute della donna, con una linea di prodotti ginecologici per il trattamento osteopenia e osteoporosi, sindrome dell’ovaio policistico e cistite. VR Medical collabora con ricercatori universitari e centri di ricerca, e vanta un team di professionisti altamente qualificati che lavorano quotidianamente per offrire ai medici e pazienti prodotti innovativi per la salute e terapie all’avanguardia.

Il Premio rimane puramente letterario. Dunque solo racconti di volo, cielo, piloti, insetti, nuvole e ogni altra entità organica e inorganica purché appartenente alla dimensione aerea. Aviazione, spazio e tutto quanto voli, dentro e fuori l’atmosfera terrestre.

Un’ulteriore conferma è il cosiddetto personaggio storico.

Nelle intenzioni degli organizzatori, esso costituisce il pretesto per mantenere vivo il ricordo di figure che recano lustro alla storia dell’Aviazione italiana.

La figura scelta per questa IX edizione è: l’equipaggio del velivolo Lyra 5 e l’equipaggio del velivolo Lupo 33, ossia i tredici aviatori dell’Aeronautica Militare Italiana periti Congo nel novembre 1961 in quello che viene storicamente definito come “l’eccidio di Kindu”.

Più in generale la figura storica comprende: tutti gli equipaggi degli aeromobili da trasporto militari della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare Italiana.

FISA – Fondazione Internazionale per lo Sviluppo Aeronautico. E’ un’associazione che promuove la disciplina sportiva e ricreativa del volo con particolare riguardo al Volo a Vela come strumento di educazione e formazione personale e sociale

         Nel novembre 1961 tredici aviatori italiani, in missione per conto dell’ONU, furono barbaramente trucidati in Congo, nei pressi dell’aeroporto di Kindu. Erano appunto i membri degli equipaggi di due velivoli da trasporto Fairchild C-119 Flying Boxcar con nome in codice Lyra 5 e Lupo 33, bimotori da trasporto della 46ª Aerobrigata di stanza a Pisa.

         Il premio letterario, in occasione del sessantesimo anniversario di quel tragico evento, intende onorare la memoria di quei piloti, marconisti, motoristi, elettromeccanici e montatori che perirono lontano dalle loro case e dai loro affetti in quella che era una missione di pace.

E’ un editore con una valida collana a carattere aeronautico nella quale vicende moderne e piu`lontane nel tempo si alternano. Si è occcupata della stampa e della diffusione dell’antologia del Premio.

         La loro fu una sorte terribile – è vero – nondimeno lo è stata quella di tanti altri equipaggi appartenenti alla Regia Aeronautica e all’Aeronautica Militare Italiana che, nel corso degli anni e a bordo di aeromobili da trasporto tra i più disparati, hanno tenuto alto l’onore del tricolore.

         Il Premio intende perciò manifestare agli equipaggi dei trasporti militari italiani quella riconoscenza che il popolo italiano tutto non ha mai potuto esprimere loro e lo fa, tramite interposta persona: gli autori/autrici partecipanti e le loro composizioni narrative. Di pura fantasia o di dimostrata veridicità storica.

         I trasporti militari italiani non sono però solo quelli in forza della 46° Aerobrigata di Pisa che – lo ricordiamo – dal 1956, è l’unico reparto dell’Aeronautica Militare a occuparsi di tali compiti. In passato altri reparti, altri uomini hanno scritto pagine rocambolesche e memorabili di cui la storia – ormai centenaria – della Forza Azzurra è disseminata. E laddove la cronaca storica fosse carente sarà l’invenzione letteraria a consegnarci dei racconti dedicati a questi equipaggi.

        

VFR Aviation ogni mese ti porta in quota con informazioni, notizie, tecnica, curiosità su tutto ciò che vola. Che pesi pochi grammi o qualche tonnellata, voli a poche decine di metri da terra o nella stratosfera, sia costruito in catena di montaggio o in un garage, abbia volato un secolo fa o da poche ore. Aerei e piloti su VFR Aviation sono in edicola o a portata di click, perché la passione per il volo non si spegne quando le ruote toccano terra.

         I racconti che conterranno riferimenti al personaggio storico verranno premiati dalla giuria con una valutazione proporzionale all’entità e alla bontà del coinvolgimento del personaggio storico nel racconto: maggiore la bontà e l’originalità dei riferimenti presenti nel testo, migliore sarà la valutazione da parte della giuria.

Il regolamento introduce una sola novità sostanziale: la fotografia dell’autore/autrice. Al fine di dare un volto al loro nome e cognome, lo scatto verrà utilizzato nella pagina web del Premio e di VOCI DI HANGAR. Ovviamente dovrà essere a colori e dovrà ritrarre in primo piano l’autore/autrice benché uno “sfondo aeronautico” non verrà certo disdegnato.

Rimangono inalterate:

  • partecipazione gratuita,
  • giuria prestigiosa e anonima fino alla dichiarazione dei vincitori
  • pubblicazione gratuita dei racconti finalisti nell’antologia del Premio edita dall’editore LOGISMA,
  • volo gratuito a bordo di un velivolo monomotore HAG,
  • pubblicazione dei racconti non vincitori nel sito VOCI di HANGAR, targhe e diplomi di partecipazione.

L’associazione italiana che promuove lo sviluppo, la diffusione e l’approfondimento di tutte quelle tematiche inerenti il patrimonio culturale e tecnologico che gli aeromobili rappresentano. Un gruppo di piloti o semplici sostenitori simpatizzanti che si prefiggono di cercare, valorizzare e restaurare in condizioni di volo aeromobili storici

Ad essi si aggiunge il premio speciale VR MEDICAL che verrà attribuito al racconto più meritevole secondo il giudizio insindacabile dell’amministratore dell’azienda.

Ulteriori novità nel prossimo comunicato.

A questo punto rompete gli indugi perché l’atterraggio della IX edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE è prevista per il 30 giugno mentre per il 1 agosto è fissata la divulgazione dei nomi dei 20 finalisti. Per la classifica finale e proclamazione del vincitore occorrerà invece attendere fino al 1 settembre.

E ora … scaldate i motori e … di corsa a scrivere!

Per qualsiasi informazione:                       www.raccontitralenuvole.it

                                                                  





Ecco il bando contenente anche la scheda di partecipazione :

Logo Racconti Tra Le NuvoleBando Premio letterario Racconti fra le nuvole 2021



Racconti tra le nuvole – altro rinvio Premiazione VIII edizione

Logo Racconti Tra Le NuvoleVIII edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”

COMUNICATO STAMPA

nr 9 del 01 aprile 2021



Stante l’attuale situazione sanitaria che non invita a modesti assembramenti e spontanei contatti interpersonali, sebbene con profondo rammarico,

gli organizzatori del Premio (l’HAG – Historical Aircraft Group e VOCI DI HANGAR) in sinergia con VR MEDICAL e FISA,

comunicano la decisione, loro malgrado, dell’ulteriore rinvio a data e luogo da destinarsi della cerimonia di premiazione della VIII edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE.

Pur comprendendo il disappunto del vincitore e degli autori/autrici finalisti nel rimandare un incontro abitualmente amichevole, quasi familiare, gli organizzatori preferiscono attendere i giorni in cui – si augurano – sarà possibile stringersi di nuovo la mano per salutarsi, abbracciarsi per complimentarsi, per manifestare affetto e ammirazione reciproca.

Piuttosto che gestire – con notevoli difficoltà logistiche – una riunione squisitamente conviviale pesantemente limitata da misure di sicurezza necessarie per la reciproca salute, si è preferito rimandarla ulteriormente e, beninteso, non annullarla.

Appuntamento dunque al tardo autunno 2021 – si spera – in concomitanza con la cerimonia di premiazione della IX edizione del Premio.



Per qualsiasi informazione:                                www.raccontitralenuvole.it



Pubblicazione antologia VIII edizione -2020

VIII edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole



COMUNICATO STAMPA

nr 8 del 13 dicembre 2020



         Con sommo piacere – sebbene venato da un sincero rammarico –

gli organizzatori del Premio, l’HAG – Historical Aircraft Group e VOCI DI HANGAR, in sinergia con VR MEDICAL,

comunicano la pubblicazione dell’antologia della VIII edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE contenente i 20 racconti finalisti corredati dalle note biografiche degli autori e dei giurati nonché dalle prefazioni degli organizzatori e sostenitori.

         Il rammarico deriva invece dall’impossibilità di consegnare fisicamente a ciascun autore/autrice (previo baci, abbracci, e congratulazioni affettuose) la medesima antologia in occasione della cerimonia di premiazione che, per i motivi purtroppo noti, non è stato possibile tenere e che – ci auguriamo – sarà possibile organizzare in primavera.

         Ad ogni modo, informiamo i 20 autori finalisti/e che, compatibilmente con le tempistiche delle Poste Italiane, nei prossimi giorni riceveranno presso il proprio domicilio (a titolo squisitamente gratuito) una copia dell’antologia.

         Per coloro che intendessero acquistarne altre copie per farne dono ad amici, parenti e conoscenti, ricordiamo loro che sarà possibile farlo direttamente presso l’editore Logisma (logisma@tin.it oppure mail@logisma.it) ad un prezzo scontato riservato appunto agli autori/autrici. Altrimenti presso tutte le librerie on-line, ivi compresa la libreria

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli autori/autrici che hanno animato la VIII edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE e, in particolare, per i loro racconti che riempiono di sentimenti e di storia le pagine dell’antologia … la migliore strenna per salutare questo 2020 certo non prodigo di regali.



Per qualsiasi informazione:                                www.raccontitralenuvole.it

                                                                           



Rinvio premiazione

VIIIa edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole



COMUNICATO STAMPA

nr 7 del 27 settembre 2020

Stante l’attuale situazione sanitaria che non invita a modesti assembramenti e spontanei contatti interpersonali, sebbene con profondo rammarico,

gli organizzatori del Premio (l’HAG – Historical Aircraft Group e VOCI DI HANGAR) in sinergia con VR MEDICAL,

comunicano la decisione, loro malgrado, del rinvio a data e luogo da destinarsi della cerimonia di premiazione della VIIIa edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE.

Pur comprendendo il disappunto del vincitore e degli autori/autrici finalisti nel rimandare un incontro abitualmente amichevole, quasi familiare, gli organizzatori preferiscono attendere i giorni in cui – si augurano – sarà possibile stringersi di nuovo la mano per salutarsi, abbracciarsi per complimentarsi, per manifestare affetto e ammirazione reciproca.

Piuttosto che gestire – con notevoli difficoltà logistiche – una riunione squisitamente conviviale pesantemente limitata da misure di sicurezza necessarie per la reciproca salute, si è preferito rimandarla e, beninteso, non annullarla.

Appuntamento dunque alla tarda primavera 2021.



Per qualsiasi informazione:                       www.raccontitralenuvole.it

Vincitore e classifica finale



COMUNICATO STAMPA

nr 6 del 1 set 2020



Non senza difficoltà e nonostante tutte le vicissitudini (che vi risparmiamo per brevità), i nostri magnifici membri della giuria della VIII edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno espresso le loro valutazioni riguardo i 47 racconti pervenuti alla Segreteria del Premio.

Ecco dunque la classifica finale:



1) VERSO L’OCEANO – Claudio di Blasio



2) VOLI, E SEMPRE VOLI, E FORTISSIMAMENTE VOLI – Marzia Giannetta

3) QUEI CINQUE MINUTI – Maddalena Schiavi Medas




4) GLI APPARECCHI DI UMBERTO KLINGER PILOTA ED INDUSTRIALE FUTURISTA – Rosario Trimarchi

5) LA CIVETTA – Giancarlo Gusso

6) UMBERTO E L’AVIATRICE – Silvia Favaretto

7) MA DOVE VAI SE IL MOTORE NON C’E’ L’HAI – Evandro Detti

8) O COME OSSESSIONE – Marco Benedet

9) DIEGO IN MEZZO AL MARE – Elena Cantarella

10) ISIDE VELATA – Francesco Grazioli

11) ARDITI DELL’ARIA – Annalisa Santi

12) UN BASCO AMARANTO COME FOLGORE DAL CIELO – Amalia Cavotti

13) OLTRE IL VOLO – Elisabetta Benenati

14) IL TORTO – Clelia Accardo

15) L’INCHINO DEL PELLICANO – Erminio Ricciardi

16) IL MESTIERE DEL CUORE – Laura Tasillo

17) IL PICCOLO ASSO – Stefano Paris

18) UN SORRISO A BASSA QUOTA – Gabriele Pengue

19) 2 DICEMBRE 1943 – UBERFALL AUF BARI – Anna Paola Lacatena

20) QUANTO MI E’ RIMASTO Vito Grisoni



E in ordine rigorosamente alfabetico di racconto (fatto salvo l’articolo, la congiunzione o la particella pronominale):



21)           UN AEROPLANINO – Rossella Soranzo

21)           ALAN Mc CARTHY – Bruno Bolognesi

21)           UN ANTICA TESTIMONIANZA – Marcello Schiattone

21)           CIAO ANGELO – Massimo La Pegna

21)           COME AQUILE – Donatella Rodighiero

21)           LA CASCATA – Fulvio Caporale

21)           1933 LA CONQUISTA DI UN RECORD – Roberto Ferri

21)           GIANNI EL PILOTA – Francesco Dionigi

21)           INFINITI STELLATI – Noemi Novembre

21)           INNAMORATO VOLANTE – Francesco Dionigi

21)           IMPETUS – Massimo Bencivenga

21)           UN MESSAGGIO NEL CIELO – Cristina Giuntini

21)           SU NEW YORK IN ELICOTTERO – Franco Bellandi

21)           NUVOLE – Emanuela Lorenzi

21)           PIETRO AVIERE-LORENZO PILOTA – Santi Epasto

21)           PARLARE CON L’AEREO PRIMA DEL DECOLLO – Liza Binelli

21)           PILOTA PER VOCAZIONE – Maria Iannaccone

21)           QUEL POZZO A TUTTI I COSTI – Angelo La Sorte

21)           RITORNO ALLA TERRA – Rodolfo Andrei

21)           IL SANGUE DELLA LIBERTA’ – Marco Perna

21)           UNA SCONOSCIUTA BATTAGLIA AEREA – Niva Ragazzi

21)           IL TALENTO INCOMPRESO – Pietro Furlotti

21)           IL VOLO ERA IL SUO DESTINO – Francesco Dionigi

21)           IL VOLO DELLA VITA – Alessandro Corsi

21)           UN SOGNO AD ALTA QUOTA – Morena Famà

21)           IL VOLO DEL GABBIANO – Roberto Paradiso



Contrariamente a tutte le precedenti, l’edizione 2020 non ha riservato alcun ex equo (con grande gioia dell’editore) e dunque “solo” i canonici 20 racconti finalisti impreziosiranno l’antologia del Premio – VIII edizione, tuttavia permetteteci di rassicurarvi: i testi sono mediamente lunghi e ben assortiti. Dunque ci sarà comunque molto da leggere!

Ricordiamo che, per gli altri partecipanti, tutti classificati alla XXIa posizione, la pubblicazione avverrà attraverso le pagine del sito web VOCI DI HANGAR. A loro verrà riservato un ampio angolo dell’hangar con acclusa biografia dell’autore, sinossi e recensione della Redazione.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori finalisti circa l’esito finale della loro partecipazione alla VIII edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

L’amministratore di VR Medical, la società farmaceutica che ci ha sostenuto nel corso anche di questa edizione, ha decretato inoltre il racconto meritevole del

Premio speciale VR Medical a:



VERSO L’OCEANO di Claudio di Blasio



A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Ai finalisti esprimiamo i nostri più sinceri rallegramenti per l’ottimo risultato conseguito e li esortiamo a continuare a scrivere di aria, nuvole e macchine volanti, certi che avranno modo e tempo per raggiungere il risultato strepitoso di Claudio di Blasio, vincitore di questa difficile quanto anomala edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

Grazie a tutti e sempre “in becco all’aquila”!



Per qualsiasi informazione:                            www.raccontitralenuvole.it

                                                                       www.vocidihangar.it