Archivi tag: In Evidenza

PASSIONE e i sogni diventano realtà

titolo: PASSIONE e i sogni diventano realtà

autore: Luigi Aldini

editore: Logisma

anno di pubblicazione: 2012

ISBN: 978-88-97530-213





All’inizio degli anni Ottanta, dopo più di un decennio di volo a motore, decisi di fare il corso per conseguire la licenza di pilota di aliante veleggiatore.

Andai a Guidonia e mi iscrissi come allievo. Dato che avevo già una licenza di pilota di aeroplano, le ore necessarie erano solo quattro in doppio comando e tre da solista. Feci l’esame e ottenni la licenza. Il tutto in circa tre mesi. Ma quella licenza ha cambiato il corso della mia vita fino ad oggi.

Il volo a vela, ancor più del volo a motore o del volo ultraleggero, è un mondo meraviglioso. Si vola nel silenzio, con il sottofondo del tenue fruscio dell’aliante che scivola nell’aria, si sale con le ascendenze fino a quote a volte elevatissime, ci si sposta sopra il mondo immersi nella natura.

Volevo fare il pilota militare, da ragazzo. Per una serie di ragioni non c’ero riuscito e allora avevo preso la strada del pilota civile.

Sin da subito avevo scoperto che i piloti come me non avevano proprio tantissimo da invidiare ai piloti militari. Anzi, leggendo tutti i libri di aviazione che riuscivo ad avere, mi meravigliava il fatto che ce ne fossero pochi dedicati al volo civile, al punto che sin dall’inizio avevo maturato l’idea di scriverne uno io stesso. Un libro che parlasse di come volavamo noi degli Aeroclubs, senza missioni di guerra da compiere, senza obiettivi da colpire, senza bombe sotto le ali, senza mitragliatrici e cannoncini armati e pronti a far fuoco. Non avevamo neanche le coccarde di nazionalità. Volavamo per volare e basta.

Un breve stralcio, presente nel risguardo interno di copertina, che riprende uno dei passi più carichi di stupore e di poesia espressi dall’autore

A Guidonia, un giorno, un ragazzo appena atterrato mi disse di aver fatto un volo bellissimo e aggiunse che avrebbe scritto un libro per condividere, con coloro che non sapevano nulla del nostro mondo aeronautico, le emozioni e le sensazioni che per noi erano consuetudine. L’idea mi colpì. Era anche la mia, da molto tempo.

Gli dissi che avrei fatto la stessa cosa.

Lui il libro non lo ha mai scritto. Io si.

Non occorre aggiungere altro rispetto a quanto presente al risguardo interno della copertina. La breve biografia dell’autore non gli rende merito delle molteplici attività aeronautiche svolte fino ad oggi

Scrissi “Zingari del cielo”, un libretto di 135 pagine dove stipai un mucchio di cose tra le più emblematiche del mondo del volo. Mi resi conto di quanto fosse difficile condensare, in poche pagine, fatti che avevano uno svolgimento lungo il corso di anni, sensazioni che un lettore non può immaginare perché non ha termini di paragone, emozioni profonde e personali che non si comprendono se non si fa l’esperienza diretta, volando realmente. Ma non basta andare in volo come passeggeri. Per capire fino in fondo cosa un pilota vuole comunicare, bisogna proprio volare da piloti, con le mani sui comandi.

Tuttavia, nonostante fossi cosciente dell’impossibilità di descrivere con le parole le emozioni del volo, ritenevo doveroso, per chiunque avesse esperienze simili da condividere, farlo attraverso la scrittura di un libro. Inoltre, un libro resta. I ricordi svaniscono. Se non scrivi, nulla resterà del tuo bagaglio di prezioso sapere. Tutti gli altri, che non hanno avuto la fortuna di far parte del tuo mondo e di conoscere ciò che tu sai, saranno privati per sempre della conoscenza di una parte della storia.

Per questo, nel corso degli anni, ho sempre esortato chiunque avesse fatto qualcosa di interessante, a scrivere un libro. E molti lo hanno fatto. Non perché glielo ho chiesto io, lo hanno scritto di propria iniziativa. Lodevole decisione.

Un giorno, a Rieti, uno di questi libri mi è capitato tra le mani. Me lo ha dato l’autore stesso, con tanto di dedica. E questo per me ha significato moltissimo. Ne sono stato oltremodo onorato.

L’autore, Luigi Aldini, è un personaggio di primo piano nella storia del volo a motore, del volo a vela, del volo acrobatico e di tutte le discipline aeronautiche in generale.

La sua attività di pilota e di istruttore, di organizzatore di eventi sportivi aeronautici, di costruttore amatoriale di aerei, si è svolta negli anni, ricevendo apprezzamenti da parte di autorevolissimi e famosi personaggi. Tanto per fare un esempio, quando Luigi Aldini ha costruito un velivolo F8, progetto dell’ingegner Stelio Frati, partendo da zero, modificandolo un po’ e addirittura migliorandolo, il progettista gli ha poi fatto autorevoli complimenti alla fine dell’opera. Una cosa non da poco, considerato che Stelio Frati è stato uno dei più geniali progettisti di cui può vantarsi il nostro paese. I suoi aerei continuano a volare oggi e sono apprezzati nel mondo.

Il libro riporta la storia della costruzione dell’esemplare di Aldini, con tutte le difficoltà che ha dovuto superare.

Noi che frequentiamo l’aeroporto di Rieti abbiamo il privilegio di veder volare quel bellissimo aeroplano, tutto rosso, elegante e velocissimo, pregevole opera di chi lo ha ideato e di chi lo ha costruito.

Il libro racconta tante altre storie, fatti che si sono svolti negli anni e nei luoghi che abbiamo frequentato entrambi. Ci siamo incontrati in alcuni di questi luoghi, ma soprattutto abbiamo vissuto le stesse storie, spesso da posizioni geografiche diverse. Ci siamo avvicendati in un aeroclub come istruttori di volo a vela. Lui non poteva più andare e io sono subentrato al suo posto.

I fatti narrati nel libro ricalcano una buona parte della storia aeronautica degli ultime decenni. E questo rende quella parte di storia visibile, disponibile per chiunque voglia conoscerla. Se Aldini non l’avesse scritta si sarebbe persa per sempre.

Ci sono alcune vicende curiose che vale la pena riportare qui. La storia dei primi approcci al mondo aeronautico, avvenuti negli anni della sua adolescenza, somiglia molto alla mia e credo somigli anche a quella di tanti altri ragazzini che poi sono diventati piloti.

Un altro elemento che abbiamo in comune e che Aldini riporta nel libro è la passione per i trattori. Anch’io, come lui, da ragazzino di pochi anni, subivo il fascino di quelle macchine cingolate. Lui ha fatto restaurare il trattore della sua famiglia. Io mi riprometto di fare altrettanto con il nostro, un giorno o l’altro, appena non sarà più necessario usarlo per i lavori agricoli, come facciamo sin dai primi anni sessanta. Quella cingoletta, come la chiamano al mio paese in Maremma, fa ancora egregiamente il suo dovere.

La retrocopertina del libro di Luigi Aldini, già ospite del nostro hangar con un divertentissimo racconto intitolato: “Incontro tra piloti” che partecipò nel 2013 alla II edizione del premio letterario “Racconti tra le nuvole”. Il racconto che rimane tuttora inedito, è un’esclusiva di VOCI DI HANGAR e , in prima stesura, costituiva proprio uno dei capitoli del libro. Purtroppo, in fase di rilettura, è stato preferito stralciarlo in quanto non aveva un deciso sapore aeronautico, Peccato, perchè avrebbe reso ancora più godibile un libro che è già attraversato da una sottila vela ironica ma che in quel captolo avrebbe trovato la sua chicca, la perla splendente che rimane nella mente dei lettori..

Questo libro, nelle sue 248 pagine, parla di tanti episodi. Ma soprattutto parla di noi. Di coloro che operano con l’obiettivo di esercitare, sostenere e far progredire il volo in tutte le sue forme, sostenuti da un solo sentimento che si chiama passione. E questa parola è appunto il titolo del libro.

Quando qualcuno mi chiede di scrivere una dedica su uno dei miei libri, spesso mi trovo in difficoltà. Per me è più facile trainare un aliante che scrivere una dedica.

Ma nel libro “Passione” che Luigi Aldini mi ha dato, anche la dedica è quanto di più appropriato potesse aver scritto. Tutto il contenuto del libro, tutte le storie narrate con il suo stile scorrevole e mai pesante, mi è noto per aver fatto parte di quel mondo in un modo o nell’altro. Anche il gran numero di fotografie che corredano i capitoli, potrei averle scattate io stesso perché conosco i luoghi e spesso molte delle persone ritratte. O gli aerei e gli alianti, che non soltanto conosco, ma su molti di essi ho volato per parecchie ore.

La dedica che l’autore ha regalato a Evandro Detti

La dedica dice: “A Evandro, collega istruttore che potrà così riconoscere alcuni momenti comuni”. Non avrebbe potuto scrivere una dedica più appropriata.

Consiglio questo libro a chiunque sia, in qualche modo, appassionato di volo. A chiunque abbia un minimo di Passione.

Ma lo consiglio ancor di più a tutti i piloti che fanno parte oggi del nostro mondo aeronautico. Oltre ad imparare molte cose sulla nostra storia… ci si potrebbero riconoscere.



Recensione a cura di Evandro Detti (Brutus Flyer)





Racconti tra le nuvole 2017 – Premiazione



 

Logo Racconti Tra Le Nuvole

 

VOCI DI HANGAR e l’HAG (Historical Aircraft Group)

sono lieti di invitare i finalisti della V edizione del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole” a partecipare alla cerimonia di premiazione del Premio che si terrà:

domenica 17 dicembre 2017 alle ore 12,00

presso l’hangar Badoni (il terzo dall’ingresso) del Museo Storico dell’Aeronautica Militare Italiana

sito all’interno dell’Aeroporto “Luigi Bourlot”, Strada Circumlacuale, snc – Loc. Vigna di Valle , 00062 – Bracciano (Roma), Lago di Bracciano

Si tratterà di un incontro assolutamente informale (non è d’obbligo la giacca nè la cravatta) e sarà l’occasione per conoscere i giurati, i membri della Segreteria nonchè gli organizzatori del Premio. Sarà il luogo ideale per scambiarci opinioni e magari qualche pettegolezzo. A questo scopo e per procedere inoltre all’accreditamento, preghiamo di raggiungere l’hangar già alle ore 11,00.

Il museo rimarrà aperto a partire dalle 9 del mattino ininterrottamente fino alle 16,30 del pomeriggio e dunque sarà possibile visitarlo prima e dopo la cerimonia.

Nell’ambito dell’area museale è presente un’area ristoro tuttavia, attorno alle 13, L’HAG sta organizzando il pranzo all’interno dello stesso hangar Badoni. Ulteriori dettagli saranno forniti a brevissimo.

L’ingresso è libero e dunque, al seguito, saranno graditi bambini, amici, familiari ed eventuali simpatizzanti, ammiratrici/ammiratori. Sono priobite bandiere, trombe e tamburi ma suggeriamo macchine fotografiche e una memoria sgombra per ricordare ogni dettaglio.

Per ulteriori informazioni utili a “volare” fino al luogo sopraelencato, può visitare il sito web del museo all’indirizzo:

http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/default.aspx

Certi che tutti i finalisti del Premio vorranno partecipare alla premiazione, preghiamo gli interessati di darne conferma alla Segreteria del Premio

raccontitraenuvole (chiocciola) gmail.com

precisando, orientativamente, in quante persone. Idem se intende fermarsi a pranzo e in quante persone.

 

Racconti tra le nuvole 2017 – Vincitori

Logo Racconti Tra Le Nuvole

Non senza difficoltà, i nostri magnifici sette membri della giuria della V edizione del Premio fotografico/letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno espresso le loro valutazioni riguardo i 38 racconti e le 15 fotografie pervenuti alla Segreteria del Premio.

Ecco dunque la classifica finale della:

 

Sezione letteraria

  1. SPAD – Giuseppe Bonasia
  2. DUE ALI DI GABBIANO – Maddalena Schiavi Medas
  3. ERAVAMO IO E LA PISTA – Evandro Detti

 

4)     L’ANGELO GIALLO – Laura Gallo

5)      BLANIK VV23 – Maurizio Landi

6)      IN VOLO AL CHIARO DI LUNA – Gianni Odino

7)      LEZIONI DI VOLO – Gaetano Andretta

7)     AMERIGO E GLI AVIATORI DELLA TAVOLA ROTONDA – Antonio Viciani

8)     IL PARADISO DEL VOLO – Eleonora Cappa

9)     I VOLTI OSCURI DELLA STORIA – Alessandro Corsi

10)  L’IMPOSSIBILE – Chiara Schiavone

11)   APPUNTAMENTO CON IL VOLO – Cristina Giuntini

12)    VERSO IL CIELO – STORIA DI UN PILOTA – Roberto Cipolato

13)     LA TERRA AZZURRA – Marilina Daniele

14)     VOLARE OH OH! – Elisa Trettene

15)     UNA CARRIOLA IN VOLO – Massimo Bencivenga

16)     VOLA A CASA – Riccardo Sciarra

17)     AVVENTURE CON G – Claudio Di Blasio

18)     NUVOLA – Marcella Di Franco

19)     RACCONTO FUTURISTA – Daniele Casalini

20)     NEL MIO CIELO – Michele Gagliani

 

21)            LA FARFALLA DALLE ALI D’ARGENTO – Aurora Cantini

21)            IL MIO GRANDE VIAGGIO – Carlo Comerlate

21)            IL CIELO SOPRA LA GUERRA – Monica Fiorentino

21)            LA FORTEZZA IN FONDO AL MARE – Mara Limonta

21)            IN VIAGGIO VERSO IL BUIO – Olga Carelli

21)            ALLA RICERCA DEL VERDE – Francesca Facoetti

21)            LEGGERO COME IL VENTO – Concetta Figura

21)            MA QUANTO MI COSTI – Michele Gagliani

21)            SEMINARIO SICUREZZA – Michele Gagliani

21)            LA VOCE DI BADGER – Roberto Giudorzi

21)            CRONACHE INTERPLANETARIE – Vito Grisoni

21)            IN VOLO TRA LE NUVOLE E NELLO SPAZIO – Massimiliano Murgia

21)            NUVOLE ELETTRICHE – Roberto Paradiso

21)            L’ULTIMO VOLO DI KENNEDY – Annalisa Santi

21)            IN VOLO PER UNA PARTITA DI CALCIO NELLA STORIA – Gaia Simonetti

21)            UN VOLO INDIMENTICABILE – Sandro Rosati

21)            VOLO AZ “UN SESSANTOTTINO IN ARIA” – Francesco Rubino

 

La V edizione ha riservato una piacevole sorpresa: un ex equo in VII) posizione … dunque, ai 20 finalisti che vedranno pubblicati le loro composizioni all’interno dell’antologia del Premio – edizione 2017, si aggiungerà un extra bonus: il XXImo racconto.

Per gli altri partecipanti, tutti classificati alla XXIma posizione, la pubblicazione avverrà attraverso le pagine del sito web VOCI DI HANGAR. A loro verrà riservato un ampio angolo dell’hangar con acclusa biografia dell’autore, sinossi e recensione della redazione.

Ecco invece la classifica della sezione:

 

Sezione fotografica

 

  1. TOUCH AND GO SPECIALE – Giorgio Levorato

 

2)   IN VOLO – Adalgisa Angeletti

2)   IL CIELO SOPRA DI NOI – Adalgisa Angeletti

2)   ICARO – Luca Zonari Canè

2)    PRONTO AL VIA – Luca Zonari Canè

2)    GEMELLI DIVERSI – Luigi Orlandi

2)    THE GREAT GIG IN THE SKY – Luigi Orlandi

2)    THE RAVENS – Luigi Orlandi

2)    AERMACCHI MB-308 DETAIL – Michele Rallo

2)    SIAI SF-260 LATERAL VIEW – Michele Rallo

2)    AERMACCHI MB-326 LATERAL VIEW – Michele Rallo

2)    NORTH AMERICAN T6 DETAIL – Michele Rallo

2)    FIAT G-46 FRONT – Michele Rallo

2)    PIAGGIO P-166 – Michele Rallo

2)    LA CORSA VERSO IL CIELO – Giorgio Levorato

 

Come da regolamento, la fotografia vincitrice apparirà come copertina dell’antologia mentre le altre, tutte classificatesi al II posto, saranno pubblicate nelle pagine web del sito VOCI DI HANGAR con acclusa biografia dell’autore nonché una breve scheda che ne chiarirà le caratteristiche, luogo e data dello scatto.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori e fotografi circa l’esito finale della loro partecipazione alla V edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Ci auguriamo che la sensibilità, le “storie”, il talento letterario e l’occhio fotografico di chi non è stato premiato in questa edizione possa trovare il giusto riconoscimento … magari non più tardi della prossima edizione del Premio. Ci contiamo!



 

Per qualsiasi informazione:                         www.raccontitralenuvole.it

                                                                       www.vocidihangar.it

Racconti tra le nuvole 2017 – Finalisti

Logo Racconti Tra Le Nuvole

Non senza difficoltà, i nostri magnifici sette membri della giuria della V edizione del Premio fotografico/letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato, come da regolamento, i 20 finalisti della sezione letteraria nonché i 5 finalisti della sezione fotografica.

Eccoli in ordine rigorosamente alfabetico di autore:

 

Sezione letteraria

# LEZIONI DI VOLO – Gaetano Andretta

# UNA CARRIOLA IN VOLO – Massimo Bencivenga

# SPAD – Giuseppe Bonasia

# IL PARADISO DEL VOLO – Eleonora Cappa

# RACCONTO FUTURISTA – Daniele Casalini

# VERSO IL CIELO – STORIA DI UN PILOTA – Roberto Cipolato

# I VOLTI OSCURI DELLA STORIA – Alessandro Corsi

# LA TERRA AZZURRA – Marilina Daniele

# ERAVAMO IO E LA PISTA – Evandro Detti

# AVVENTURE CON “G” – Claudio Di Blasio

# NUVOLA – Marcella Di Franco

# NEL MIO CIELO – Michele Gagliani

 # L’ANGELO GIALLO – Laura Gallo

# APPUNTAMENTO CON IL VOLO – Cristina Giuntini

# BLANIK VV23 – Maurizio Landi

# IN VOLO AL CHIARO DI LUNA – Gianni Odino

# DUE ALI DI GABBIANO – Maddalena Schiavi Medas

# VOLA A CASA – Riccardo Sciarra

# L’IMPOSSIBILE – Chiara Schiavone

# VOLARE OH OH! – Elisa Trettene

# AMERIGO E GLI AVIATORI DELLA TAVOLA ROTONDA – Antonio Viciani





Sezione fotografica

# IN VOLO – Adalgisa Angeletti

# TOUCH AND GO SPECIALE – Giorgio Levorato

# GEMELLI DIVERSI – Luigi Orlandi

# THE GREAT GIG IN THE SKY – Luigi Orlandi

# ICARO – Luca Zonari Canè



Occorrerà attendere fino al 10 novembre per apprendere finalmente i vincitori nonché le classifiche generali con l’elenco dettagliato dei piazzamenti.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori e fotografi circa l’esito finale della loro partecipazione alla V edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

A questo punto, a nome di VOCI DI HANGAR e dell’HAG, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Per qualsiasi informazione:                         www.raccontitralenuvole.it

                                                                                   www.vocidihangar.it

                                                                                   www.hag-italy.it

                                                                                   www.fisaitalia.it

Racconti tra le nuvole 2017 – Chiusura Vᵃ edizione

Logo Racconti Tra Le Nuvole

E’ scaduta lo scorso sabato 30 settembre la data ultima di presentazione dei racconti e delle fotografie per la partecipazione alla V edizione del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole”.

L’iniziativa, che si prefigge la diffusione della cultura aeronautica a mezzo della scrittura creativa e della moderna arte figurativa, è organizzata dall’associazione di velivoli storici HAG, Historical Aircraft Group e dal nostro sito di letteratura aeronautica con la collaborazione con la rivista VFR AVIATION e il supporto della FISA, Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico.

L’edizione 2017 ha visto l’adesione di ben 38 racconti e di 15 immagini.

Come nella precedente, anche in questa edizione la partecipazione alla sezione narrativa vede la perfetta parità di genere in quanto 19 maschietti e 19 femminucce hanno inviato alla Segreteria del Premio le loro composizioni mentre, fatta eccezione per una sola partecipante, sono tutti di sesso maschile coloro che hanno preferito rubare l’immagine fuggente a mezzo di una fotocamera.

Molti autori hanno ritenuto opportuno coccolare fino all’ultimo istante la propria creatura tanto che, l’ultimo giorno utile, si sono aggiunte 3 fotografie e ben 7 racconti, l’ultimo dei quali è stato virtualmente consegnato alla Segreteria addirittura alle 23:40, ora locale del meridiano di Rieti (centro d’Italia).

Inoltre, a dimostrazione che il Premio costituisce un ottimo stimolo creativo, occorre riportare il seguente dato statistico: una buona metà dei partecipanti di questa edizione era già sceso in lizza nelle precedenti. Dunque un gradito appuntamento cui hanno aderito diversi affezionati praticanti della narrativa a tema.

A questo si aggiunge la conferma di uno strano fenomeno già manifestatosi in passato: la presenza preponderante degli amanti “terrestri” del volo e della scrittura rispetto ai praticanti di attività aeronautiche o comunque ex piloti di aeromobili. Che pure ci sono ma rappresentano una minoranza. Da qui la presenza di racconti di ampio respiro aeronautico, ossia non solo cronache di voli e di vicissitudini aeree ma anche storie di cielo e di nuvole, talvolta surreali o di purissima fantasia.

In questo senso, si rinnova, come già accaduto nella precedente edizione: la significativa partecipazione di autori/autrici che si dilettano con una certa convinzione nella frequentazione di Premi letterari, i cosiddetti “concorsisti”, già blasonati e dunque avvezzi all’arte scrittoria.

Tra di loro, in questa V edizione del premio, si annoverano: un giornalista televisivo professionista, una giovanissima liceale e diversi autori che hanno già dato alle stampe romanzi, raccolte di racconti, saggi e manuali addestrativi di volo, mentre quasi tutti hanno vinto o comunque sono giunti finalisti in altri premi letterari.

Come da bando di concorso, tutto il materiale raccolto è stato girato alla giuria i cui membri – è bene sottolinearlo – saranno noti solo all’atto della pubblicazione dell’antologia del Premio. A loro spetta l’ingrato compito di valutare serenamente racconti e fotografie.

Appuntamento dunque al 1 novembre per apprendere l’elenco dei 20 finalisti della sezione letteraria e le 5 migliori immagini che accederanno di diritto alla fase terminale del Premio. Occorrerà invece attendere fino al 10 novembre per apprendere finalmente i vincitori nonché le classifiche generali con l’elenco dettagliato dei piazzamenti.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori e fotografi circa l’esito finale della loro partecipazione alla V edizione di  “Racconti tra le nuvole.

La giuria del Premio, nel frattempo, è impegnata nel febbrile lavoro di valutazione del materiale ricevuto. Ai sette giurati, proveniente dal mondo dell’editoria e del volo, l’ingrato compito di decretare i 3 vincitori e i 17 finalisti della sezione letteraria nonché il vincitore della sezione fotografica che, di diritto, vedrà il proprio scatto in bella mostra sulla copertina dell’antologia del Premio pubblicata dall’editore Logisma.

Appuntamento dunque al 10 novembre per apprendere il nome dei vincitori e, non più tardi di metà dicembre, per poter leggere/vedere tutte le loro opere.

Per qualsiasi informazione:                         www.raccontitralenuvole.it

                                                                                   www.vocidihangar.it

                                                                                   www.hag-italy.it